-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
-
Iren, nei nove mesi l'utile netto +12%, i ricavi +16%
-
Al cinema Caravaggio a Roma, il viaggio del Giubileo
-
Clessidra investe nell'agrifood, entra con il 70% in Laurieri
-
Ronzulli, 'sigarette prima causa tumori, usare leva fiscale'
-
Mondiali sci 2031, Fisi assegna organizzazione a Saslong Classic
-
Ue apre indagine contro Google, declassati contenuti media
-
Cimbri, Unicredit? Andiamo avanti per la nostra strada
-
Unioncamere, dal 2021 oltre 400 aziende salvate da crisi
-
Vescicole 'mimetiche' aprono a nuove terapie per le allergie
-
Una 'valigia' hitech per studiare le eruzioni vulcaniche
-
Finals: Alcaraz scherza con Sinner, "Lo vedo più di mia madre"
-
L'IA amica delle ricercatrici, apre nuovi settori
-
Ok del Pe al target clima, -90% al 2040 con flessibilità
-
Coloni incendiano moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
-
Da Saipem l'imbracatura intelligente per sicurezza in quota
-
Parigi, 'la minaccia terrorista in Francia ancora molto elevata'
-
Media, 'Epstein si offrì ai russi come mediatore presso Trump'
-
Cina, 'la premier nipponica ritratti i giudizi su Taiwan'
-
Giornata Mondiale Diabete, quasi 4 milioni italiani con diagnosi
-
Tennis: n.1 indiano accusa 'negato il visto per torneo in Cina'
-
Successo al Ravenna Festival per l'Orlando di Händel
-
I Radiohead in arrivo a Bologna, quattro concerti 'sold out'
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
Il video di Artisti 7607 è un "legittimo diritto di critica"
È stato rigettato l'appello di Nuovo Imaie contro Artisti 7607: la Corte d'Appello di Roma ha confermato che il video "Una commedia italiana che non fa ridere" non è diffamatorio, ma un legittimo esercizio del diritto di critica. Lo ha stabilito la sentenza con cui la Corte ha integralmente rigettato l'appello proposto da Nuovo Imaie e da alcuni dirigenti dell'Istituto nei confronti della sentenza del tribunale civile di Roma che aveva già escluso la natura diffamatoria dei video "Una commedia italiana che non fa ridere" (del 2012) e "Casa Ravello" (del 2013), diffusi dall'Associazione Artisti 7607, dichiarandoli espressione del legittimo esercizio del diritto di critica. Il video "Una commedia italiana che non fa ridere" ha per protagonisti un gruppo di attori, da Giuseppe Battiston a Paolo Calabresi, Valentina Correani, Elio Germano, Valeria Golino, Neri Marcorè, Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Michele Riondino, Claudio Santamaria, Paolo Sassanelli, Riccardo Scamarcio, Valeria Solarino, Daniela Virgilio e l'indimenticata Franca Valeri, che raccontano le vicende dell'Istituto nato per proteggere i diritti d'autore degli Artisti che lavorano con la propria immagine, tra indagini della Procura, del ministero dei Beni culturali, della Guardia di Finanza, scioglimenti dell'ente, ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato. Scrive la Corte d'Appello: "Le affermazioni reputate diffamatorie, valutate nel loro complesso, costituiscono valutazioni fondate su dati oggettivi, che trovano conferma nella documentazione in atti, pur essendo oggetto di interpretazione critica". Insomma, commenta Cinzia Mascoli, presidente di Artisti 7607, "a sette anni dalla prima sentenza viene dunque ribadito che i nostri video non erano diffamatori ma raccontavano vicende realmente accadute, per informare e richiamare l'attenzione di tutta la nostra categoria" .
D.AbuRida--SF-PST