-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
-
Antartide, ritiro record di un ghiacciaio cambia gli scenari
-
L'Ue lancia Raise, l'istituto scientifico virtuale per l'IA
-
Nba: Antetokounmpo sulla sirena da' la vittoria a Milwaukee
-
Cgil, cambiare manovra, è inadeguata e ingiusta
-
Ondate di liquido cerebrospinale nel cervello senza sonno
-
Morti i due alpinisti italiani dispersi in Nepal
-
Il gas si avvicina a quota 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 3.978 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 60,86 dollari
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
Usati in cosmesi, ora è possibile produrne grandi quantità
Un batterio è stato trasformato in una super biofabbrica per la produzione del pigmento che polpi e calamari usano per mimetizzarsi e che trovano applicazione nella cosmesi: un traguardo ottenuto con una tecnica molto innovativa che potrebbe avere un grande impatto anche nella biofabbricazione di altri materiali. Un successo ottenuto da Leah Bushin, dell'Università di Stanford, in collaborazione con l'Università della California a San Diego, e descritto sulla rivista Nature Biotechnology. Grazie a questa nuova tecnica i ricercatori sono riusciti a modificare il genoma di un batterio inducendolo a produrre la xantommatina, un pigmento prodotto da alcuni organismi marini, come polpi e seppie, e che sono già usati in molti settori. Tutti i tentativi fatti finora di usare i batteri come biofabbrica di xantommatina erano stati piuttosto fallimentari, permettendo una produzione di appena 5 milligrammi di pigmento per litro. "Avevamo bisogno di un approccio completamente nuovo per affrontare questo problema", ha detto Bushin. Un approccio innovativo che ha interamente 'revisionato' il metabolismo naturale del batterio facendo in modo che la produzione di xantommatina diventasse una sorta di compito fondamentale per la sopravvivenza stessa del batterio. Il risultato finale ha permesso di arrivare a produrre 3 grammi per litro. "Abbiamo davvero rivoluzionato il modo in cui le persone pensano a come si ingegnerizza una cellula - ha aggiunto Bushin - con un approccio tecnologico innovativo ha innescato un enorme balzo in avanti nella capacità produttiva. Un metodo che risolve una sfida di approvvigionamento e potrebbe ora rendere questo biomateriale molto più disponibile". Una tecnica che, suggeriscono gli autori, potrebbe trovare applicazione anche per la biofabbricazione di molte altre molecole e anche con altre tipologie di batteri.
N.AbuHussein--SF-PST