-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
Giorgio Diritti, in futuro racconterò contemporaneità e giovani
"Nei miei film c'è la solitudine del singolo dentro la Storia"
(di Francesco Gallo) "Una retrospettiva su di me? È un piacere vedere che i lavori fatti negli anni hanno ancora qualcosa da dire, hanno un senso, un valore che viene loro riconosciuto". Così all'ANSA Giorgio Diritti che avrà alla 23/a edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme, dal 7 al 15 dicembre, la sua prima retrospettiva con la proiezione di cinque titoli: L'uomo che verrà (2009), Lubo (2023), Volevo nascondermi (2020), Un giorno devi andare (2013) e Il vento fa il suo giro (2005). Cosa c'è in queste sue opere? "Sicuramente la voglia di porre in evidenza alcune dinamiche e poi una particolare attenzione anche ai limiti umani, alla dimensione di fragilità che c'è in ogni uomo. E ancora c'è attenzione ai minori, non solo i bambini, ma anche ai fragili come Antonio Ligabue che era pur sempre un bambino anche se cresciuto", aggiunge riferendosi al film Volevo Nascondermi. Quanto è forte nei suoi film l'idea del singolo? "È lo specchio della nostra identità. Siamo in tanti in questo mondo, ma poi alla fine siamo anche molto soli e sempre alla ricerca di un abbraccio, di essere riconosciuti e amati. L'anima del mio fare cinema è tutta qui: il singolo che si deve confrontare con le sue relazioni e con la storia con la S maiuscola". Il suo prossimo film? "Tra i vari progetti c'è quello di farne uno sulla contemporaneità. Voglio dare uno sguardo al mondo delle nuove generazioni e al loro approccio con il lavoro, con le loro aspettative e i sogni. Sono, ad esempio, davvero molto stupito di come i giovani oggi siano consapevoli di esistere solo se sono sui social e di come si identifichino esclusivamente su come si appare e non come si è davvero. Certo è un'impresa non semplice fare un film su queste cose perché implica il rischio di cadere facilmente negli stereotipi". Un film che avrebbe voluto fare? "Ce n'è più di uno. Sono tanti gli autori a cui ho guardato. Penso ad esempio a Krzysztof Kieślowski, a Bertolucci e sicuramente a Federico Fellini. Amarcord è allo stesso tempo poesia, ironia e cinema popolare, mai intellettuale ma straordinariamente comunicativo e divertentissimo". Il cinema del futuro? "Oggi ci sono tanti film e tante serie che sono di 'intrattenimento', un termine che trovo terribile perché trasforma lo spettatore in ascoltatore passivo, gli toglie dignità. Una cosa che rischia di rendere tutto molto stereotipato e americanizzato. Nonostante questo credo comunque che il cinema avrà sempre la sua potenzialità, il suo valore, lo stesso che hanno, a livello psichico, i sogni". Infine, tornando al Festival del Cinema di Porretta Terme diretto da Luca Elmi, la locandina quest'anno ritrae uno dei protagonisti dell'edizione: Glauber Rocha. In occasione del 60/o anniversario del suo film più rappresentativo, Il dio nero e il diavolo biondo, il festival dedica al regista tra i più influenti della storia del cinema brasiliano e figura chiave del Cinema Novo una sezione ad hoc, con la proiezione di due dei suoi film più significativi.
C.Hamad--SF-PST