-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
-
Italia sopra media Ue per rischio povertà e disuguaglianza
-
Nba: Oklahoma travolge i Lakers, agli Spurs non basta Wembanyama
-
++ Bce, crescita moderata area euro nel IV trimestre ++
-
Ortopedia 'digitale' ad Erba, paziente torna a camminare
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti in calo a 58,45 dollari
-
Pressione alta per 114 milioni giovani,preiperteso quasi 1 su 10
-
Cefalee per 3 miliardi di persone, tra disturbi più invalidanti
-
Poste registra i 'primi nove mesi migliori dalla quotazione'
-
Generali, utile nei nove mesi sale a 3,3 miliardi
-
Usa, dal Congresso sì alla misura per mettere fine allo shutdown
-
Borsa: Tokyo, apertura poco variata (-0,08%)
-
Bcc Iccrea, utile netto 9 mesi cala a 1,5 miliardi
-
Calcio: Roma; Gasperini 'tifosi sognino, godiamoci momento'
-
Petrolio in forte calo a New York, preoccupa eccesso offerta
-
Trump, Dem provano a distrarre con la bufala su Epstein
-
Dombrovskis, l'economia dell'Eurozona cresce più del previsto
-
'Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana' nel 2026 apre a Miami
-
Scala, Premio Galleria a Riccardo Chailly e Pertusi
-
Nuova vita per l'ex Lilli di Perugia, spazio a cultura e arte
Famiglie contro Ddl disforia, bloccanti pubertà sono salvavita
Inviato a commissione Affari sociali documento di osservazioni
Definiscono i bloccanti della pubertà "farmaci salvavita" e chiedono di modificare il disegno di legge sulla disforia di genere, che a loro avviso rischia di ritardare e limitare l'accesso a questo trattamento. Sono un gruppo di famiglie di giovani transgender che ha inviato un lungo documento di osservazioni alla commissione Affari sociali della Camera, impegnata nell'esame del ddl "Disposizioni per l'appropriatezza prescrittiva e il corretto utilizzo dei farmaci per la disforia di genere". "Ricordo benissimo le parole di mia figlia - racconta una mamma - quando non riuscivamo ad avere il farmaco: la paura nei suoi occhi e nella sua voce quando mi diceva 'Ti prego mamma, fai in modo che non mi cresca la barba'. È difficile pensare diversamente da 'Ne abbiamo bisogno per la serenità dei nostri figli'". Un'altra madre ripercorre l'esperienza al centro per la disforia di genere dell'ospedale Careggi di Firenze, che, spiega, "le ha permesso di sopravvivere. Aveva già parlato di suicidio. Non voleva vivere in un corpo che cambiava in una direzione che non era la sua". Nel testo, le famiglie scrivono che "l'utilizzo dei sospensori della pubertà nel trattamento delle giovani persone transgender è oggi una pratica clinica consolidata, impiegata da oltre tre decenni in diversi contesti sanitari internazionali", sostenuta "da un'ampia letteratura scientifica" e "dalle principali associazioni competenti in materia di salute e benessere delle persone transgender". Secondo loro, il ddl "presenta criticità sostanziali: crea barriere amministrative che possono sospendere sine die l'accesso a trattamenti essenziali; istituisce un regime speciale, più gravoso, per farmaci pediatrici altrimenti utilizzati in regime ordinario". Le famiglie chiedono quindi che la commissione riformuli il testo "in osservanza agli standard clinico-scientifici dei professionisti competenti", garantisca "continuità terapeutica per i minori già in carico" e vigili "affinché iniziative in altri settori non alimentino un ambiente ostile che ostacoli il diritto alla salute, la non discriminazione e la piena cittadinanza delle famiglie coinvolte".
T.Ibrahim--SF-PST