-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
Alla Scala il manoscritto della Forza del Destino ritrovato
Appena scoperto autografo di Piave e Verdi, in mostra al museo
Scoperto quasi per caso, è ora in mostra al museo della Scala il libretto originale della prima versione della Forza del Destino, scritto di pugno di Francesco Maria Piave con estese correzioni autografe di Giuseppe Verdi. È stata Laura Nicora, studiosa di documenti antichi con un affermato studio peritale, a rendersi conto del 'tesoro' che le aveva portato un privato per avere una valutazione. Un lavoro che "a volte dà la possibilità di trovare documenti che si pensavano distrutti o di cui non si conosceva l'esistenza". In questo caso "ho capito che questo era il libretto - ha detto alla presentazione alla Scala - e che non era opportuno farlo scappare all'estero. Ho chiesto consiglio su come trovare istituzioni a cui farlo acquistare e Carlo Hruby si è offerto di prenderlo" con l'intenzione di donarlo al comune di Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, a cui è particolarmente legato. E prima di renderlo pubblico, Hruby, imprenditore e ideatore dell'Associazione Culturale Musica con le Ali, ha contattato Fortunato Ortombina, studioso verdiano attuale sovrintendente della Fenice in procinto di assumere la guida della Scala. Quando l'attuale sovrintendente del teatro milanese, che il 7 dicembre inaugurerà la sua stagione con La Forza del Destino, è stato coinvolto ha attivato la macchina delicata e oliata della Scala. Avuto a tempo di record l'ok della soprintendenza archivistica e bibliografica piemontese e lombarda, l'Archivio storico artistico del Teatro alla Scala in un mese ha organizzato la digitalizzazione (realizzata con una scansione ad altissima definizione con utilizzo dello scanner planetario Metis Gamma ai laboratori dell'Università Cattolica) degli 85 fogli scritti nell'estate del 1861 fra Sant'Agata e Milano, forse proprio negli uffici della Scala, poco prima del debutto nel 1862 a San Pietroburgo. Il risultato dei primi studi sarà inserito nel programma di sala disponibile dal 7 dicembre con l'intenzione poi entro l'anno di pubblicare la copia anastatica. "Il libretto - ha spiegato Raffaele Mellace, docente di musicologia dell'università di Genova e consulente della Scala - racconta essenzialmente due cose: la prima quanto fosse importante, gravoso il lavoro per giungere al libretto messo in musica, tanto che il frontespizio riporta la scritta 'Deve conservarsi per provare con essa quanto faceva lavorare il Verdi per un libretto', e la seconda è la direzione del lavoro. C'è un'unica tendenza alla essenzializzazione, a togliere per rendere più rapido". Così il primo atto ha tre versioni diverse, che riguardano il Rataplan, mentre senza modifiche è l'aria 'La Vergine degli angeli'. Alcune pagine del manoscritto con le correzioni sarà visibile al museo della Scala fino al 2 gennaio, ultimo giorno di rappresentazione dell'opera, che verrà diretta da Riccardo Chailly non nella versione di San Pietroburgo, ma in quella del 1869, rivista appositamente per Milano.
K.AbuTaha--SF-PST
