
-
Fondazione Cariplo ospita la commissione europea sulla casa
-
Svelati segreti colori dei murales, rosso sbiadisce non il nero
-
Inflazione Eurozona a agosto limata a 2%, stabile da luglio
-
Orsini: 'Evitare che la manovra non sia assalto alla diligenza'
-
Borsa: Milano rallenta, pesano le banche
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra
-
Calcio: Benfica esonera tecnico, in arrivo Mourinho
-
Mondiali volley: Anzani, sappiamo reagire a una sconfitta
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
-
Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 64,44 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1856 dollari
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro

Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
Era blu di manganese, utile per la conservazione
Identificato il brillante pigmento blu usato dal pittore statunitense Jackson Pollock nella sua celebre opera 'Number 1A, 1948': è blu di manganese, un composto inorganico brevettato nel 1935 e ampiamente usato dagli artisti del XX secolo per il suo colore vivido e distintivo, poi gradualmente abbandonato negli anni '90 a causa dei problemi ambientali associati al processo di produzione. La scoperta, che potrebbe fornire importanti indicazioni per la conservazione dell'opera, è pubblicata sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) dai ricercatori della Stanford University in collaborazione con il MoMa di New York. 'Number 1A, 1948' è un dipinto simbolo della tecnica dell'action painting, che consiste nel far gocciolare, lanciare o spruzzare il colore direttamente sulla tela. Nell'opera di Pollock, in particolare, fili di colore, gocce di nero e di bianco si fondono nel dinamismo stratificato che caratterizza il suo stile. Studi precedenti avevano già identificato i pigmenti rosso e giallo usati dall'artista, mentre l'origine del blu vibrante usato nel dipinto era rimasta avvolta nel mistero. Grazie alla spettroscopia laser, i ricercatori di Stanford hanno scoperto che si tratta di blu di manganese e questo sarebbe il primo utilizzo confermato del pigmento da parte di Pollock. Le tecniche spettroscopiche hanno permesso anche di ricostruire i fenomeni chimici che rendono il suo colore così intenso e brillante. Lo studio dimostra infatti che il manganese nel pigmento crea due bande di assorbimento che filtrano la luce a bassa e alta energia, determinando il riflesso di una tonalità di blu puro.
J.AbuShaban--SF-PST