-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
Borsa: Europa migliora con Wall Street, faro su dazi e conti
Milano cede lo 0,5%, scatta Stellantis, giù Bpm. Corrono i bond
Le Borse europee riducono i ribassi dopo l'avvio positivo di Wall Street mentre gli investitori attendono indicazioni dalle trimestrali sulla capacità delle imprese di affrontare i dazi e monitorano le trattative tra Europa e Stati Uniti nella speranza di un'intesa che scongiuri le tariffe unilaterali al 30% minacciate dal presidente Usa, Donald Trump. Milano e Parigi cedono lo 0,5% e Francoforte e Londra lo 0,1% mentre a Wall Street gli indici sono proiettati verso nuovi record - l'S&P sale dello 0,5% e il Nasdaq dello 0,7% - in attesa che la stagione delle trimestrali entri nel vivo. Recuperano terreno i titoli di Stato, con i rendimenti in calo un po' ovunque, in attesa degli esiti delle trattative sui dazi e della riunione della Bce, con gli analisti che scommettono su tassi invariati fino a settembre, quando ci dovrebbe essere un ultimo taglio. Il rendimento del Btp si riduce di quasi 10 punti base, al 3,45%, mentre lo spread con il Bund si attesta a 83 punti base. A Piazza Affari soffrono le banche, con in testa Banco Bpm (-1,9%), alle prese con l'incertezza sul destino dell'ops di Unicredit (-0,6%), seguita da Bper (-1,3%) e Mps (-1,1%) mentre l'ad, Luigi Lovaglio, è a New York per promuovere con gli investitori l'offerta su Mediobanca, che sale dello 0,5% e allarga lo sconto dell'ops. Deboli anche Moncler (-1,8%), Cucinelli (-1,4%) e Campari (-1,4%), che scontano l'incertezza sui dazi, come pure Amplifon (-1,1%), Diasorin (-1,1%) e Leonardo (-1%). In controtendenza Stellantis, che scatta in testa al listino (+2%) dopo essere arrivato a perdere fino a quasi il 4% in scia a un rosso semestrale di 2,3 miliardi di euro. Bene anche Buzzi (+1,1%), Iveco (+1,1%), Stm (+1%) e Tenaris (+1%) seguiti dalle utilities, con Enel a +0,6% nel giorno dello stacco della cedola. Sul fronte valutario corrono l'euro, in rialzo dello 0,6% sul dollaro, a ridosso di 1,17 e soprattutto lo yen, che guadagna quasi l'1%, a 147,4, dopo che il premier Shigeru Ishiba ha escluso di dimettersi in scia alla perdita della maggioranza in Senato.
B.Mahmoud--SF-PST