Sawt Falasteen - A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love

A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love
A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love

A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love

Il 15 luglio a Villa Massimo per il festival Sempre più Fuori

Dimensione del testo:

Martedì 15 luglio all'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, nell'ambito del festival Sempre più Fuori, arriva Laurie Anderson, icona della scena d'avanguardia newyorkese. Musicista, performer e scrittrice statunitense, l'artista presenta, in prima nazionale, Republic of Love, un discorso-performance sullo stato dell'arte e del mondo in tempi di crisi. Prodotto da Cranpi e Carnezzeria, in co-realizzazione con Romaeuropa Festival, dopo il debutto a maggio 2025 a Vienna, l'evento anticipa il ritorno dell'artista sulla scena della quarantesima edizione del Ref con la nuova versione del suo concerto X2 che la vedrà esibirsi con la band newyorkese Sexmob il 3 novembre presso la Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica. Republic of Love è un viaggio lucido e personale attraverso quelle che Anderson considera le ombre del nostro tempo: l'autoritarismo che riemerge, la tecnocrazia che governa, il clima che crolla, le strutture socio-economiche che ci stringono. Il suo approdo al festival Sempre più Fuori assume il valore di un evento raro e necessario. Uno sguardo in prima persona che attraversa queste realtà con una lente inattesa: quella dell'amore. Quali tratti hanno in comune l'amore e il potere? Dove si incontrano, dove si tradiscono? In un mondo in cui sempre più governi erigono confini e fortezze, e in cui le leggi limitano la libertà di azione e espressione, come possiamo - come artisti, come cittadini - immaginare un futuro che non abbia paura dell'uguaglianza, che non rinunci alla speranza? E, in questo contesto, quale ruolo può avere la creatività? Citando Mark Fisher - "È più facile immaginare la fine del mondo che la fine del capitalismo" - Anderson intreccia racconti, visioni e riflessioni che mettono in dialogo le molte forme dell'amore e quelle dei governi. Un invito a sognare un futuro non fondato sulla velocità, sull'efficienza o sull'accumulo, ma su nuove modalità dell'essere e del convivere. Sempre più Fuori, il festival diretto da Antonino Pirillo e Giorgio Andriani, prosegue a Roma fino al 18 luglio 2025, accogliendo autori, musicisti, registi, performer e artisti visivi provenienti da ambiti diversi: dalla letteratura alla musica, dal cinema alle arti performative, fino alle installazioni site-specific. Cuore della manifestazione sono l'Accademia Tedesca Roma Villa Massimo e il Goethe-Institut.

J.AbuShaban--SF-PST