-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1525 dollari
-
Uragano Melissa, 120mila persone evacuate a Cuba
-
Emergenza orsi in Giappone, 12 morti in sei mesi
-
Serie A: Lazio - Cagliari 2-0
-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
Addio a Boncinelli, il papà dei geni-architetto
Autore brillante di numerosi libri di divulgazione scientifica
E' stato il "papà" dei geni-architetto che progettano e controllano il corretto sviluppo del corpo umano: il genetista Edoardo Boncinelli è morto a Milano, all'età di 84 anni, lasciando una grande eredità scientifica e divulgativa. I geni architetto li aveva scoperti nel 1985 insieme ad alcuni suoi collaboratori, e quella scoperta è considerata fra le più importanti per la biologia di questo secolo, frutto di un'intuizione avuta chiacchierando con un collega. Genetista e brillante autore di numerosissimi libri di divulgazione scientifica, una delle sue opere, "L'anima della tecnica" del 2006, ha vinto il premio letterario Merck Serono, dedicato a saggi e romanzi che rendono la cultura scientifica accessibile anche ai meno esperti. Nel 2011 il Corriere della Sera, in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, ha incluso le sue scoperte tra le dieci, prodotte da ricercatori italiani, da ricordare nella storia d'Italia. Nato a Rodi nel 1941, Boncinelli si era laureato in fisica all'Università di Firenze, con una tesi sperimentale di elettronica quantistica. Successivamente però si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare, in particolare allo sviluppo embrionale degli animali superiori e dell'uomo. La sua attività si è svolta prima presso l'Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli (Igb-Cnr), dove è rimasto per più di vent'anni, fino al 1992, e dove ha fatto la sua più importante scoperta, e poi a Milano, dove ha diretto il laboratorio di biologia molecolare dell'Istituto scientifico universitario San Raffaele e il Centro per lo studio della farmacologia cellulare e molecolare del Cnr. La ricerca attiva ha con gli anni lasciato il posto al pensiero e alla riflessione, ma questo "ribelle esorbitantemente disciplinato", come lui stesso si è definito, non ha rinunciato a dare il suo contributo. Ha insegnato sia presso le facoltà di scienze e di medicina e chirurgia dell'Università di Napoli "Federico II", sia presso la facoltà di filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Inoltre ha collaborato con il Corriere della Sera e con la rivista Le Scienze, grazie alla sua rubrica "Appunti di laboratorio", e nel 2016 ha ricevuto la Laurea Magistrale honoris causa in Scienze Filosofiche all'Università di Palermo.
E.Aziz--SF-PST