-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
Rapporto Civita, i creativi bocciano l'IA, giovani più fiduciosi
Solo il 15% autori crede influenzerà positivamente la musica
I creativi bocciano l'intelligenza artificiale. Solo il 15% crede che avrà un'influenza positiva nel mondo della musica, il 27% la promuove nel mondo del cinema ma solo il 15% nei libri e il 12% nelle opere teatrali. E paura e tristezza sono le prime emozioni che associano all'IA. Chi utilizza in maniera più intensa l'IA esprime un giudizio migliore. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel XV Rapporto Civita, presentato oggi a Roma e intitolato 'Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'intelligenza artificiale nel mondo culturale e creativo'. Una pubblicazione edita da Marsilio Editori, resa possibile dal sostegno di Igt e Siae e che ha previsto la collaborazione con l'Istituto di ricerca Swg. Al suo interno, due indagini per fotografare opinioni, sentimenti e previsioni sul futuro dell'IA: una condotta su 4.700 creativi iscritti alla Siae, l'altra su un campione rappresentativo di 1500 giovani fra i 18 e i 34 anni. Circa la metà degli artisti italiani dichiara di avere usato strumenti di IA, ma solo 1 su 3 ha sperimentato direttamente sistemi di intelligenza artificiale generativa. Quanto alla tutela del diritto d'autore, 9 creativi su 10 sono molto o abbastanza d'accordo sul fatto che l'Italia dovrebbe tutelare la voce degli artisti, in modo da evitarne la clonazione. Quanto ai giovani giovani, il 62% pensa che l'IA avrà un'influenza positiva nella gestione dei trasporti e degli spostamenti, il 57% nella cura della salute e il 56% in studio e formazione. Per il 39%, invece, avrà un'influenza negativa nelle relazioni interpersonali. Sorpresa, paura e speranza sono le principali emozioni abbinate all'AI. Nel complesso, la maggioranza del campione ha familiarità con gli strumenti e le tecnologie basate sull'IA, per averle utilizzate personalmente o solo per averne sentito parlare. Tuttavia, la comprensione delle caratteristiche proprie di queste tecnologie è decisamente più limitata, con meno del 10% del campione che sostiene di averne una conoscenza approfondita. Il 70% dei giovani ritiene che le Istituzioni nazionali dovrebbero muoversi sulla scia degli organismi internazionali per garantire un quadro normativo uniforme dell'IA nei diversi Paesi. "L'adozione di tecnologie di GenAI dovrebbe avvenire nel rispetto di principi etici e normativi condivisi - ha affermato Simonetta Giordani, segretaria generale di Associazione Civita - È fondamentale bilanciare le potenzialità creative di questi strumenti con il rispetto della creatività umana, promuovendo un uso sostenibile e inclusivo dell'innovazione tecnologica". Presenti alla presentazione anche Gianni Letta, presidente dell'Associazione Civita, Matteo Fedeli, direttore generale Siae, e Alfredo Valeri, responsabile Ricerca e Innovazione dell'associazione. Sono intervenuti anche Georg Gottlob, professore all'università della Calabria, Giorgio Ventre, direttore scientifico dell'Apple Academy università di Napoli Federico II, Serena Bertolucci, direttrice M9-Museo del '900 Venezia Mestre, Matteo Rovere, regista e produttore cinematografico, la cantautrice Malika Ayane e Alex Braga, artista Sperimentale.
Q.Bulbul--SF-PST
