-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
Dharma Mangia Woods, nuovi attori uniti, facciamo più branco
L'attrice emergente tra Il Ministero dell'amore e Morbo K
(di Alessandra Magliaro) Dopo Natale con i ricchi con Christian De Sica e Angela Finocchiaro e il sequel Ricchi a tutti i costi, è di nuovo in commedia Dharma Mangia Woods, la attrice romana che si sta facendo strada tra i talenti della nuova generazione di attori. Formatasi alla Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, ha partecipato alla miniserie Netflix Inganno con Monica Guerritore e sarà protagonista della prossima miniserie Morbo K di Francesco Patierno per Rai1 e nel nuovo film Prime Original Il ministero dell'amore diretto da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo. Madrina 2025 di Cinema di Tavolara ha ritrovato sul palco nelle serate del festival Neri Marcorè, con cui aveva girato Quando di Walter Verltroni. "Per me è stata una occasione di crescita e una grande esperienza, una prova fuori dalla confort zone della recitazione. Ed è stata una occasione importante per uno scambio artistico felice e senza pressioni con Marcorè, con Fabrizio Gifuni, Gianluca Arcopinto, Fabrizio Ferracane, Sonia Bergamasco e gli altri ospiti", racconta all'ANSA al termine di Tavolara. "Avere mentori, confrontare le opinioni, chiedere pareri è qualcosa che mi appartiene", aggiunge l'attrice del nome buddista, "mi sento parte di una nuova generazione di attori con meno individualismo, pur ovviamente nelle ambizioni e nella ricerca di lavorare con successo. Rispetto forse ad anni passati è questa una generazione di interpreti che ha più senso di appartenenza, che la consapevolezza della dignità di un mestiere per il quale ci prepariamo con grande impegno. Ci sentiamo branco e associazioni come Unita rappresentano dei cambiamenti molto importanti per gli attori, sul tema del rispetto di questo lavoro, del contratto, delle tutele e sul tema importantissimo delle molestie. Trovo - prosegue - ci sia in atto una grande voglia di cambiamento, un nuovo slancio". È nel cast del Ministero dell'Amore accanto a Pif e ad Alessandra Mastronardi con la regia di Ciarrapico e Vendruscolo. "Sono una grande appassionata di Mattia Torre, dei suoi testi e quando mi è stato proposto questo film con la direzione di due autori che con Torre avevano lavorato tanto, a cominciare dall'esperienza di Boris, sono stata felice. Questo film è tratto dalla pièce teatrale Stare meglio oggi di Giacomo Ciarrapico e immagina un cronista parlamentare, Pif, che ha dentro un consiglio dei Ministri che governa ogni sua decisione attraverso decreti emotivi e leggi dell'anima. Una storia umoristica, surreale, satirica che oggi ci fa venire in mente Inside Out e Follemente. Io sono una collega di Pif e tra noi ci sono duetti divertenti". Attrice emergente vista soprattutto in commedie dice: "Un attore non deve porsi limiti da solo, più sperimento meglio è anche all'interno di un genere ma comunque ho già un dramma storico pronto: Morbo K". In onda nella prossima stagione su Rai1, con la regia di Patierno (Pater Familias, Napoli '44) "porterà alla luce una storia incredibile: i medici dell'Ospedale Fatebenefratelli guidati dal primario Giovanni Borromeo, (interpretato da Vincenzo Ferrara) inventarono una malattia fittizia e 'contagiosissima', il "morbo di K", per proteggere ebrei e altri perseguitati dai rastrellamenti e dalle deportazioni. Con il pretesto di un'epidemia pericolosamente contagiosa, si riuscì a ingannare i nazisti, salvando così decine di vite. "La storia si svolge intorno ai giorni della razzia del ghetto di Roma, il 16 ottobre 1943 e io sono una giovane ebrea - racconta Mangia Woods - che ha dei dubbi sul fatto che i nazisti avrebbero, grazie all'oro ricevuto dagli ebrei, lasciato perdere e così in collegamento con il primario dell'ospedale e uno dei suoi medici, interpretato da Giacomo Giorgio, cercherò di salvare la mia famiglia e altri ebrei. E' una storia avvincente e drammatica". Quali sono gli attori che ti ispirano? "Ho avuto una grande passione per Anna Karina, la musa di Godard nella Nouvelle Vague, ho ammirato la sua recitazione che ti lascia la domanda 'ci fa o c'è' talmente arriva naturale sulle cose, poi mi piace Marion Cotillard, in Italia tra le varie persone subisco il fascino per Alba e Alice Rohrwacher, trovo che Luca Marinelli con M abbia lasciato il segno quest'anno e poi ancora Alessandro Borghi e Fabrizio Gifuni. Infine sono innamorata di Valentina Bellè, trovo che sia una interprete eccezionale, un'attrice che alza l'asticella e mi fa venire voglia di fare sempre meglio".
O.Salim--SF-PST
