-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
-
Sono oltre 1,3 milioni le assunzioni entro gennaio 2026
-
Arbore ai Lincei, il Clarinetto nel tempio della cultura
-
Lincei, problema di credibilità del ceto politico internazionale
-
MotoGP: Valencia, Miller il più veloce nella FP1
-
Viaggio Italrugby in Sudafrica nel 1973 diventa docufilm
-
Oggi voli a rischio, stop EasyJet e Volotea
-
Elderson (Bce), benefici da fusioni fra banche europee
-
Diabete nei bambini, al Meyer raddoppiati casi tipo 2 in 3 anni
-
In Italia 6% nuovi nati è pretermine, l'hub al Bambino Gesù
-
Confindustria, 50mila studenti e 1300 imprese per il Pmi Day
-
Mondiali: Moldavia-Italia, 5 milioni e mezzo di telespettatori
-
Mogol, 'oggi la musica non rispetta le donne, sono uomini vili'
-
Dieta sana e sostenibile, italiani tra i più virtuosi in Europa
-
Mogol racconta Battisti per la lotta alla violenza di genere
-
Italia-Norvegia, 'quiet room' per disabili cognitivi
-
Fabi, in un anno da banche 13 miliardi in più per i mutui
-
Bankitalia, aumenta il debito pubblico in mano agli stranieri
-
Carraro e Wacker Neuson rinnovano la collaborazione fino al 2029
-
Borsa: l'Europa resta fiacca sulle aspettative Fed, Milano -0,9%
-
Cervello, scoperta la regione dove si accende la fede calcistica
-
Borsa: Milano debole (-0,9%) con le banche, positiva Azimut
-
Antitrust, sanzione di 500mila euro a Wizz Air
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 59,54 dollari
-
Google propone a Ue modifiche a servizi pubblicità
-
Borsa: l'Asia scivola dopo Wall street, male Seul (-3%)
-
Prezzo oro in calo, Spot scambiato a 4.163 dollari
-
Zelensky, 'raid russi ben calcolati hanno fatto 4 morti'
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1640 dollari
-
Ordini Webuild a 9,3 miliardi da inizio anno, oltre target
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -1,22%
-
Caracas avverte Usa: 'Conflitto nei Caraibi sarebbe devastante'
-
Usa annunciano nuova operazione antinarcos, Maduro a Trump: pace
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,22%)
-
Ucraina: centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
Le interviste ai grandi maestri, da Tornatore a Bellocchio
Fare cinema, lezione numero uno. Intanto, si parte da un'idea: si parla con i potenziali produttori, si prepara un pitch, si scrive la storia, si fa lo 'spoglio' della sceneggiatura… E poi si va avanti, in un lavoro collettivo fatto di maestranze prima ancora che di 'artisti' in prima linea, come registi e attori. È di questa magia che racconta "Quelli che il cinema", nuova serie in venti puntate già disponibile su RaiPlay e che sarà pure trasmessa dopo il Tg3 delle 12 a partire dal 22 dicembre. Si tratta di un programma realizzato in collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove si è svolta la presentazione di stamattina. "Questa iniziativa sembra quasi culminare le nostre celebrazioni per i 90 anni del Centro sperimentale - ha detto Gabriella Buontempo, presidente del Csc -. Non mi stanco mai di ripetere che dal passato guardiamo al futuro ed è importante conservare la memoria e raccontarla". Dal passato, attraverso i racconti raccolti da Andrea Piersanti e Federica Gentile, si cerca di trasmettere un messaggio per i giovani, così che scoprano come funziona il settore e possano eventualmente essere ispirati. "Questa docuserie è il prologo di un'altra collaborazione duratura con il Csc e il mondo del cinema dal punto di vista 'dell'artigianato', dei mestieri - ha dichiarato Marcello Ciannamea, direttore Contenuti Digitali e Transmediali della Rai -. L'idea è quella di rispolverare mettendo a disposizione del pubblico di RaiPlay opere inedite o appena digitalizzate". Tra i volti partecipanti: Giuseppe Tornatore, Costanza Quatriglio, Pupi Avati, Stefano Fresi, Francesca Calvelli, Daria D'Antonio, Alfredo Betrò, Emiliano Novelli, Roberto Pedicini e Tonino Pinto. "La mia esperienza al Csc è stata veramente formativa - ha ricordato Marco Bellocchio, che è tra loro, in un video - anche se in modo diverso da come lo è sicuramente per i giovani di oggi. Ero un ventenne provinciale che non sapeva nulla di cinema, ho imparato non solo la tecnica, ma la cultura cinematografica".
R.AbuNasser--SF-PST