
-
Imminente accordo di sicurezza tra Siria e Israele
-
Bbc,prove a giudici Usa per mostrare che Brigitte Macron è donna
-
Oms, a Gaza ospedali sull'orlo del collasso
-
Seul chiede arresto della leader della Chiesa dell'Unificazione
-
Spagna apre inchiesta su presunti crimini di guerra a Gaza
-
Borsa: Milano si consolida con l'Europa, Ftse Mib +0,8%
-
'Le città di pianura' di Sossai al Bucarest film Festival
-
A Castellabate musica dalla notte all'alba per la pace
-
Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
-
Ricostruiti da zero naso e labbro in 3D a bimbo morso da animale
-
Amazon, Lombardia, Campania e Lazio prime per export delle pmi
-
Amazon, export Pmi italiane a 1,2 miliardi nel 2024
-
Piastri, la strategia con Norris? A Monza non potevo vincere
-
L'Istituto nazionale tumori ha accolto bimbi da Ucraina e Gaza
-
Esce libro di Borg, com'é difficile il 'dopo' di un ex campione
-
In Perù scoperto fossile delfino vissuto 12 milioni di anni fa
-
Dal 4 novembre il lungo mese del cinema a Torino
-
Tokyo: ex ministro Takaichi annuncia candidatura a capo Ldp
-
Spielberg, che film pazzesco quello di Thomas Anderson
-
Oltre il 70% degli altoatesini non vuole lupi e orsi
-
Milano Beauty Week entra nel vivo, file al Duomo per campioncini
-
Alla Milano Beauty Week l'importanza della prevenzione
-
Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
-
Skopje, amb. Palminteri a masterclass con chef Mauro Di Leo
-
Funziona nei topi il trapianto di staminali contro l'ictus
-
Arresto cardiaco, sopravvivenza 6,6% manca mappa defibrillatori
-
Berrettini subito fuori a Hangzhou
-
Von der Leyen, 'su competitività non possibili ritardi'
-
Istat, prezzi abitazione rallentano, rimbalzo a Milano (+2%)
-
Il 27 settembre Colosseo illuminato per i bimbi con tumore
-
Danieli, prima pietra nuovo impianto siderurgico green in Svezia
-
Borsa: l'Europa si conferma positiva, euro ancora in rialzo
-
Cecilia Bartoli trionfa al Musiktheaterpreis di Vienna
-
La prevenzione scende in piazza, a Brindisi il Tour della Salute
-
Scoperta una quasi-luna che segue la Terra da 60 anni
-
Messi avanti con Miami, pronto il prolungamento del contratto
-
Nuovo farmaco anti-obesità, da test su animali -12% del peso
-
Proteste sospese per 72 ore, Machu Picchu riapre ai turisti
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.636,90 euro
-
'Bombe Israele vicino a ospedali, 83 morti dall'alba'
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,73 dollari
-
Euro poco mosso scambiato a 1,1790 dollari
-
Nella notte attacchi di droni russi a Kiev e nella regione
-
Usa, giudice ordina espulsione del leader delle proteste pro-Pal
-
Usa, Trump designa Antifa come organizzazione terroristica
-
Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
-
Champions: Atalanta; Juric 'con Psg differenza abissale'
-
Champions: Inter; Chivu, dimostrato che squadra c'è
-
Atletica: anche il velocista Usa Kerley agli Enhanced Games
-
Unhcr, 61 dispersi in un secondo naufragio al largo della Libia

Orchestra Rai di Torino accompagna i classici del film muto
Rassegna 'Silent Sound' da domani all'Auditorium Toscanini
I grandi classici del cinema muto saranno musicati dall'Orchestra sinfonica nazionale della Rai: da Charlie Chaplin a Buster Keaton, da Stanlio e Ollio all'espressionismo di Murnau, fino al capolavoro di Rupert Julian The Phantom of the Opera. Dal 19 settembre al 1° ottobre, all'Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, andrà in scena l'evento 'Silent Sound', tre serate con la proiezione di film con colonna sonora eseguita dal vivo. Il primo appuntamento, venerdì 19 settembre, alle 20.30, si apre con The Immigrant, pellicola del 1917 scritta e diretta da Charlie Chaplin. A seguire One Week, capolavoro cinematografico scritto e diretto nel 1920 da Buster Keaton - re della slapstick comedy - e da Eddie Cline e in chiusura The Liberty, film del 1929 con Stanlio e Ollio (Laurel & Hardy), diretto dal regista Leo McCare, stretto collaboratore del duo comico. Sul podio dell'Orchestra Rai il compositore e direttore d'orchestra Timothy Brock, impegnato anche nel secondo concerto del ciclo di mercoledì 24 settembre, alle 20.30, interamente dedicato a uno dei più grandi capolavori del cinema espressionista: Faust di Wilhelm Murnau. Mercoledì 1° ottobre alle 20.30, sarà la volta di The Phantom of the Opera di Rupert Julian, pietra miliare del cinema muto girato nel 1925 e tratto dal romanzo Le Fantôme de l'Opéra (1911) di Gaston Lerou. Sul podio in questa occasione ci sarà Gioele Muglialdo, fondatore e direttore artistico dell'Accademia Cantoalato.
I.Matar--SF-PST