
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano
-
Attacco al valico di Allenby, terrorista ucciso
-
Borsa: l'Europa allunga in scia Fed, future Usa in rialzo
-
Netanyahu rivendica uccisione Haniyeh per la prima volta
-
Confesercenti-Cer, -2,4 miliardi di consumi nel 2025
-
Mondiali atletica: Battocletti in finale dei 5000 metri
-
Gb annuncia 170 miliardi di investimenti Usa con visita Trump
-
Lavazza vara nuova organizzazione per rafforzare leadership
-
Tafferugli a cortei e proteste in Francia, oltre 50 fermi
-
Media Usa, 'il vero piano Blair per Gaza non è una Riviera'
-
Si lavora per bonus edilizi al 50% anche nel 2026
-
Torna Cinema in festa dal 21 al 25 settembre
-
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
-
Berlino, richieste di asilo scendono del 60%
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)
-
Il 27 settembre Colosseo illuminato per i bimbi con tumore
-
Danieli, prima pietra nuovo impianto siderurgico green in Svezia
-
Borsa: l'Europa si conferma positiva, euro ancora in rialzo
-
Cecilia Bartoli trionfa al Musiktheaterpreis di Vienna
-
La prevenzione scende in piazza, a Brindisi il Tour della Salute
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni

L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra
Passato oggi alla distanza di sicurezza di 842mila chilometri
L'asteroide 2025 FA22 saluta da vicino la Terra, ma senza alcun rischio: stamame, alle ore 09,42 italiane, è passato alla distanza di sicurezza di circa 842mila chilometri, poco più di due volte la distanza media della Luna. Si tratta comunque di un evento interessante: un avvicinamento da parte di un asteroide di simile taglia, tra i 120 e i 280 metri, entro quella distanza, avviene infatti circa una volta ogni dieci anni. Scoperto lo scorso marzo grazie al sistema di sorveglianza Pan-Starrs 2, che si trova sul vulcano Haleakala alle Hawaii, 2025 FA22 fa parte degli asteroidi Apollo, che comprendono oggetti potenzialmente pericolosi per la Terra. Le osservazioni iniziali indicavano una piccola probabilità che potesse colpire il nostro pianeta nel 2089, ma i dati raccolti in seguito hanno permesso di rimuoverlo dalla lista degli asteroidi a rischio di impatto. Gli appassionati potranno seguire il passaggio ravvicinato grazie alla diretta streaming del Virtual Telescope Project, che sarà visibile sul sito a partire dalle ore 05,00 italiane del 18 settembre: le osservazioni verranno condotte grazie ai telescopi robotici installati a Manciano, in provincia di Grosseto, sotto il cielo più puro da inquinamento luminoso della Penisola, e avranno il commento dell'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope e coordinatore per l'Italia dell'Asteroid Day, la Giornata mondiale degli asteroidi che si celebra ogni anno il 30 giugno.
I.Yassin--SF-PST