
-
Swiatek "mai avevo sognato di vincere Wimbledon, era troppo"
-
Tiro a volo: Lonato, Pellielo vince in Coppa del Mondo a 55 anni
-
Markoff e Cozumel, We Love Italy e ora un primo film insieme
-
Doppio 6-0 alla Anasimova, Swiatek vince il torneo di Wimbledon
-
Un concerto in più per Venditti a Roma a dicembre
-
Tour: Dagnoni "Complimenti a Milan. Buoni segnali per Italia"
-
A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love
-
Tour: Milan 'vittoria meritata,significa tanto per Italia'
-
Tour:Milan vince allo sprint,successo italiano dopo 6 anni
-
Torna il Festival Maccaferri dedicato alla chitarra manouche
-
La band di Compay Segundo riporta in Italia il sound di Cuba
-
Confartigianato, dazi minaccia per 17,9 miliardi di export Pmi
-
Cgia, con dazi al 30% stangata da almeno 35 miliardi di euro
-
Ciclismo:Giro donne;tappa a Gigante,Longo Borghini è maglia rosa
-
Con un messaggio di pace si apre il 14/o Narnia Festival
-
Mondiali pallanuoto: debutto ok per l'Italia, 17-5 alla Romania
-
Von der Leyen, dazi 30% sconvolgenti, pronte contromisure
-
Primi turisti russi al resort in stile Benidorm in Corea Nord
-
Pappano e la London Symphony Orchestra a Stresa Festival
-
'4 mosche di velluto grigio' torna in sala per un'estate horror
-
Trump annuncia dazi al 30 % per la Ue
-
Capua film fest, arrivano anche Esposito, D'Amore, Scalera
-
Landini: "Grande questione salari, e serve una vertenza fiscale"
-
Herbie Hancock a Roma, in scena una leggenda della musica
-
Calcio: domani via a ritiro Roma, Gasperini convoca 29 giocatori
-
Calcio: Fiorentina ufficializza Pioli, firma fino al 2028
-
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
-
Motogp: Germania; Marquez si prende un'altra pole
-
Cantieri allungano viaggi in treno, Roma-Milano in 5 ore
-
Mille professionisti da tutto il mondo per la Roma del futuro
-
L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
-
Taewkondo: Cito,aiuto ad atleti ucraini esempio valori olimpici
-
'Un sacco bello' in Piazza Maggiore a Bologna con Carlo Verdone
-
Sheinbaum, 'irrispettoso' l'avvocato del figlio di El Chapo
-
Kiev, dalla Russia nella notte 597 droni e 26 missili
-
Mondiale club: Luis Enrique, questo Psg vuole scrivere la storia
-
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per piano ritiro Israele
-
Argentina, confermate cavigliera e restrizioni per Kirchner
-
Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Polonia schiera i caccia
-
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
-
Rubio chiede una prova di vita di Ferrer, 'Cuba lo tortura'
-
La casa d'infanzia di Papa Leone diventerà sito turistico
-
Mondiale club:allarme Fernandez 'troppo caldo,pericoloso giocare
-
Mondiale club:Maresca 'Psg top del mondo ma noi qui per vincere'
-
Anp, coloni Cisgiordania uccidono un palestinese-americano
-
Wimbledon: Djokovic "voglio tornare qui almeno un'altra volta"
-
'Del suicidio', le confessioni choc di Fedez nel suo libro
-
Sinner, mai avrei immaginato di giocare la finale a Wimbledon
-
Wimbledon: Djokovic sconfitto, Sinner in finale con Alcaraz
-
Steven Bauer a Ischia Global, da Scarface al gatto Maverick

Capua film fest, arrivano anche Esposito, D'Amore, Scalera
Rassegna gratuita dl 14 al 27 luglio, ospiti registi e attori
Opere prime, film premiati e voci autoriali: dopo aver coinvolto oltre 20 mila spettatori lo scorso anno, torna il Capua Film Fest, con una quarta edizione che si terrà dal 14 al 27 luglio nei Giardini dello Sperone promossa dal teatro Ricciardi, ideata da Gianmaria Modugno e diretta da Francesco Massarelli. In occasione delle proiezioni nella città casertana, tutte ad ingresso gratuito, spazio al confronto con registi e attori. Ad aprire la rassegna sarà Giovanni Esposito alle 21 con "Nero", affiancato da Susy Del Giudice. Alle 20.30 del 15 luglio, Marco D'Amore presenta "Criature", esordio di Cécile Allegra. Alle 23.00 è il turno di "Mangia!", firmato da Anna Piscopo. Giorgia Farina arriva a Capua il 16 luglio alle ore 21 con "Ho visto un re". Yuri Tuci è il protagonista della serata del 17 luglio: alle 20.30 presenta "La vita da grandi", debutto alla regia di Greta Scarano. A seguire, alle 23.00, la Notte Cult propone "Sonatine" di Takeshi Kitano. La serata del 18 si apre in musica: alle 20 si esibisce la Teatro Ricciardi Heart & Soul Orchestra diretta dal maestro Domenico Rocco. Poi, alle 21.15, Marianna Fontana presenta "Luce", diretto da Silvia Luzi e Luca Bellino. Alle 23.30, ancora Kitano con "Broken Rage". Venerdì 19 luglio Giuseppe Pedersoli presenta "Lo chiamavano Trinità", omaggio al cinema di Bud Spencer e Terence Hill Pippo Mezzapesa presenterà i primi due episodi di "Avetrana - Qui non è Hollywood", il 20 luglio alle 21,00. Francesco Costabile sarà a Capua il 21 luglio alle 21,00 con "Familia". Paolo Licata firma "L'amore che ho" (22 luglio) da lui accompagnato insieme a Donatella Finocchiaro. Paola Randi, Ludovica Nasti e Margherita Di Rauso saranno protagoniste il 23 luglio per presentare "La storia del Frank e della Nina". Il 24 luglio è la serata cult per eccellenza con "Ghostbusters - Acchiappafantasmi" di Ivan Reitman. Per l'occasione, sarà esposta l'iconica Ecto-1, l'auto originale del film, e il pubblico sarà accolto da cosplayers. Si proseguirà con "Lo squalo" di Steven Spielberg. Venerdì 25 luglio, la scena è tutta per Peppino Di Capri per presentare "Champagne - Peppino Di Capri", docufilm diretto da Cinzia TH Torrini, insieme a Francesco Del Gaudio e Maria Sole Limodio. Chiusura di giornata con "Videodrome" di David Cronenberg. Vanessa Scalera sarà ospite il 26 luglio alle 21 per la seconda parte di "Avetrana" A concludere il festival sarà "Una figlia" di Ivano De Matteo, che il 27 luglio alle 21 verrà presentato insieme a Valentina Ferlan.
Y.Shaath--SF-PST