-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
-
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
-
Lewis Capaldi torna in Italia nel 2026 per una data unica
-
Santa Cecilia, Daniel Harding e il pianista Yunchan Lim
-
Del Fante, e-bike raggiunge i centri urbani senza inquinare
-
Tononi (Bpm), 'in manovra sacrificio banche, ma possono reggere'
-
Napoli omaggia Corsicato, al via con Libera al Metropolitan
-
Un ospedale del Barese sperimenta uso drone per la sanità
-
Edoardo Bennato a Bologna per 45 anni 'Sono solo canzonette'
-
Mosca, 'raid per rappresaglia alla provocazione ucraina'
-
Cartoons on the Bay, torna all'Aquila la Winter Edition
-
Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
-
Abs (Danieli) apre divisione Steel Nord in Svezia
-
Gli ormoni influenzano l'apprendimento, ricostruito il circuito
-
Times insiste,Cio pronto ad annunciare divieto atlete trasgender
-
'Europa Cinema al Femminile' a Napoli incontra protagoniste
-
Tennis: la tunisina Jabeur annuncia la sua prima gravidanza
-
Brad Pitt e la passione per le moto Harley, nasce collezione
-
Djokovic, 'vicenda doping è una nuvola che seguirà Sinner'
-
Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
-
Kiev, al buio stamattina gli abitanti di 3 regioni ucraine
-
Lo scienziato Avram Miller nominato primo 'Iit Fellow'
-
Palladino a Zingonia, a colloquio con i vertici Atalanta
-
Fincantieri chiede deroga acustica per lavori, no da Monfalcone
-
Germania: indice Zew a sorpresa in calo a 38,5 punti
-
Maggi, pensione pubblica resta critica, serve supporto
-
Il cambiamento climatico colpisce anche aerei e aeroporti
-
Borsa: l'Europa sale con lo shutdown, bene il lusso e chip
-
De Pascale, 'il Sud paga due volte la mobilità sanitaria'
-
Scoperta in Australia 'Lucifero', nuova specie ape con le corna
-
Crif, default stabili nel primo semestre, crediti a imprese +13%
-
Apulia Film Commission rende omaggio a Pasolini con 'Teorema'
-
Acqua Sant'Anna, è scomparso Alberto Bertone, il fondatore
-
Nba: Lakers targati Doncic, Wembanyama trascina San Antonio
-
Oim, 552 morti nel Mediterraneo centrale da inizio anno
-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
Federnuoto ed Esercito uniti per la sicurezza acquatica
Barelli e gen. Cuoci: "Più formazione, più tutela ai cittadini"
"L'acqua è un elemento di vita e di difesa. Questo accordo unisce due eccellenze del Paese nel segno della sicurezza e del servizio e valorizza la professionalità dei nostri tecnici e la dedizione dei militari". Il presidente della Federnuoto Paolo Barelli ha sottoscritto, insieme al generale di Corpo d'Armata Salvatore Cuoci, sottocapo di Stato Maggiore, un protocollo d'intesa tra la Fin e l'Esercito Italiano. L'accordo disciplina una collaborazione per promuovere la cultura e la sicurezza acquatica, rafforzando la formazione e la qualificazione del personale militare nelle discipline natatorie e nel salvamento. "La collaborazione con la Fin rappresenta un passo importante per accrescere le capacità operative e addestrative del personale dell'Esercito nel settore dell'assistenza e del salvataggio, che richiede competenza, disciplina e spirito di squadra", ha sottolineato il generale Cuoci. La Fin metterà a disposizione le proprie competenze tecniche e formative, mentre l'Esercito offrirà le strutture e il contributo del personale qualificato per l'organizzazione di corsi. "Siamo una federazione particolare - le parole di Barelli - La nostra attività si svolge nell'acqua, quindi coniuga fortemente la funzione sportiva a quella sociale perché imparare a nuotare significa imparare a salvare la propria vita ed in caso di necessità quella degli altri. Il nuoto per salvamento è un'attività di carattere sociale fondamentale per la tutela dei cittadini. Questo accordo - conclude Barelli - renderà ulteriormente operativa la collaborazione con l'Esercito e alimenterà la sicurezza del Paese". "L'Esercito è da sempre vicino alle federazioni - aggiunge Cuoci -, individuando e sostenendo l'attività di atleti di interesse nazionale che poi sono gli artefici dei successi dello sport italiano. Questa missione ha un doppio valore perché consente agli atleti di dedicarsi esclusivamente alla vita sportiva sventolando il tricolore nel mondo e, al termine del percorso agonistico, di restare al servizio dei cittadini contribuendo alla formazione fisica dei militari. Il protocollo d'intesa con la Federnuoto ci consente di ampliare le competenze di un settore molto importante. Finora avevamo inserito il salvamento nell'ambito di un ciclo formativo accademico per gli ufficiali affinché acquisissero questa abilitazione; però riteniamo che proprio per la missione che è stata affidata ai militari la conoscenza delle tecniche di salvataggio rappresenti una competenza necessaria".
T.Khatib--SF-PST