-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
L'omaggio della star e attivista. Insieme il Leone alla Carriera
(di Francesca Pierleoni) Amica da 65 anni, compagna di lavoro, legata a lui anche dall'attivismo per tante cause sociali, in primis la difesa dell'ambiente, Jane Fonda si dice molto scossa dalla morte di Robert Redford: "Stamattina mi ha colpito profondamente quando ho letto che Bob se n'era andato - spiega l'attrice, classe 1937, in un comunicato affidato ai media -. Non riesco a smettere di piangere. Significava molto per me ed era una persona meravigliosa sotto ogni aspetto. Rappresentava un'America per cui dobbiamo continuare a lottare". Il loro incontro è avvenuto nel 1960 per In punta di piedi di Joshua Logan, debutto nel cinema per entrambi, dove Redford aveva un piccolo ruolo e non appariva con il nome nei titoli. La scena hanno cominciato a dividerla realmente nel 1966 con La Caccia di Arthur Penn in cui già emerge appieno quell'alchimia rafforzata dal comune spirito di indipendenza rispetto ai diktat di Hollywood. Un'intesa che ha segnato anche A Piedi Nudi nel Parco di Gene Saks, (1967), diventato un caposaldo delle commedie romantiche di Hollywood, Il Cavaliere Elettrico di Sydney Pollack (1979), dramedy romantica con un tocco di western fino al film che li ha portati insieme alla Mostra del Cinema di Venezia, la delicata storia d'amore di Le Nostre Anime di Notte di Ritesh Batra (2017), presentata fuori concorso nell'anno del Leone d'oro alla carriera per entrambi. Di fronte alla standing ovation della sala lei si era commossa. "Mai avrei immaginato di trovarmi qui, è un grandissimo onore ricevere il Leone insieme a Bob, che ho sempre stimato e amato come attore e regista". Redford, che aveva cercato l'occasione per fare un altro film in coppia, aveva commentato: "Non è facile essere in piena sintonia con una persona per 47-48 anni. Vi ringrazio moltissimo di questo premio che mi riporta in Italia". La loro intesa aveva animato allo stesso modo la conferenza stampa insieme: "Robert bacia ancora benissimo, come quando avevamo 20 anni - aveva confessato Fonda -. Avevo fantasie su di te quando eravamo giovani, non posso negarlo", e lui pronto: "C'erano cose dette e non dette, ci siamo piaciuti molto", l'affiatamento "è stato naturale tra noi sin dall'inizio, quando avevamo 20 anni e anche ora che abbiamo girato il film. Non c'è stato bisogno di spiegazioni e tante parole". Fonda aveva sottolineato anche che "con la sua creatività, con il suo lavoro al Sundance, Robert Redford ha cambiato il cinema americano: io lo amo davvero come produttore e come regista, ho un affetto profondo per lui ed è stato bello innamorarmi di nuovo". A Cannes due anni fa l'attrice, protagonista di una masterclass, era tornata a parlare dell'intesa con Redford: "Ho fatto quattro film con lui e per tre sono stata innamorata di lui - spiegava - il che vuol dire che mi sono divertita molto".
E.AbuRizq--SF-PST
