-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
Daniel Craig, Queer espone una condizione umana
Per co-protagonista Jason Schwartzman merita l'Oscar
(di Gina Di Meo) "Queer espone una condizione umana e se riuscissimo a spingere un po' più di accettazione nel mondo sarebbe un risultato meraviglioso". Intervistato dall'ANSA, Daniel Craig parla del film che lo ha impegnato nel ruolo probabilmente più complesso della sua carriera. E' William Lee, un americano con problemi di droga fuggito in Messico che si infatua di Eugene Allerton (Drew Starkey), un giovane studente ambiguo anche lui alle prese con la dipendenza da droghe. La pellicola, diretta da Luca Guadagnino, è l'adattamento cinematografico della novella Queer, scritta da William S. Burroughs agli inizi degli anni '50. "Vorrei svegliarmi tutte le mattine con ruoli come questo - ha detto Craig - sono quelli che ti mettono alla prova, ti spingono ad andare oltre i tuoi limiti. Il mio personaggio è raro nella sua complessità, ha così tanti livelli ed è una sfida, ma penso anche che sia una cosa meravigliosa". Per interpretare Lee, l'attore britannico, classe '68, si scrolla di dosso definitivamente l'etichetta di James Bond e si lascia andare sul set mostrando le sue emozioni. Il suo è un rocambolesco viaggio emotivo. Per il risultato loda il talento del regista italiano. "Luca - continua - è straordinario, vuole sempre la tua opinione, vuole sapere dei tuoi sentimenti, delle tue emozioni, è stato meraviglioso lavorare con lui, ha creato l'atmosfera sul set ed è stato quasi come un gioco". Craig e Guadagnino si sono incontrati per la prima volta a Roma oltre vent'anni fa e Queer è il loro primo progetto assieme. Il film è già uscito in Usa mentre in Italia arriverà il 13 febbraio distribuito da Lucky Red. Affascinato dalla performance di Craig anche Jason Schwartzman, che interpreta il ruolo di Joe in Queer, e senza giri di parole dice che si merita un Oscar. "Dai! - commenta all'ANSA - la sua interpretazione è bellissima, lui esce fuori dagli schemi e ha dato a tutti noi una lezione su come fare questo lavoro. Mentre giravamo le scene Daniel era come un mago e con dei semplici gesti di mano infilava dentro dettagli e altre cose meravigliose". Schwartzman ha anche spiegato che per il suo personaggio si è sottoposto ogni volta a quattro, cinque ore di trucco. Tra le altre cose appare con diversi chili in più ma non sono reali, è una protesi. "Non sono i miei capelli, non è la mia faccia - spiega - e non ho mai fatto nulla del genere, sono stato completamente trasformato. All'inizio ero un po' spaventato perché potevo muovere solo alcune parti del mio corpo e ha conseguenze su ciò che sei ma alla fine mi è piaciuto ed è stata tutta un'idea di Luca. Lo rifarei di nuovo". Il film è stato girato negli studi di Cinecittà ed per entrambi gli attori è stata una bella esperienza lavorare in Italia. Per quanto riguarda Craig, il suo auspicio è che esponendo una condizione umana, Queer possa spingere a un po' più di accettazione nel mondo. "Sarebbe un risultato fantastico", ha detto e lascia anche una porta aperta su altri possibili ruoli alla James Bond. "Chissà - sottolinea - non so cosa porterà il futuro".
L.AbuTayeh--SF-PST