-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
In scena lo storico allestimento di Zeffirelli
Un visionario ed emozionante viaggio tra le umane passioni. Aida, amato capolavoro di Verdi, è approdato al Lirico di Cagliari nella raffinata e affascinante versione concepita da Franco Zeffirelli (Firenze, 1923 - Roma, 2019) nel 2001 per il piccolo teatro di Busseto, per il centenario della scomparsa del grande compositore. Lo storico allestimento è ben ripreso, pur con gli inevitabili adattamenti, da Stefano Trespidi e "dove il maestro - spiega Trespidi - privilegia una dimensione intimistica, mettendo in luce interazioni e contrasti tra i personaggi". A dare profondità le luci firmate da Fiammetta Baldiserri, riprese da Veronica Varesi Monti. Anna Anni firma i costumi, a restituire il fascino di un Egitto senza tempo. Sacrali le coreografie firmate da Luigia Frattaroli. Sul podio, a guidare orchestra e coro del Lirico, Gianluca Marcianò. Calorosi applausi per la compagnia di canto Jennifer Rowley (Aida); Antonello Palombi (Radamès), Peter Martinčič (Il Re); George Andguladze (Ramfis) su cui spiccano Devid Cecconi (Amonasro), per spessore vocale e Enkelejda Shkoza (Amneris) per colore e temperamento. Coro preparato da Giovanni Andreoli. La trama è nota. Una potente e struggente storia d' amore contrastato che sfida il potere, resa immortale dalla musica sublime di Verdi che incanta a ogni nota tra duetti amorosi, terzetti, marce trionfali, solenni cori. Il sogno di felicità della principessa etiope Aida - catturata dagli egiziani e divenuta schiava - e il capo dell'esercito egiziano Radames, si infrange per l'intervento di Amneris, figlia del faraone, invaghita del giovane guerriero. Sullo sfondo l'antico Egitto evocato da piramidi, le placide acque del Nilo con le rocce sulle sue rive, statue di divinità, effigi dei faraoni, geroglifici. Zeffirelli crea un immaginario intorno alla storia. Le immagini scorrono come in un magnifico racconto cinematografico. In questa storia di amore e guerra affiorano tra le note temi come il destino dei vinti, l'amaro trionfo dei vincitori. Uno spettacolo che diventa quasi immersivo, il pubblico si proietta in quell'antico regno e condivide la storia d'amore di Aida e Radames, fino all'ultimo respiro. Il sipario sulla stagione si chiude in bellezza e tra applausi e ovazioni del numeroso pubblico. In platea, a fare gli onori di casa, Andrea Cigni, il neo sovrintendente che annuncia "a breve presenteremo la nuova stagione che partirà dopo l'autunno". (ANSA).
D.AbuRida--SF-PST
