-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
Viva Verdi!, doc tra Milano e Usa punta all'Oscar
Lavoro di Yvonne Russo racconta la casa di riposo per musicisti
(di Lucia Magi) Giuseppe Verdi non ha lasciato solo la sua musica in eredità al mondo, ma anche un posto per chi quella musica l'ha portata sul palco. Con i proventi delle sue Opere - da La Traviata a Rigoletto fino a Otello - il compositore acquistò una villa neogotica nel cuore di Milano e la trasformò in una casa di riposo per musicisti professionisti che, arrivati all'età della pensione, non potevano più contare su entrate sufficienti. Casa Verdi ha accolto da allora oltre 1.500 artisti e oggi conta circa 65 residenti: cantanti d'opera, pianisti, ballerini, direttori d'orchestra, per lo più ultra ottantenni, che tra stanze affrescate e mobili antichi continuano a esibirsi e a insegnare ai giovani. La loro vita quotidiana è diventata il cuore del documentario 'Viva Verdi!' dell'italo-americana Yvonne Russo, che questa settimana è in sala a Los Angeles prima di iniziare la corsa per gli Oscar. "Casa Verdi è un luogo magico e un po' misterioso: molti italiani non sanno nemmeno che esista - dice la regista all'ANSA - Io l'ho scoperta nel 2010, durante un lavoro per National Geographic insieme al fotografo David Yoder. Dovevamo mappare luoghi autentici e non turistici di Milano. Appena sono entrata, ho capito che un giorno avrei voluto raccontarne la storia: la musica può costruire una comunità e rendere dignitosa, completa e leggera la vecchiaia". "Quando Yvonne mi ha proposto il progetto, ho subito detto di sì. Lavorare su Verdi in Italia, era un sogno per me", aggiunge la produttrice Christine La Monte, che fa parte dell'Opera League. Entrambe hanno radici italiane: "I miei nonni sono nati lì e sono cresciuta in mezzo a una tribù di italo-americani a Baltimora, nello stato di New York. Uno dei ricordi più dolci della mia infanzia è mia nonna che cucina per tutti la domenica, con l'Opera a tutto volume come sottofondo", ricorda La Monte. Russo è cresciuta con la madre nativa americana della tribù dei Lakota, ma il padre aveva origini calabresi: "Si sono separati quando ero neonata. A posteriori credo che questo progetto sia stato anche un modo di avvicinarmi alle mie radici". 'Viva Verdi!' - che parla italiano anche per il montaggio, affidato a Federico Conforti, livornese di base a Los Angeles, già premio David di Donatello per 'Lo chiamavano Jeeg Robot' - intreccia con delicatezza le storie di alcuni degli ospiti della casa di riposo, orchestrando un racconto corale, commovente ma leggero, di come la musica crei legami che durano una vita. Il tenore Claudio Giombi è la voce principale, "colto, pieno di libri, appassionato tanto da insegnare ancora ai giovani studenti stranieri che vivono nella residenza", lo descrive Del Monte. "Lo scambio tra generazioni è l'essenza della Casa", aggiunge Russo. "Abbiamo voluto raccontare la gioia, non la malinconia di chi si avvicina alla morte e spesso ha perso il partner di una vita", precisa La Monte. Il film ha sottoposto all'Academy anche il brano originale 'Sweet Dreams of Joy' scritto per l'occasione dal compositore Nicholas Pike. Dopo vari festival e le proiezioni in sala a Los Angeles, il documentario verrà proposto il 24 ottobre proprio a Casa Verdi, a Milano.
T.Ibrahim--SF-PST
