Sawt Falasteen - Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza

Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza

Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza

Dal 9 al 20 novembre a Roma prime assolute, omaggi e concerti

Dimensione del testo:

Oltre 20 prime assolute, 27 concerti, convegni, workshop, incontri e presentazioni: il Festival di Nuova Consonanza, tra gli appuntamenti più attesi con la musica contemporanea, torna dal 9 al 20 novembre ad animare Roma con ensemble e artisti prestigiosi del panorama internazionale in scena fra Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Teatro Palladium, Mattatoio La Pelanda e spettacoli fuori Roma. "Spazio", il titolo della edizione numero 62, è il primo capitolo della trilogia "Spazio - Tempo - Suono" nella quale si articoleranno i festival fino al 2027. "Luoghi prospettici, punti di osservazione diversi, delle chiavi passe-partout per entrare e raccontare il presente, l'arte musicale multiforme dell'oggi" spiega Paolo Rotili, presidente di Nuova Consonanza. L'inaugurazione del 9 novembre, al Teatro Studio Gianni Borgna del Parco della Musica sarà con Blow Up Percussion, con la scrittura per percussioni nelle le musiche di Fabrizio Nastari, Francesco Antonioni, Christopher Cerrone, Missy Mazzoli. Il 18 novembre un Trittico festeggia l'85° compleanno di Marcello Panni con una sua nuova opera buffa da camera Lo stratagemma dell'avvocato Manigoldi (2025), insieme a due esempi di teatro musicale del Novecento come La scuola di guida (1959) di Rota e A hand of bridge (1959) di Barber (Ensemble Roma Sinfonietta diretta da Panni, regia di Cesare Scarton). Ricorrenze e omaggi attraversano tutto il Festival. A cento anni dalla nascita, Luciano Berio viene ricordato in più occasioni: con l'allestimento di A-Ronne (1974), documentario su una poesia di Sanguineti, nella versione originale per 5 attori/cantanti per la regia di Nicholas Isherwood (27/11), e l'esecuzione di alcune delle sue musiche più significative - Sincronie, monumentale lavoro degli anni '60, affidato al tedesco Quartetto Fabrik (30/11), e Notturno, ultimo quartetto per archi, proposto dal Quartetto Prometeo (3/12). Centenario della nascita anche per Aldo Clementi che viene ricordato con un convegno (29 e 30 novembre) e una mostra. Infine l'omaggio a due soci storici di Nuova Consonanza: per i suoi 80 anni concerto per Giorgio Nottoli (9/12), figura pionieristica della computer music italiana, per i 70 Matteo D'Amico con una serata con l'ensemble Sentieri Selvaggi diretto da Carlo Boccadoro (1/12).

U.Shaheen--SF-PST