
-
Organizzatori Pride Budapest, siamo quasi 200.000
-
Accordo G7 sulla global minimum tax con esenzioni per gli Usa
-
Traforo del Monte Bianco, 'lavori sulla volta fino al 2050'
-
Palestinese Copti, Trump e il sionismo? Gli imperi cadono
-
Sinner 'timing cambi non dei migliori, ma non influirà su di me'
-
Gp Austria: Leclerc "è un buon inizio di weekend per noi"
-
Remo Anzovino, via a tour estivo e poi via in Giappone
-
Sinner 'cambi decisi dopo Halle, ma niente di eclatante'
-
Gp Austria: Norris in pole, Leclerc in prima fila
-
Ciclismo: Campionati Italiani; Longo Borghini vince prova donne
-
Iran, 'capo Aiea Grossi bandito dai nostri siti nucleari'
-
Inclusione, al via la terza edizione di 'Arena per tutti'
-
I tamburi giapponesi dei Munedaiko alla Filarmonica Romana
-
MotoGp: Olanda; Marc Marquez vince la gara sprint
-
Tunnel Tenda, primi veicoli in transito nella galleria
-
Gia Coppola, io figlia d'arte regista per timidezza
-
Wimbledon:Paolini 'bello esserci, ora penso solo al primo match'
-
Motogp:futuro di Martin un caso, il manager 'libero per il 2026'
-
Talk e concerti, torna l'Arena sul mare al porto di Ancona
-
Media, salgono a 49 i morti nei raid israeliani su Gaza
-
Accademia dei Sartori festeggia 450/o sfilando a Via Veneto
-
A Cortona un violoncello del 1707 e i sogni delle star di domani
-
Ken Loach, 'siamo sopraffatti dalla violenza nel mondo'
-
Il regista romeno Mungiu premiato alla Milanesiana
-
Tajani, 'i dazi al 10% sono un compromesso accettabile'
-
Leader opposizione Ungheria a Pride,non cedete alle provocazioni
-
Ultradestra sfila a Budapest su stesso percorso del Pride
-
F1: Austria; a Norris le terze libere, 4/o Leclerc
-
L'acciaio del futuro, meno operai e rottame materia prima
-
Yuyu a UnoMattina Weekly, 'così ho sconfitto l'anoressia'
-
La ventunenne Olga Davnis ospite di Pianofortissimo a Bologna
-
Mondiale club: Klopp 'peggiore idea mai sperimentata nel calcio'
-
Settecolli: stasera tocca a Paltrinieri nei 1500 stile
-
Abi, podcast su conto per autonomia finanziaria delle donne
-
Mer Mec, 'Fs e Cdp? Parliamo con tutti, ma nessun accordo'
-
Gozzi, 'decarbonizzazione ex Ilva impossibile in tempi brevi'
-
MotoGp: Olanda; Quartararo in pole, 2/o tempo Bagnaia
-
Agrigento Capitale, sold out concerto della Sinfonica Siciliana
-
Jesolo regina delle mete mare Jfc, Sardegna top tra le regioni
-
Settecolli: bene Curtis e Ceccon, finali nei 50 sl e 200 dorso
-
Laura Sanchez Bezos sposa sulla copertina di Vogue
-
Al Jazeera, almeno 14 uccisi dai raid su Gaza dall'alba
-
Qatar vede 'finestra di opportunità' per una tregua a Gaza
-
Dal 1 luglio al via il modulo Cid digitale
-
Trump, una bufala i 30 miliardi a Iran per nucleare civile
-
Stellantis, nuovo stop nello stabilimento Cassino Plant
-
'Tramonti a Nord Est', Elisa canta a 10mila fan da nave Palinuro
-
Codacons, per saldi estivi spesa da 3 miliardi di euro
-
Cgia, le Pmi pagano il gas il doppio rispetto alle grandi
-
Confesercenti, saldi dal 5 luglio, già 700 milioni acquisti

A Locarno in anteprima il restauro di Le ore dell'amore di Salce
Familiari il 9/8 per lavoro CSC-Cineteca Nazionale e libro Sesti
Nell'ambito della 77esima edizione del Locarno Film Festival, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale presenterà in anteprima mondiale la versione restaurata de Le ore dell'amore (1963) di Luciano Salce, regista che con sguardo pungente riuscì a capovolgere le visioni correnti della storia e della società. Il restauro è stato selezionato nella sezione del Festival Histoire(s) du Cinéma, dedicata alla storia del cinema, che propone versioni restaurate di film rari ed importanti. La proiezione ufficiale avrà luogo il 9 agosto alle 15.00 al PalaCinema 1 alla presenza di Emanuele Salce, Stefano Libassi e del Conservatore del CSC - Cineteca Nazionale Steve Della Casa. In occasione dell'anteprima a Locarno, CSC - Cineteca Nazionale propone inoltre un inedito dossier sul restauro a cura di Mario Sesti: un nuovo strumento critico per accompagnare e promuovere i restauri realizzati dalla Cineteca Nazionale. Nel dossier dedicato a Le ore dell'amore sono presenti interviste esclusive a Gianmarco Tognazzi, Emanuele Salce, Federico Moccia (Giuseppe Moccia, in arte Pipolo, è co-sceneggiatore del film), Stefano Libassi (figlio di Renato, produttore del film) e riflessioni e testimonianze, denominate "istantanee", firmate da personalità del mondo della cultura e spettacolo tra cui Lidia Ravera e Anna Foglietta. Il film, interpretato da Ugo Tognazzi ed Emmanuelle Riva con Barbara Steele, "racconta la fine della rigida morale cattolica e borghese che non ammette il sesso prima del matrimonio. A livello di massa non è ancora passata la nuova regola. Ma Emmanuelle Riva e Ugo Tognazzi la incarnano con credibile impassibilità: sono due adulti benestanti, fanno sesso con soddisfazione, se decidono di sposarsi è perchè lui è stufo di doversi mettere la sveglia alle tre di notte per riportare l'amante a casa sua(…)" - come scrive Lidia Ravera. "C'è in quelle ore, le stesse del titolo, un sentimento inspiegabile di affetto e desiderio, di complicità e ironia che Luciano Salce offre allo spettatore senza sarcasmo - continua Mario Sesti - "'Da anni siamo felici ogni volta che ci incontriamo' essi pensano 'perché non dovremmo esserlo trascorrendo insieme tutto il nostro tempo'. Ma come esistono 'le ore dell'amore', così esistono 'le ore della vita'. Ore fatte di vita in comune, ore in cui uno può scoprire tutto dell'altro... momenti in cui si è sé stessi, con tutti i difetti e le manchevolezze", si legge nel pressbook dell'epoca. Il restauro di Le ore dell'amore (Luciano Salce, 1963) è stato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. I negativi del film sono andati perduti. I materiali d'epoca sopravvissuti sono tutti in condizioni non ottimali. Per la scena è stato utilizzato un controtipo d'epoca e per la colonna sono stati utilizzati un positivo d'epoca e un lavander sonoro. Laboratorio: Studiocine S.r.l.
R.AbuNasser--SF-PST