-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
A Roma, Coffee House di Palazzo Colonna, 13 maison e un artista
A Palazzo Colonna, la Coffee House della storica dimora dei principi Colonna, dal 14 al 16 novembre, ospita la mostra "Seduzioni", ventidue sculture in metallo dell'artista trentino Andrea Borga e tredici firme della moda italiana con le loro creazioni dedicate allo stesso tema. Le maison sono: Fondazione Roberto Capucci, con una creazione che fa parte dell'Archivio Roberto Capucci, Alessandro Angelozzi, Chiara Boni, Vittorio Camaiani, Franco Ciambella, Raffaella Curiel, Anton Giulio Grande, LodenTal, Sartoria Litrico, Luluredgrove, Gianni Molaro, Morfosis, Jamal Taslaq. Un abito per ogni maison. L'esposizione, ad accesso libero e gratuito, è curata dalla giornalista Elena Parmegiani, direttore eventi della Coffee House e Galleria del Cardinale Colonna di Palazzo Colonna. Madrina della rassegna, la principessa Jeanne Colonna. La mostra è accompagnata da un catalogo, dove la critica delle opere d'arte è a cura di Vittorio Maria de Bonis, mentre per la parte moda è a cura della giornalista e storica della moda Patrizia Vacalebri. La prefazione è di Elena Parmegiani. "Ho conosciuto i principi Prospero e Jeanne Colonna - rivela Borga - in occasione di una mostra personale in Trentino, nel mio paese natale. Da lì è nata un'amicizia e ho accolto con entusiasmo l'invito ad esporre le mie creazioni a Palazzo Colonna, per la prima volta a Roma. Dopo questa personale tornerò nuovamente ad esporre in America dove sono già stato presente nel Chelsea Arts District di New York durante l'Art Week. Poi sarà la volta di San Francisco, di Miami e Singapore". Di Borga, classe 1985, sappiamo che vive e lavora a Coredo di Predaia, piccola località turistica tra le Dolomiti, e che dal 2024 è il primo artista contemporaneo entrato a far parte della collezione privata di Palazzo Colonna, con una scultura in metallo intitolata "Royal Rooster". Le opere di Borga sono realizzate in ferro, acciaio inossidabile, acciaio corten e ottone, combinati ad altri materiali, come legno, pietra e cemento. La finitura delle sue opere avviene attraverso processi fisici o chimici, senza l'utilizzo di vernici. La sua ispirazione viene dalla natura e della forma umana femminile. Per la moda sono in mostra: il completo due pezzi della Fondazione Roberto Capucci, l'abito-scultoreo rosso fuoco di Alessandro Angelozzi; il long dress di Chiara Boni, placcato e ricamato in argento; l'abito della collezione di Vittorio Camaiani "Magico Labirinto, perdersi, ritrovarsi" del 2014 indossato alla Festa del Cinema di Roma da Marina Ripa di Meana nel suo ultimo red carpet; il "Venus closet" del 2024 di Franco Ciambella; l'abito realizzato nel 2015 da Raffaella Curiel su un disegno degli anni 50 di sua madre Gigliola Curiel; l'abito ricamatissimo con perle e jais di Anton Giulio Grande, omaggio a Frida Kahlo; la creazione di LodenTal che ha pensato alle antiche amazzoni; il vestito maschile doppiopetto con mantella realizzata con un'antica seta giapponese dalla Sartoria Litrico diretta da Luca Litrico; l'abito di Luluredgrove della collezione Fall/Winter 2026 in seta ricamata con perle; l'abito-scultura di Gianni Molaro, dipinto a mano e ispirato a Salvador Dalì, realizzato con tessuto di fibra in metallo; la creazione di Morfosis nero e argento, costruita con anelli di chiffon di diverse dimensioni; l'abito di Jamal Taslaq intitolato "Sensualità d'amore", collezione omaggio all'incontro tra Occidente e Oriente. A palazzo Colonna oltre alla mostra, i 15 novembre si terrà la presentazione del libro di Chiara Boni "Io che nasco immaginaria", mentre il 16 novembre la tre giorni di moda terminerà con il petit defilè di Vittorio Camaiani con la sua collezione Fall/Winter 25-26, La mia strada".
A.AbuSaada--SF-PST