
-
Max Pezzali all'autodromo di Imola per rincorrere la nostalgia
-
Pallavolo: Nations League donne, l'Italia batte la Turchia
-
Mondiale Club: Infantino, "E' iniziata l'età dell'oro per club"
-
MotoGp: Morbidelli rientra in Italia, niente Gp Germania
-
Rugby: 'Summer Series'; Sudafrica-Italia 45-0
-
Swiatek "mai avevo sognato di vincere Wimbledon, era troppo"
-
Tiro a volo: Lonato, Pellielo vince in Coppa del Mondo a 55 anni
-
Markoff e Cozumel, We Love Italy e ora un primo film insieme
-
Doppio 6-0 alla Anasimova, Swiatek vince il torneo di Wimbledon
-
Un concerto in più per Venditti a Roma a dicembre
-
Tour: Dagnoni "Complimenti a Milan. Buoni segnali per Italia"
-
A Roma Laurie Anderson, prima nazionale di Republic of Love
-
Tour: Milan 'vittoria meritata,significa tanto per Italia'
-
Tour:Milan vince allo sprint,successo italiano dopo 6 anni
-
Torna il Festival Maccaferri dedicato alla chitarra manouche
-
La band di Compay Segundo riporta in Italia il sound di Cuba
-
Confartigianato, dazi minaccia per 17,9 miliardi di export Pmi
-
Cgia, con dazi al 30% stangata da almeno 35 miliardi di euro
-
Ciclismo:Giro donne;tappa a Gigante,Longo Borghini è maglia rosa
-
Con un messaggio di pace si apre il 14/o Narnia Festival
-
Mondiali pallanuoto: debutto ok per l'Italia, 17-5 alla Romania
-
Von der Leyen, dazi 30% sconvolgenti, pronte contromisure
-
Primi turisti russi al resort in stile Benidorm in Corea Nord
-
Pappano e la London Symphony Orchestra a Stresa Festival
-
'4 mosche di velluto grigio' torna in sala per un'estate horror
-
Trump annuncia dazi al 30 % per la Ue
-
Capua film fest, arrivano anche Esposito, D'Amore, Scalera
-
Landini: "Grande questione salari, e serve una vertenza fiscale"
-
Herbie Hancock a Roma, in scena una leggenda della musica
-
Calcio: domani via a ritiro Roma, Gasperini convoca 29 giocatori
-
Calcio: Fiorentina ufficializza Pioli, firma fino al 2028
-
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
-
Motogp: Germania; Marquez si prende un'altra pole
-
Cantieri allungano viaggi in treno, Roma-Milano in 5 ore
-
Mille professionisti da tutto il mondo per la Roma del futuro
-
L'Aida di Verdi chiude la stagione al Lirico di Cagliari
-
Taewkondo: Cito,aiuto ad atleti ucraini esempio valori olimpici
-
'Un sacco bello' in Piazza Maggiore a Bologna con Carlo Verdone
-
Sheinbaum, 'irrispettoso' l'avvocato del figlio di El Chapo
-
Kiev, dalla Russia nella notte 597 droni e 26 missili
-
Mondiale club: Luis Enrique, questo Psg vuole scrivere la storia
-
Hamas, colloqui per Gaza in stallo per piano ritiro Israele
-
Argentina, confermate cavigliera e restrizioni per Kirchner
-
Massiccio attacco russo sull'Ucraina, Polonia schiera i caccia
-
Massiccio attacco russo con droni e missili sull'Ucraina
-
Rubio chiede una prova di vita di Ferrer, 'Cuba lo tortura'
-
La casa d'infanzia di Papa Leone diventerà sito turistico
-
Mondiale club:allarme Fernandez 'troppo caldo,pericoloso giocare
-
Mondiale club:Maresca 'Psg top del mondo ma noi qui per vincere'
-
Anp, coloni Cisgiordania uccidono un palestinese-americano

La band di Compay Segundo riporta in Italia il sound di Cuba
L'anima del Buena Vista Social Club in tour, gratis in Sila
A oltre vent'anni dall'onda globale del Buena Vista Social Club, la musica tradizionale cubana continua a vibrare ed arriva in Italia con una serie di concerti, tra cui uno gratuito nel cuore della Sila. Il Grupo Compay Segundo, l'anima del Buena Vista Social Club, il 19 luglio si esibirà gratuitamente a San Giovanni in Fiore nell'ambito del Festival AlterAzioni, subito dopo un concerto a Firenze e a Coversano e prima di uno a Porto Recanati. La band di Maximo Francisco Repilado Muñoz (Compay Segundo), da cui ha assunto il nome dopo la scomparsa, è guidata da Salvador Repilado, contrabbassista e figlio del celebre Compay, considerato il patriarca del son cubano. Il gruppo è oggi l'unica formazione ufficiale autorizzata a rappresentare il repertorio di Compay Segundo nel mondo: dai classici immortali come Chan Chan alle sonorità del bolero, passando per guaracha, cha cha chá e son montuno, ogni loro concerto è un viaggio intorno all'anima di Cuba. Il Grupo Compay Segundo è l'ensamble di nove elementi che dal 1955 tiene viva e porta in giro per il mondo la musica del mitico musicista cubano che ha il merito di aver avvicinato il grande pubblico alla musica tradizionale cubana. Compay Segundo in persona scelse i musicisti della band come suoi successori affinché divulgassero la sua arte. "Los Muchachos", primo nome del gruppo, accompagnarono Compay Segundo, che ha proseguito in attività fino agli oltre 90 anni, nelle sue tournée in Europa, Giappone, Stati Uniti, Canada, Centro e Sud America e Medio Oriente ed oggi si dedicano a preservare ed arricchire con assoluta fedeltà la sua opera. Pur tenendo concerti ovunque, resta il loro impegno abituale di suonare presso El Salon 1930 (ora Salon Compay Segundo) presso l'Hotel Nacional de La Habana. I figli di Compay, presenti nel "Grupo" gestiscono la Casa della Cultura all'Habana, per il Ministero della Cultura Cubano, con incarico diretto da parte di Fidel Castro, che li ha insigniti del titolo di "ambasciatori mondiali della culturale musicale cubana". Ora la band si esibirà con ingresso gratuito nel paese della Sila ad un anno dal venticinquesimo anniversario del progetto cinematografico Buena Vista Social Club, film documentario sui grandi protagonisti della musica cubana di Wim Wenders. Negli anni il Grupo Compay Segundo ha accompagnato tra gli altri gli importanti artisti Silvio Rodriguez, Omara Portuondo, Eliades Ochoa, Charles Aznavour, Pío Leyva, Teresa García Caturla, Isaac Delgado, Santiago Auserón (Juan Perro), i cantanti di flamenco Martirio e Raimundo Amador, Lou Bega e l'algerino Khaled.
C.AbuSway--SF-PST