-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
Pappano e la London Symphony Orchestra a Stresa Festival
Mario Brunello, 'Un onore suonare con loro nel concerto finale'
(di Luciano Fioramonti) ''Sarà un onore per me poter collaborare in un altro capolavoro del repertorio violoncellistico con un grande direttore e immenso musicista come Antonio Pappano e con il 'suono' inconfondibile della London Symphony Orchestra''. Mario Brunello, violoncellista acclamato della scena internazionale e direttore artistico di Stresa Festival, commenta così il concerto finale della kermesse della città sul Lago Maggiore che il 6 settembre lo vedrà sul palco accanto al mitico Sir Tony e alla compagine inglese. ''Torna a Stresafestival il suono iconico della London Symphony Orchestra - dice Brunello all' ANSA -. E' proprio il suono l'elemento inconfondibile di questa celeberrima orchestra. Un suono plasmato dalla storia di questo eccezionale insieme di musicisti, un suono che è stata la voce dei più grandi direttori d'orchestra, molti dei quali hanno guidato la LSO per lunghi anni. Ora tocca a Sir Anthony Pappano, scelto dall'orchestra come direttore principale, musicista dirompente, sanguigno, un vero condottiero''. Nell' appuntamento conclusivo della edizione numero 64 della kermesse, che avrà una prima parte dal 17 luglio al 1 agosto e proseguirà dal 19 agosto al 6 settembre, Pappano e la sua orchestra eseguiranno la Quinta di Beethoven e la Nona Sinfonia di Shostakovich, di cui ricorre il 50 anniversario dalla morte. ''A completare il programma - spiega il violoncellista - avrò l'enorme piacere di suonare una curiosa versione del Concerto per violoncello di Schumann, ma in una orchestrazione di Shostakovic del 1963''. Il Festival, che Brunello ama defimire ''la quarta isola'' del Lago Maggiore, accanto alle Borromee, spazia dalla musica antica ai suoni contemporanei, dalla tradizione al jazz, presenterà nella seconda metà di luglio nomi di spicco della scena jazz e folk come il fisarmonicista francese Richard Galliano, il Pacific Quintet (fondato a Berlino formato da musicisti di vari paesi motivati appunto dallo scambio interculturale, dalla tolleranza e dall' inclusione), la violoncellista cubana Ana Carla Maza, il violinista irlandese Martin Hayes, i pianisti italiani Frida Bollani Magoni e Simone Locarni, la band vicentina Delicatoni. Dal 19 agosto al 6 settembre sarà la volta del grande violinista lettone Gidon Kremer, il compositore svizzero Thomas Demenga, il violinista russo Dmitry Smirnov, il pianista belga-australiano Anthony Romaniuk, il pianista e compositore americano Conrad Tao, il percussionista italiano Simone Rubino e, infine, la London Symphony Orchestra con Pappano. ''Il Festival - sottolina Brunello - è un arcipelago musicale a cui approdano artisti provenienti da tutto il mondo per portare dialogo e bellezza, tra culture, epoche e strumenti antichi e moderni. Ci saranno anche omaggi ad Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla morte, Šostakóvič a 50 anni dalla morte, Berio, nei cento anni dalla nascita, e all' amatissimo Arvo Pärt, che a settembre compirà 90 anni''.
F.AbuZaid--SF-PST
