
-
Anna Foglietta premiata per storia contro violenza sulle donne
-
Tre ciotole, Frankenstein e Reeves angelo al Toronto Fest
-
Fic, 'Ultimo cuoco antico' è tributo ai cuochi italiani
-
Israele contro l'appello di 25 Paesi, 'il responsabile è Hamas'
-
Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,3%)
-
Tour: Pogacar, il Ventoux? pronto a combattere con Vingegaard
-
Borsa: Milano fiacca con Diasorin e banche, corre Stellantis
-
Borsa: Milano chiude in calo (-0,36%)
-
Spese pazze inglesi, Ekitike al Liverpool per 80 milioni
-
Apre alla finanza quantistica l'algoritmo del computer Partenope
-
'Al Faro', nasce un Festival sul mare per Napoli 2500
-
Tajani, 'a Deir al-Balah operatori italiani, Israele fermi raid'
-
Tre ciotole, il film di Coixet in anteprima mondiale a Toronto
-
Borsa: Europa migliora con Wall Street, faro su dazi e conti
-
Primavera con Insolia e Riondino in anteprima a Festival Toronto
-
Inter: Marotta, 'Calhanoglu? Richieste fantomatiche'
-
Mariah Carey annuncia su Ig l'uscita del suo nuovo album
-
Calcio: Lukaku, "Lucca arma in più per difendere lo Scudetto"
-
L'obiettivo di Lucca, "a Napoli per crescere e per la Nazionale"
-
Alba Rohrwacher al Ventotene film festival
-
Brasile, dal governo aiuti alle imprese colpite dai dazi Usa
-
Don Giovanni al luna park, Mozart da applausi a Massenzio
-
L'italiano Navigli guiderà la maggiore conferenza mondiale su IA
-
Mondiale di scherma al via, Fiamingo subito in pedana
-
Scherma: nasce 'Assalto', il nuovo canale della Federazione
-
Il franchising prosegue crescita, per il 2025 previsto +3,8%
-
A Melpignano i 50 anni del Canzoniere Grecanico Salentino
-
Borsa: l'Europa attende fiacca le trimestrali, Milano -0,7%
-
Bessent,con Cina potremmo parlare di petrolio Russia e Iran
-
Hamas, 'attacchi israeliani a Gaza, 134 morti in 24 ore'
-
Influenza aviaria, laghi e cigni segnali di rischio per l'Europa
-
Bangladesh, si schianta aereo militare su scuola, 16 morti
-
Oggi bollino arancione per caldo in 11 città,mercoledì uno rosso
-
Smartphone prima dei 13 anni può compromettere la salute mentale
-
Abodi 'niente mani governo, Atp Finals nate da collaborazione'
-
Addio a Boncinelli, il papà dei geni-architetto
-
La ricerca dell'Irccs de Bellis, mangiare troppo pollo fa male
-
Prevenzione tumori, in estate non trascurare visite mediche
-
Al Policlinico di Bari trapianti reni su bimbi di 13 e 10 anni
-
Petrucci 'i commenti razzisti da incolti sconnessi dal mondo'
-
Federacciai, produzione -3,2% a giugno, +2,9% nel primo semestre
-
Italbasket U20 'grazie per commenti razzisti, ci avete caricato'
-
Fonti mediche, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti'
-
Carri armati israeliani entrano a Deir al-Balah, tre morti
-
Consob, 150 società quotate hanno pubblicato dichiarazione Esg
-
GammaDonna TOP50, le imprenditrici italiane più innovative
-
Annullato il concerto di Gergiev a Caserta
-
Fonti mediche, 19 palestinesi morti di fame in 24 ore
-
Eurodonne: razzismo su Carter, Inghilterra non ci sta
-
La fibrosi cistica fa invecchiare, ma si può tornare indietro

La poesia del cinema d'animazione, torna Imaginaria
Nella 23/a edizione 104 opere in concorso da 36 Paesi
Saranno ben 104 le opere in concorso alla 23/a edizione di Imaginaria, il Festival Internazionale del Cinema d'Animazione d'Autore in programma a Conversano dal 17 al 24 agosto. I film - provenienti da 36 paesi, a fronte di 3400 iscrizioni - sono realizzati con tecniche miste tra cui disegno tradizionale, stop motion, 2D e 3D, quasi tutti in anteprima regionale/nazionale. Fondata e promossa dall'Associazione Atalante aps, diretta da Luigi Iovane e supportata da Programma Media Creative Europe, MiC - Direzione Generale Cinema, Regione Puglia e Comune di Conversano, la manifestazione è partner della prestigiosa rete FAN - Festival Animation Network ma da quest'anno è stata inserita anche nell'elenco dei festival qualificanti per gli Oscar: l'opera che vincerà nella Main Competition di Imaginaria potrà ambire infatti alla cinquina nella categoria Best Animated Short Film della 98° edizione degli Academy Awards©. In giuria alcuni tra i principali esperti di illustrazione e animazione, Fabienne Wagenaar, Margherita Giusti, Maria Anestopoulou, Marino Guarnieri e Yiorgos Tsangaris. Tra gli ospiti più attesi di questa edizione il maestro dell'animazione Michel Ochelot, due volte vincitore del César e del Cristallo onorario di Annecy, regista e animatore di celebri opere come Kirikù e la strega Karabà (Francia, Belgio, Lussemburgo, 1998), che riceverà il Premio alla carriera 2025 ed incontrerà il pubblico. Oltre a laboratori per i più piccini dedicati a disegno, serigrafia, stop motion, anche incontri con gli autori, masterclass d'eccezione e una mostra personale del fumettista e illustratore Manuel Fior; inoltre sarà affidato al folk minimalista di Nino Gvilia (alter ego immaginario dell'artista Giulia Deval) lo spettacolo di apertura di questa edizione, in programma domenica 17 agosto dalle 22, mentre la rassegna si concluderà domenica 24 agosto alle 21.30 con l'unica tappa pugliese di "Pitecus", lo spettacolo teatrale cult del premiatissimo duo composto dagli artisti Antonio Rezza e Flavia Mastrella, di cui quest'anno si celebra il trentennale. Rinnovata la collaborazione l'artista conversanese Vito Savino, che firma con l'opera "SquidShip" l'identità visiva del 2025.
V.AbuAwwad--SF-PST