-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
A Gary Lucchesi il titolo di Cavaliere della Stella
C'è molta Italia a Hollywood in questi giorni. Mentre entra nel vivo la campagna per Oscar 2026 dei film prodotti nel nostro Paese, è arrivata oltreoceano una delegazione di produttori, distributori, agenti di vendita internazionali e rappresentanti istituzionali per la 46/a edizione dell'American Film Market (AFM). Coordinata dall'Italian Trade Agency in collaborazione con il Ministero della Cultura e Cinecittà, la partecipazione di quest'anno conferma il ruolo crescente dell'Italia come partner globale nell'industria dell'intrattenimento. "La nostra delegazione rappresenta la creatività, la professionalità e l'apertura internazionale del nostro settore audiovisivo. Siamo qui per costruire ponti e favorire nuove collaborazioni con partner di tutto il mondo", ha dichiarato Giosafat Riganò, direttore dell'Ufficio ICE di Los Angeles. La delegazione 2025 comprende 14 aziende che si occupano di produzione, distribuzione, vendite e servizi di produzione. Tra queste, Animoka Studios, Fargo Film di Torino, Mestiere Cinema, storica realtà veneziana e partner dei grandi studi hollywoodiani e Viola Film, specializzata in coproduzioni internazionali. Sul fronte delle vendite figurano Filmexport Group, la più antica società italiana del settore, e Minerva Pictures, con un catalogo di oltre settant'anni di attività. Nuove realtà come PiperPlay, LSGP Italia e K+ portano invece strategie innovative nella distribuzione e nella produzione internazionale. Ci sono poi la Augustus Color, leader nella post-produzione e restauro e Zena Film dalla Sardegna, specializzata in animazione e documentari. Grande interesse ha suscitato il panel "Focus on Italy", dedicato agli incentivi nazionali per le coproduzioni e i film stranieri girati nello stivale, al ruolo delle film commission e alle risorse offerte da Cinecittà Studios. Sul palco sono intervenuti Jacopo Chessa, presidente dell'Italian Film Commissions, Francesca Rotondo di Cinecittà Studios e Riccardo Neri, produttore e portavoce dell'Associazione dei Produttori Esecutivi. "L'Italia è tra i Paesi europei leader nella produzione cinematografica, sostenuta da forti incentivi pubblici, studi all'avanguardia e professionisti di altissimo livello. I nostri tecnici e creativi sono conosciuti nel mondo per maestria, flessibilità e stile", ha sottolineato la Console Generale d'Italia a Los Angeles, Raffaella Valentini, che nell'occasione ha insignito del titolo di Cavaliere della Stella d'Italia il produttore Gary Lucchesi, già presidente della Producers Guild of America. "Gary ama l'Italia e l'Italia ama lui. È la prova tangibile di un rapporto solido, costante e sincero di collaborazione tra Italia e Stati Uniti", ha aggiunto Riganò.
P.AbuBaker--SF-PST