
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc

Nel cielo di luglio le stelle disegnano il triangolo estivo
Il 3 del mese la Terra raggiunge la massima distanza dal Sole
Nel cielo di luglio tre stelle particolarmente brillanti disegnano l'inconfondibile 'triangolo estivo', che sovrasta il cielo d'estate grazie a Vega, Altair e Deneb: si tratta degli astri più luminosi di questo periodo, insieme ad Arturo della costellazione del Bootes. Ma non saranno queste le uniche stelle dei cieli estivi, come ricorda l'Unione Astrofili Italiani (Uai): lungo lo zodiaco potremo riconoscere, da Ovest a Est, la Vergine seguita da Bilancia, Scorpione, Ofiuco e Sagittario, la cui posizione indica anche il centro della Via Lattea. Da ricordare, inoltre, che il 3 luglio alle 22,00 ora italiana la Terra raggiunge l'afelio, cioè il punto in cui si trova alla massima distanza dal Sole, a oltre 152 milioni di chilometri. A luglio sono attivi diversi sciami minori di meteore, preludio delle più note Perseidi di agosto, e il 2025 si presenta con condizioni piuttosto favorevoli. La stagione si apre con le theta-Perseidi, che raggiungeranno il loro massimo il 2 del mese, pochi giorni dopo sarà il momento delle alpha-Pegasidi, meteore veloci e a volte spettacolari che però quest'anno saranno disturbate dalla Luna piena, e il terzo appuntamento di rilievo sarà con le delta-Sagittaridi, il cui massimo è previsto tra il 18 e il 20 del mese. Negli ultimi giorni di luglio faranno poi il loro ingresso gli sciami protagonisti dell'estate: le delta-Aquaridi rapide ed eleganti, le alpha-Capricornidi spesso accompagnate da bolidi spettacolari, e infine le prime Perseidi, già visibili con qualche meteora occasionale. Quasi tutti i pianeti sono al momento visibili solo nella seconda parte della notte e prima del sorgere del Sole: l'unico che è ancora possibile ammirare nelle primissime ore della sera sull'orizzonte occidentale è Marte. Il pianeta più luminoso del mattino, prima dell'alba, è Venere, mentre Giove ricompare sull'orizzonte orientale verso la fine del mese. Si avvicina anche il ritorno di Saturno in tarda serata, appena prima della mezzanotte, con i suoi anelli che in questo periodo appaiono di taglio, dunque sottilissimi.
Z.Ramadan--SF-PST