
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita
-
Guy Pearce sarà Rupert Murdoch nel film sul media mogul
-
MotoGp: Ungheria; Marquez, 'al Balaton con tante incognite'
-
Kevin Spacey a Venezia per il lancio del suo ritorno alla regia

Jesolo regina delle mete mare Jfc, Sardegna top tra le regioni
Rimini segue a un soffio, poi Riccione, Cervia, San Vito Lo Capo
(di Cinzia Conti) Jesolo agguanta lo scettro di destinazione balneare regina dell'estate 2025 nella tradizionale classifica stilata nel Panorama Turismo - Mare Italia dell'Osservatorio Italiano di Jfc che l'ANSA pubblica in anteprima. La perla del Veneto con un punteggio complessivo di 3.421 voti prende il posto di Rimini che si colloca a un soffio in seconda posizione (3.347). Al terzo ed al quarto posto si collocano altre due destinazioni romagnole: Riccione, con 2.676 voti, sale di una posizione nella classifica generale, e Cervia Milano Marittima che con 2.369 voti risale la classifica di ben tre posizioni. Al quinto posto - in discesa dal podio dove brillava nel 2024 - si piazza la siciliana San Vito Lo Capo, con 2.290 voti. correndo la classifica, al sesto posto si colloca Forte dei Marmi con 2.284 voti e la medesima posizione dell'estate 2024, seguita da Porto Cervo che, invece, di gradini ne sale ben sei con i suoi 2.124 voti. All'ottavo posto la prima new entry della stagione: si tratta della veneta Caorle con 2.123 voti, seguita da Alghero che con 2.088 voti perde quattro posizioni rispetto allo scorso anno. L'altra 'debuttante' è Monte Argentario che con i suoi 2.005 voti si colloca in decima posizione. Jfc ha stilato anche delle classifiche tematiche. Per quanto riguarda le destinazioni più rilassanti e tranquille svetta Orosei con 913 punti, confermando la leadership dello scorso anno, seguita dall'Isola d'Elba con 812 punti e tre posizioni conquistate rispetto allo scorso anno, mentre al terzo posto si collocano le Isole Tremiti con 798 punti (nuovo ingresso in questa classifica). Al top delle mete più green e sostenibili le siciliane Isole Egadi con un punteggio pari a 802 punti (non erano presenti nella classifica tra le top 20 lo scorso anno), seguite da Sirolo con 792 punti (nove posizioni conquistate) e da un'altra new entry, Asinara con 790 punti. Tra le destinazione migliori per le famiglie con bambini Rimini con 902 punti conferma ancora una volta la leadership degli ultimi anni, seguita al secondo posto da Lignano Sabbiadoro con 789 punti e quattro posizioni conquistate, mentre in terza posizione si conferma Alba Adriatica con 701 punti. Rimini è anch la regina delle destinazioni considerate più attraenti e divertenti per le giovani generazioni con un punteggio pari a 899 punti, seguita a brevissima distanza da Riccione con 867 punti. La terza e la quarta posizione si invertono i ruoli rispetto allo scorso anno, portando sul podio Jesolo con 865 punti, rispetto alla pugliese Gallipoli scende a 768 punti. La destinazione più alla moda e trendy è Jesolo con un punteggio pari a 921 punti (conquista ben sei posizioni rispetto allo scorso anno), seguita a breve distanza da Riccione con 908 punti e Cervia-Milano Marittima con 892 punti. Infine un nuovo ranking del 2025 che riguarda la meta con il miglior rapporto prezzo/qualità: al primo posto troviamo Bellaria Igea Marina con un punteggio pari a 890 punti, seguita da Pineto con 854 punti e da Roccella Jonica con 821 punti. All'opposto tra le destinazioni balneari più lussuose e anche costose: Porto Cervo con un punteggio pari a 902 punti, seguita a debita distanza da Capri con 803 punti e da Portofino con 789 punti. Per quanto riguarda le regioni più desiderate in testa anche quest'anno la Sardegna (1.712 voti), davanti all'Emilia Romagna con 1.512 e alla Puglia con 1.471. A seguire, troviamo la Sicilia con 1.231 voti, la Toscana con 1.182 voti, il Veneto con 1.134 voti, l'Abruzzo con 1.002 voti, le Marche e la Calabria, rispettivamente con 911 e 903 voti. Poi, ancora: la Liguria (892 voti), la Campania (761 voti), il Lazio con 478 voti, il Friuli Venezia Giulia con 456 voti, la Basilicata con 187 voti e chiude il Molise con 121 voti.
G.AbuOdeh--SF-PST