
-
Casa Bianca esclude Wsj da viaggio Trump in Scozia
-
Ryanair valuta bonus più alti per scovare i bagagli fuori misura
-
Servillo, chi è lontano dall'umano pensa che guerra non sia vera
-
Eurodonne: Soncin, abbiano le armi per battere l'Inghilterra
-
Eccitabili o paurosi, i cani guardano la tv in base al carattere
-
Al via Teatro del Silenzio, tra gli ospiti anche Brian May
-
Eurodonne: Wiegman "noi favorite? Irrispettoso per l'Italia"
-
Anna Foglietta premiata per storia contro violenza sulle donne
-
Tre ciotole, Frankenstein e Reeves angelo al Toronto Fest
-
Fic, 'Ultimo cuoco antico' è tributo ai cuochi italiani
-
Israele contro l'appello di 25 Paesi, 'il responsabile è Hamas'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,3%)
-
Tour: Pogacar, il Ventoux? pronto a combattere con Vingegaard
-
Borsa: Milano fiacca con Diasorin e banche, corre Stellantis
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,36%)
-
Spese pazze inglesi, Ekitike al Liverpool per 80 milioni
-
Apre alla finanza quantistica l'algoritmo del computer Partenope
-
'Al Faro', nasce un Festival sul mare per Napoli 2500
-
Tajani, 'a Deir al-Balah operatori italiani, Israele fermi raid'
-
Tre ciotole, il film di Coixet in anteprima mondiale a Toronto
-
Borsa: Europa migliora con Wall Street, faro su dazi e conti
-
Primavera con Insolia e Riondino in anteprima a Festival Toronto
-
Inter: Marotta, 'Calhanoglu? Richieste fantomatiche'
-
Mariah Carey annuncia su Ig l'uscita del suo nuovo album
-
Calcio: Lukaku, "Lucca arma in più per difendere lo Scudetto"
-
L'obiettivo di Lucca, "a Napoli per crescere e per la Nazionale"
-
Alba Rohrwacher al Ventotene film festival
-
Brasile, dal governo aiuti alle imprese colpite dai dazi Usa
-
Don Giovanni al luna park, Mozart da applausi a Massenzio
-
L'italiano Navigli guiderà la maggiore conferenza mondiale su IA
-
Mondiale di scherma al via, Fiamingo subito in pedana
-
Scherma: nasce 'Assalto', il nuovo canale della Federazione
-
Il franchising prosegue crescita, per il 2025 previsto +3,8%
-
A Melpignano i 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino
-
Borsa: l'Europa attende fiacca le trimestrali, Milano -0,7%
-
Bessent,con Cina potremmo parlare di petrolio Russia e Iran
-
Hamas, 'attacchi israeliani a Gaza, 134 morti in 24 ore'
-
Influenza aviaria, laghi e cigni segnali di rischio per l'Europa
-
Bangladesh, si schianta aereo militare su scuola, 16 morti
-
Oggi bollino arancione per caldo in 11 città,mercoledì uno rosso
-
Smartphone prima dei 13 anni può compromettere la salute mentale
-
Abodi 'niente mani governo, Atp Finals nate da collaborazione'
-
Addio a Boncinelli, il papà dei geni-architetto
-
La ricerca dell'Irccs de Bellis, mangiare troppo pollo fa male
-
Prevenzione tumori, in estate non trascurare visite mediche
-
Al Policlinico di Bari trapianti reni su bimbi di 13 e 10 anni
-
Petrucci 'i commenti razzisti da incolti sconnessi dal mondo'
-
Federacciai, produzione -3,2% a giugno, +2,9% nel primo semestre
-
Italbasket U20 'grazie per commenti razzisti, ci avete caricato'
-
Fonti mediche, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti'

Don Giovanni al luna park, Mozart da applausi a Massenzio
'Bravi' ai cantanti e all'orchestra, pubblico diviso sulla regia
(di Luciano Fioramonti) Un don Giovanni maturo segnato da un trauma che lo accompagna dalla fanciullezza, aver provocato involontariamente la morte del padre - violento con la moglie e con lui - durante una giornata al luna park. È il meccanismo narrativo alla base della versione del capolavoro di Mozart pensata dal giovane regista russo Vasily Barkhatov per il suo debutto, il 20 luglio, a Roma al Caracalla Festival. La messa in scena tra i resti imponenti della Basilica di Massenzio della vicenda del seduttore compulsivo e seriale, ultimo titolo d'opera della manifestazione estiva dell'Opera di Roma affidata alla direzione artistica di Damiano Michieletto, ha riscosso lunghi applausi per il protagonista Roberto Frontali e l'intero cast di cantanti insieme con l'orchestra diretta da Alessandro Cadario, ma è proprio sulla regia che il pubblico si è diviso, con una quota vistosa di buu. Barkhatov, apprezzato e discusso all'estero per le sue scelte 'incendiarie' e controcorrente, ha costruito il dramma giocoso in due atti musicato da Mozart su libretto di Lorenzo da Ponte ambientandolo - con le belle scene di Zinovy Margolin, le luci di Alexander Sivaev e i costumi di Olga Shaishmelashvili - in un parco giochi di età moderna tra chioschetti di pop corn e zucchero filato, un trenino carico di visitatori e una grande ruota panoramica che alla fine sarà per il protagonista la porta di ingresso per l'inferno. L'immagine dei genitori torna in modo ricorrente a turbare l'intera vita di don Giovanni, impegnato a donare senza successo la stessa collana della madre che il padre distrusse il giorno della tragedia a tutte le donne prese di mira dalla sua smania di aumentare il 'catalogo'. Il baritono Roberto Frontali, all'apice di una carriera brillante, ha affrontato per la prima volta il ruolo del titolo con grande efficacia, affiancato da un gruppo affiatato di co-protagonisti, da Vito Priante (Leporello) a Eleonora Bellocci (Zerlina), Carmela Remigio (donna Elvira), Maria Grazia Schiavo (donna Anna), Mihai Damian (Massetto), Anthony Léon (don Ottavio) a Gianluca Buratto (il commendatore). Un dramma misto a ironia, aveva annunciato il regista, e così è stato, con momenti molto divertenti come l'uscita in scena di tre interpreti in maschera - l'Ape Maia, la Piovra da la Sirenetta, e il Biscotto allo zenzero da Shrek -, lo scambio di abiti tra don Giovanni e Leporello nel riuscito gioco di specchi, labirinto di verità e inganno molto suggestivo in cui si muovono i personaggi; Maria Grazia Schiavo, applaudita con calore particolare per la sua donna Anna, che porta con sé per tutto il tempo l'urna con le ceneri del padre ucciso da don Giovanni, e il duetto di doppi sensi di Zerlina che ripete al suo Masetto prendendogli la mano e appoggiandosela sul cuore "Tocca qua, tocca qua". Non più giovane seduttore, don Giovanni mostra il lato umano di un adulto che nel lasciarsi guidare dalla pulsione erotica di conquista ("è solo amore: chi a una sola è fedele, verso l'altre è crudele… io vo' bene a tutte quante") deve confrontarsi, dunque, anche con altre ossessioni. Al felice risultato dell'opera ha contribuito la buona amplificazione finalmente equilibrata che ha messo in risalto le capacità brillanti dei cantanti e la prova molto apprezzata dell'orchestra, alle prese con la partitura nella sua seconda versione, viennese, del 1788. Don Giovanni tornerà in scena martedì 22, giovedì 24 e venerdì 25 luglio.
A.AlHaj--SF-PST