
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'
-
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto
-
Fondazione Cariplo ospita la commissione europea sulla casa
-
Svelati segreti colori dei murales, rosso sbiadisce non il nero
-
Inflazione Eurozona a agosto limata a 2%, stabile da luglio
-
Orsini: 'Evitare che la manovra non sia assalto alla diligenza'
-
Borsa: Milano rallenta, pesano le banche
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche
-
Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
-
In uscita nuovo album di Ernia, 'disco molto personale'
-
Weekend a teatro tra circo, musical e Cinecittà
-
Scoperta l'origine del blu nel celebre dipinto di Pollock
-
Borsa: Milano sulla parità, le banche guardano alla manovra
-
Calcio: Benfica esonera tecnico, in arrivo Mourinho
-
Mondiali volley: Anzani, sappiamo reagire a una sconfitta
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,19%
-
Oim, 50 rifugiati morti nell'incendio di una barca a largo Libia
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti a 64,44 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1856 dollari
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'

Borsa: l'Europa sale e attende il taglio dei tassi dalla Fed
Poco mossi rendimenti titoli di Stato. Il dollaro resta debole
Borse europee positive ma senza particolare slancio, mentre si attende il taglio dei tassi da parte della Fed. C'è attesa anche per la conferenza stampa di Jerome Powell per capire quale sarà l'evoluzione futura sulla politica monetaria. In questo scenario il dollaro resta ancora debole sulle principali valute internazionali. L'indice stoxx 600 guadagna lo 0,2%. Bene Francoforte (+0,5%), Londra, Parigi e Madrid (+0,1%). I principali listini sono sostenuti dal comparto tecnologico (+1,5%). Moderatamente positivi i settori del lusso (+0,1%) e della difesa (+0,4%) mentre sono poco mosse le auto (-0,04%). Acquisti sulle utility (+0,2%), con il prezzo del gas che guadagna l'1% a 32,65 euro al megawattora. Fiacche le banche e le assicurazioni (-0,1%). In calo l'energia (-0,4%), in linea con il petrolio. Il Wti cede lo 0,6% a 64,17 dollari il barile mentre il Brent scende dello 0,5% a 68 dollari. Poco mossi i rendimenti dei titoli di Stato. Lo spread tra Btp e Bund sale a 79 punti, con il tasso del decennale italiano al 3,47% e quello tedesco al 2,68%. Sulla parità lo spread tra Italia e Francia, con il tasso dell'Oat francese al 3,48%. Sul fronte dell'oro si registra una flessione dello 0,7% a 3.667 dollari l'oncia, dopo aver toccato alla vigilia i nuovi massimi a 3.700 dollari.
D.Qudsi--SF-PST