-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
-
Il Diavolo Veste Prada 2 nelle sale italiane il 29 aprile 2026
-
Azzurri: Gattuso "domani non sarà facile, serve grande impegno"
-
Mondiali: ct Moldavia, "determinati e coraggiosi con l'Italia"
-
Olidata torna su hardware, in arrivo notebook e tablet
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
Festeggiato il 95enne Pier Luigi Pizzi per l'allestimento
Squadra che vince non si cambia: e quella formata dal regista Pier Luigi Pizzi e dal direttore Ottavio Dantone per il Ravenna Festival è un punto di riferimento ormai da qualche anno. Una certezza, insomma, confermata dal sempre maggiore successo che i loro spettacoli continuano a registrare sul palcoscenico del Teatro Alighieri, ancora una volta esaurito. E' accaduto anche ieri sera al termine dell'opera Orlando, primo tassello della Trilogia d'Autunno che la manifestazione quest'anno dedica a Georg Friederich Händel completata dall'opera Alcina (in scena questa sera e sabato) e dall'oratorio Il Messiah (domenica pomeriggio). Ovazioni lunghissime hanno accolto gli artisti al termine dello spettacolo, in particolare per l'ormai novantacinquenne regista milanese (è nato il 15 giugno 1930) presentatosi alla ribalta per i saluti finali con l'entusiasmo e la freschezza di un ragazzino, a prendere per mano e trascinare i più giovani colleghi. La polvere dei palcoscenici che ha respirato per una vita intera nei teatri di mezzo mondo, non solo non lo ha logorato, ma è stata per lui quella sorta di elisir d'amore e di giovinezza di contagiosa donizettiana memoria. Il maestro è stato salutato da un consenso unanime allargato al resto del cast, a partire dall'artefice musicale, Ottavio Dantone che dal clavicembalo ha diretto l'Accademia Bizantina, il complesso barocco nato proprio a Ravenna una quarantina d'anni fa. Uno spettacolo, come di consueto di un'eleganza mozzafiato, caratterizzato da scenografie semplici (pareti lineari e specchi deformanti) con sullo sfondo alberi e incantevoli giardini. L'Orlando è un'opera che Pizzi conosce benissimo essendo la prima del repertorio barocco con la quale si è confrontato, era il 1959 a Firenze. Attenzione concentrata poi sulle voci, tutte eccellenti a partire da quella del protagonista, il controtenore Filippo Mineccia, e quella di Angelica cantata da Francesca Pia Vitale. E poi il Medoro di Elmar Hauser, la Dorinda di Martina Licari e lo Zoroasto di Christian Senn. Tutte a proprio agio, in parti spesso impervie, guidate con la solita autorevolezza dallo specialista Ottavio Dantone che ha diretto dal clavicembalo la sempre puntuale Accademia Bizantina. Si replica il 14 novembre.
M.Qasim--SF-PST