-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
Musicultura raddoppia il successo al Persiani
Con Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello e i finalisti 2025
Musicultura raddoppia il successo al Teatro Persiani di Recanati, sold out anche per il secondo concerto live di presentazione dei finalisti 2025, in diretta su Rai Radio 1 e in videostreaming su Rainews.it e sui social, con la magistrale conduzione di John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua di Rai Radio1, la radio ufficiale del Festival. I due concerti, in anteprima nazionale, hanno visto l'esibizione dei 16 finalisti di Musicultura, otto ogni sera, il frutto di una lunga selezione, cominciata nel novembre scorso con il vaglio delle 2.352 canzoni presentate dai 1.176 artisti iscritti al concorso e dell'ascolto dal vivo dei 60 artisti convocati alle Audizioni live di Macerata. Ospiti speciali dei concerti Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello, una delle più grandi coppie del jazz italiano. Fabrizio Bosso si è esibito con la sua magnifica tromba con il maestro Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, una collaborazione artistica di grande intensità che ha offerto al pubblico di Musicultura della seconda serata un omaggio alla grande musica di Pino Daniele. La tromba di Bosso ha aperto la performance artistica sulle immagini e le suggestive note di un indelebile ricordo dell'esibizione di Pino Daniele in "Napule è" nell'edizione di Musicultura 2012, allo Sferisterio di Macerata. Bosso e Mazzariello hanno proseguito facendo risuonare le melodie straordinarie di "Je so' pazzo", "Allora si" e "Quando" rivestendo la grande musica del cantautore napoletano con colori nuovi e autentici, ricchi della timbrica dei loro strumenti e di poesia. Sul palco del teatro Persiani gli ultimi otto artisti finalisti di Musicultura 2025 hanno presentato e raccontato le loro canzoni ai microfoni di John Vignola, Duccio Pasqua e Marcella Sullo di Rai Radio 1. Alessandra Nazzaro di Napoli si è esibita con "Ouverture" un brano dove la cantautrice si addentra con intensità nel labirinto della perdita e della memoria, racconta i suoi rimpianti, con immagini di un amore passato ormai svanito. Ibisco da Bologna è il nome d'arte di Filippo Giglio che ha presentato il brano "Languore" un tuffo profondo nelle dipendenze e nelle inquietudini del tempo che diventano cicatrici indelebili. Distemah è l'alter ego della giovanissima Marta Di Stefano di Biella, un'anima artistica in continua evoluzione che nella canzone "Apatia" riesce a fondere in un'unica voce, testi profondi, ricchi di poesia, sensibilità e determinazione. Frammenti è invece il progetto artistico di Francesco Da Ros (Checco) e Antonio Cettolin (Toni) nati e cresciuti a Treviso, tra l'elettronica suonata nei club e i sogni inseguiti nelle retrobotteghe di provincia. NILO è nome d'arte di Daniele Delogu, 23 anni cantante, songwriter e polistrumentista di Sassari. Ulula, al secolo Lorenzo Garofalo, ha proposto la canzone "Pelle di lupo" i versi di un individuo in lotta tra la natura più atavica e il mondo che lo circonda, tra comprensione e intolleranza. Silvia Lovicario di Nuoro ha offerto "Notte" l'ansia e il mistero dell'esistenza in una canzone intensa che sgorga dall'inconscio e parla di relazioni, di scelte e di rinascita. Nakhash è la band emergente di Asti composta da Elisabetta Rosso (voce, synth e chitarra ritmica) Riccardo D'Urso (chitarra solista e voci) Davide Manzocco (second chitarra) Simone Bussa (basso) e Andrea Mastroberardino (batteria) che ha presentato "Gonna" una power ballad che tra inquietudini e sperimentazione. Le canzoni dei 16 finalisti passeranno ora in mano alla programmazione radiofonica di Rai Radio1 ed entreranno a far parte del CD compilation della XXXVI edizione di Musicultura
Q.Najjar--SF-PST