
-
Wsj, Musk investe 2 miliardi di SpaceX nella sua xAI
-
Max Pezzali all'autodromo di Imola per rincorrere la nostalgia
-
Pallavolo: Nations League donne, l'Italia batte la Turchia
-
Mondiale Club: Infantino, "E' iniziata l'età dell'oro per club"
-
MotoGp: Morbidelli rientra in Italia, niente Gp Germania
-
Rugby: 'Summer Series'; Sudafrica-Italia 45-0
-
Swiatek "mai avevo sognato di vincere Wimbledon, era troppo"
-
Tiro a volo: Lonato, Pellielo vince in Coppa del Mondo a 55 anni
-
Markoff e Cozumel, We Love Italy e ora un primo film insieme
-
Doppio 6-0 alla Anasimova, Swiatek vince il torneo di Wimbledon
-
Un concerto in più per Venditti a Roma a dicembre
-
Tour: Dagnoni "Complimenti a Milan. Buoni segnali per Italia"
-
A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love
-
Tour: Milan 'vittoria meritata,significa tanto per Italia'
-
Tour:Milan vince allo sprint,successo italiano dopo 6 anni
-
Torna il Festival Maccaferri dedicato alla chitarra manouche
-
La band di Compay Segundo riporta in Italia il sound di Cuba
-
Confartigianato, dazi minaccia per 17,9 miliardi di export Pmi
-
Cgia, con dazi al 30% stangata da almeno 35 miliardi di euro
-
Ciclismo:Giro donne;tappa a Gigante,Longo Borghini è maglia rosa
-
Con un messaggio di pace si apre il 14/o Narnia Festival
-
Mondiali pallanuoto: debutto ok per l'Italia, 17-5 alla Romania
-
Von der Leyen, dazi 30% sconvolgenti, pronte contromisure
-
Primi turisti russi al resort in stile Benidorm in Corea Nord
-
Pappano e la London Symphony Orchestra a Stresa Festival
-
'4 mosche di velluto grigio' torna in sala per un'estate horror
-
Trump annuncia dazi al 30 % per la Ue
-
Capua film fest, arrivano anche Esposito, D'Amore, Scalera
-
Landini: "Grande questione salari, e serve una vertenza fiscale"
-
Herbie Hancock a Roma, in scena una leggenda della musica
-
Calcio: domani via a ritiro Roma, Gasperini convoca 29 giocatori
-
Calcio: Fiorentina ufficializza Pioli, firma fino al 2028
-
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
-
Motogp: Germania; Marquez si prende un'altra pole
-
Cantieri allungano viaggi in treno, Roma-Milano in 5 ore
-
Mille professionisti da tutto il mondo per la Roma del futuro
-
L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
-
Taewkondo: Cito,aiuto ad atleti ucraini esempio valori olimpici
-
'Un sacco bello' in Piazza Maggiore a Bologna con Carlo Verdone
-
Sheinbaum, 'irrispettoso' l'avvocato del figlio di El Chapo
-
Kiev, dalla Russia nella notte 597 droni e 26 missili
-
Mondiale club: Luis Enrique, questo Psg vuole scrivere la storia
-
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per piano ritiro Israele
-
Argentina, confermate cavigliera e restrizioni per Kirchner
-
Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Polonia schiera i caccia
-
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
-
Rubio chiede una prova di vita di Ferrer, 'Cuba lo tortura'
-
La casa d'infanzia di Papa Leone diventerà sito turistico
-
Mondiale club:allarme Fernandez 'troppo caldo,pericoloso giocare
-
Mondiale club:Maresca 'Psg top del mondo ma noi qui per vincere'

A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love
Il 15 luglio a Villa Massimo per il festival Sempre più Fuori
Martedì 15 luglio all'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, nell'ambito del festival Sempre più Fuori, arriva Laurie Anderson, icona della scena d'avanguardia newyorkese. Musicista, performer e scrittrice statunitense, l'artista presenta, in prima nazionale, Republic of Love, un discorso-performance sullo stato dell'arte e del mondo in tempi di crisi. Prodotto da Cranpi e Carnezzeria, in co-realizzazione con Romaeuropa Festival, dopo il debutto a maggio 2025 a Vienna, l'evento anticipa il ritorno dell'artista sulla scena della quarantesima edizione del Ref con la nuova versione del suo concerto X2 che la vedrà esibirsi con la band newyorkese Sexmob il 3 novembre presso la Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica. Republic of Love è un viaggio lucido e personale attraverso quelle che Anderson considera le ombre del nostro tempo: l'autoritarismo che riemerge, la tecnocrazia che governa, il clima che crolla, le strutture socio-economiche che ci stringono. Il suo approdo al festival Sempre più Fuori assume il valore di un evento raro e necessario. Uno sguardo in prima persona che attraversa queste realtà con una lente inattesa: quella dell'amore. Quali tratti hanno in comune l'amore e il potere? Dove si incontrano, dove si tradiscono? In un mondo in cui sempre più governi erigono confini e fortezze, e in cui le leggi limitano la libertà di azione e espressione, come possiamo - come artisti, come cittadini - immaginare un futuro che non abbia paura dell'uguaglianza, che non rinunci alla speranza? E, in questo contesto, quale ruolo può avere la creatività? Citando Mark Fisher - "È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo" - Anderson intreccia racconti, visioni e riflessioni che mettono in dialogo le molte forme dell'amore e quelle dei governi. Un invito a sognare un futuro non fondato sulla velocità, sull'efficienza o sull'accumulo, ma su nuove modalità dell'essere e del convivere. Sempre più Fuori, il festival diretto da Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, prosegue a Roma fino al 18 luglio 2025, accogliendo autori, musicisti, registi, performer e artisti visivi provenienti da ambiti diversi: dalla letteratura alla musica, dal cinema alle arti performative, fino alle installazioni site-specific. Cuore della manifestazione sono l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut.
J.AbuShaban--SF-PST