-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
Calorosi applausi al Teatro Ivo Chiesa di Genova
Un palcoscenico buio, desolante, piccoli schermi a fare da cornice a uno schermo grande sul fondo, nel quale si svolge parte dell'azione. Ai lati, divisi in due gruppi gli strumentisti e al centro una sezione rotante del palcoscenico stesso che rappresenta, forse, l'instabilità mentale e emotiva del protagonista. Questo lo spazio che accoglie "Lazarus" opera rock composta da David Bowie con il drammaturgo irlandese Enda Walsh e proposta ieri sera con calorosissimo successo di pubblico al teatro Ivo Chiesa a Genova. "Il regalo d'addio di David Bowie al mondo". Così è stato definito questo lavoro scritto quando il grande artista sapeva di essere ormai alla fine dei suoi giorni, condannato da un male che fino all'ultimo aveva tenuto segreto. Nel protagonista Thomas Jerome Newton, il migrante interstellare del romanzo di Walter Trevis "L'uomo che cadde sulla terra" (da cui l'omonimo film di Nicolas Roeg) c'è, in realtà, lo stesso Bowie che vive l'attesa per il "ritorno" ad un'altra dimensione fra riflessioni personali, ricordi, incontri immaginati con persone della propria vita passata. Il tutto fra ribellioni e malinconiche accettazioni della realtà. Un insieme di emozioni che la regia di Walter Malosti (ben articolata fra azioni dirette e proiezioni, recitazione, danza e canto) restituisce con intelligenza e crescendo di tensione e che la musica, splendida, di David Bowie coglie in tutta la sua pienezza. Il pubblico può ascoltare alcune delle canzoni più celebri del grande artista come "Changes", "Heroes", "The man who sold the world" o "Life on Mars?" oltre a quattro canzoni appositamente scritte per il musical: "Lazarus", "No Plan", "Killing a little time" e la splendida "When I met you". Canzoni arrangiate per l'organico strumentale utilizzato e restituite, alcune, in una dimensione onirica di forte suggestione. Bravi gli interpreti. Nel ruolo del protagonista Manuel Agnelli canta con veemenza e passione, difetta un po' nella recitazione, ma coglie comunque assai bene l'essenza del personaggio. Al suo fianco la giovane Casadilego dalla bellissima voce, la coreografa e danzatrice Michela Lucenti e un gruppo di altri cantanti di sicuro livello. Applausi calorosissimi. Al termine, tutti i protagonisti schierati sul palco, è stato letto un messaggio contro il fenomeno sempre più grave e crescente del femminicidio. Non un minuto di silenzio, è stato chiesto, ma un minuto di sonante reazione per dire "basta".
V.Said--SF-PST