-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
Arriva 'Vivremo nelle pareti', il film di Rocco Anelli
La proiezione evento a Roma al Museo Ninfeo
Un film che invita a riflettere sulla forza dell'amore e sulla libertà di essere se stessi. È Vivremo nelle pareti, scritto e diretto da Rocco Anelli, già in anteprima al Festival del Cinema Europeo di Lecce, al centro di una proiezione evento a Roma, il 29 novembre alle 19, al Museo Ninfeo (Piazza Vittorio Emanuele II, 78), alla presenza del regista e del cast. Distribuito da Draka Distribution e prodotto da Serena Porta per Kraken Srl, con il sostegno di Siae e Mic nell'ambito del programma Per chi crea e con il contributo di Apulia Film Commission ed in collaborazione con Intermezzo Srl, il film trasporta gli spettatori in un viaggio senza tempo, dove amore e segreti si intrecciano tra le pareti di una villa nobiliare del Sud Italia. Il racconto si sviluppa su un doppio piano temporale: nel Settecento, due giovani donne, Febe e Ginevra, vivono un amore clandestino in un'epoca di rigidi dettami sociali, imprimendo il loro spirito nelle mura della villa, come un eco del loro coraggio e desiderio di libertà. In pieno Ottocento, Ettore, giovane studioso combattuto tra ragione e sentimento, convoca lo specialista Tomaso per indagare su fenomeni paranormali che avvengono nella casa. I due uomini si confrontano così con sentimenti che mettono in discussione le loro certezze, richiamati dallo spirito di ribellione e autenticità che Febe e Ginevra avevano vissuto in quella stessa villa. Il cortometraggio affronta tematiche come il contrasto tra razionalità e irrazionalità, la repressione e il desiderio di libertà, offrendo uno sguardo sulle complesse dinamiche dell'amore, in tutte le sue forme. La colonna sonora è composta da Nicola Scardicchio, allievo di Nino Rota, ed eseguita dalla direttrice d'orchestra Dominga Damato. Nel cast ci sono Alessio Antelmi, Sean Cubito (recentemente diretto da Luca Guadagnino in Queer), Giulia Sanna e Nina Nicastri. Le riprese si sono svolte nella Villa Fenicia a Ruvo di Puglia, location storica che conserva intatti arredi e pareti originali dell'Ottocento. Vivremo nelle pareti è atteso in sala all'Azzurro Scipioni di Roma e sarà poi proiettato in altre città italiane.
F.AbuZaid--SF-PST