
-
Finali Coppa Davis, Italia ai quarti contro l'Austria
-
Calcio: Juve; Bremer, 'gara sofferta, punto di carattere'
-
Migranti lanciati da un barcone in mare, 19 arresti alle Canarie
-
F1: Vasseur, a Baku ogni dettaglio può fare la differenza
-
Il Premio Solinas festeggia 40 anni con tre film iconici
-
A piazza del Plebiscito lo show tributo "Pino è"
-
La cosmetica italiana cresce ancora e punta a nuovi mercati
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'
-
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto
-
Fondazione Cariplo ospita la commissione europea sulla casa
-
Svelati segreti colori dei murales, rosso sbiadisce non il nero
-
Inflazione Eurozona a agosto limata a 2%, stabile da luglio
-
Orsini: 'Evitare che la manovra non sia assalto alla diligenza'
-
Borsa: Milano rallenta, pesano le banche
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra
-
Calcio: Benfica esonera tecnico, in arrivo Mourinho
-
Mondiali volley: Anzani, sappiamo reagire a una sconfitta
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
-
Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 64,44 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1856 dollari
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca

Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
Al Parco della Musica di Roma lo scrittore con Bollani e Rava
(di Luciano Fioramonti) Un uomo nasce negli anni Trenta su una nave e non scende mai, suona il pianoforte e diventa il più grande pianista della sua epoca. Alessandro Baricco racconta così come nacque Novecento, il suo fortunato testo teatrale poi diventato libro, film, fumetto e persino playlist. Da quel testo lo scrittore torinese ha tratto lo spettacolo ''Novecento: il duello'', portato in scena ieri con grande successo al Parco della Musica di Roma per il Romaeuropa Festival, con la partecipazione di due star del jazz, il pianista Stefano Bollani e del trombettista Enrico Rava. Tutto cominciò trenta anni fa, ha raccontato lo scrittore torinese. ''Coltivavo ossessioni in maniera passionale Mi affascinavano i transatlantici di inizio '900 che portavano gente in America. Un transatlantico è un non luogo, un mondo a parte ma raccontandolo avrei raccontato il mondo intero. Il mio sogno era stare su un transatlantico ed essere uno della band''. Gli chiesero un monologo - dice - ed ecco che prese forma l' idea del neonato abbandonato sulla nave Virginia. Qualcuno lo ha lasciato su un pianoforte e viene trovato il primo gennaio del '900 e così lo chiameranno. ''Lui suonava il pianoforte, creò una musica che esisteva solo con lui e diventò un miracolo, una leggenda. Non scese mai e morì su quella nave. Questa storia ha fatto molta strada'' osserva Baricco. Il duello del titolo è quello cercato da Jelly Roll Morton, ritenuto l' inventore del jazz, incuriosito e irritato dalla fama di Novecento. Naturalmente Morton uscì sconfitto e ''se ne tornò in Amwrica su un' altra nave''. E qui entra in scena Bollani. ''Avrei dovuto leggere il testo con un pianista in grado di sostenere la sfida. Chi se non lui? E lui ha detto sì. E' stato un piacere realizzare questo sogno''. Bollani, che parla di ''confronto diretto tra parole e sonorità'', ha affrontato il ruolo confermando le doti straordinarie di performer poliedrico tra spiritual, ragtime ed echi di classicità. Sul finale è stata la volta di Enrico Rava perchè - ricorda Baricco - a raccontare la storia di Novecento è un trombettista. Sono bastate le prime note di My funny Valentine per creare una magica versione in cui i due musicisti hanno davvero dominato la scena a colpi di scambi e improvvisazione. ''Se ci fosse stato Novecento sapete cosa avrebbe detto? Dai, falli suonare ancora'' dice furbescamente Baricco ammiccando agli spettatori. Rava e Bollani chiudono la serata regalando la rilettura suggestiva di un altro grande classico, 'I'm getting sentimental over you'' di Tommy Dorsey. Pubblico entusiasta, lunghi applausi.
N.AbuHussein--SF-PST