-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
A Locarno in anteprima il restauro di Le ore dell'amore di Salce
Familiari il 9/8 per lavoro CSC-Cineteca Nazionale e libro Sesti
Nell'ambito della 77esima edizione del Locarno Film Festival, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale presenterà in anteprima mondiale la versione restaurata de Le ore dell'amore (1963) di Luciano Salce, regista che con sguardo pungente riuscì a capovolgere le visioni correnti della storia e della società. Il restauro è stato selezionato nella sezione del Festival Histoire(s) du Cinéma, dedicata alla storia del cinema, che propone versioni restaurate di film rari ed importanti. La proiezione ufficiale avrà luogo il 9 agosto alle 15.00 al PalaCinema 1 alla presenza di Emanuele Salce, Stefano Libassi e del Conservatore del CSC - Cineteca Nazionale Steve Della Casa. In occasione dell'anteprima a Locarno, CSC - Cineteca Nazionale propone inoltre un inedito dossier sul restauro a cura di Mario Sesti: un nuovo strumento critico per accompagnare e promuovere i restauri realizzati dalla Cineteca Nazionale. Nel dossier dedicato a Le ore dell'amore sono presenti interviste esclusive a Gianmarco Tognazzi, Emanuele Salce, Federico Moccia (Giuseppe Moccia, in arte Pipolo, è co-sceneggiatore del film), Stefano Libassi (figlio di Renato, produttore del film) e riflessioni e testimonianze, denominate "istantanee", firmate da personalità del mondo della cultura e spettacolo tra cui Lidia Ravera e Anna Foglietta. Il film, interpretato da Ugo Tognazzi ed Emmanuelle Riva con Barbara Steele, "racconta la fine della rigida morale cattolica e borghese che non ammette il sesso prima del matrimonio. A livello di massa non è ancora passata la nuova regola. Ma Emmanuelle Riva e Ugo Tognazzi la incarnano con credibile impassibilità: sono due adulti benestanti, fanno sesso con soddisfazione, se decidono di sposarsi è perchè lui è stufo di doversi mettere la sveglia alle tre di notte per riportare l'amante a casa sua(…)" - come scrive Lidia Ravera. "C'è in quelle ore, le stesse del titolo, un sentimento inspiegabile di affetto e desiderio, di complicità e ironia che Luciano Salce offre allo spettatore senza sarcasmo - continua Mario Sesti - "'Da anni siamo felici ogni volta che ci incontriamo' essi pensano 'perché non dovremmo esserlo trascorrendo insieme tutto il nostro tempo'. Ma come esistono 'le ore dell'amore', così esistono 'le ore della vita'. Ore fatte di vita in comune, ore in cui uno può scoprire tutto dell'altro... momenti in cui si è sé stessi, con tutti i difetti e le manchevolezze", si legge nel pressbook dell'epoca. Il restauro di Le ore dell'amore (Luciano Salce, 1963) è stato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale in collaborazione con Compass Film S.r.l. I negativi del film sono andati perduti. I materiali d'epoca sopravvissuti sono tutti in condizioni non ottimali. Per la scena è stato utilizzato un controtipo d'epoca e per la colonna sono stati utilizzati un positivo d'epoca e un lavander sonoro. Laboratorio: Studiocine S.r.l.
R.AbuNasser--SF-PST