-
Mondiali: la Croazia è qualificata, l'Olanda quasi
-
Eurolega: EA7 Milano-Olympiacos 88-87
-
Evento a Praga per Pirelli con 500 ospiti, Ferragni non arriva
-
Basket: azzurre vincono in Spagna 77-61, Capobianco soddisfatto
-
Le isole oceaniche sono antichi frammenti di continenti
-
'Arrestata in Iran atleta di taekwondo, si allenava senza velo'
-
Allevi Back to life, standing ovation ad Ascoli per il maestro
-
De Laurentiis 'infortuni in nazionali, ci devono risarcire'
-
Buchi neri e stelle cannibali nati entro un secondo dal Big Bang
-
Kiev, 'la situazione sul fronte meridionale sta peggiorando'
-
Hit parade, "G" di Giorgia debutta in vetta agli album
-
Parte a Lecce la 26/a edizione festival Cinema Europeo
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31 euro ad Amsterdam
-
U.21: Baldini, risultato fa male ma ragazzi sono stati bravi
-
Linecheck Music Meeting and Festival, da Railton a Judeline
-
Lo spread Btp-Bund chiude in aumento a 75,2 punti
-
Coppa Davis: Sinner 'è difficile avere ogni anno i migliori'
-
Euro U21: Polonia-Italia 2-1
-
Borsa: l'Europa conclude in calo, Francoforte -0,69%
-
Borsa: Milano chiude debole (-1,7%) con le banche, bene Azimut
-
Usa-Paesi arabi chiedono adozione rapida bozza Onu su Gaza
-
Cresce povertà nascosta, un docufilm racconta i nuovi invisibili
-
Carne coltivata meno costosa con le cellule che sfidano il tempo
-
Rugby: Brex "col Sudafrica sarà una battaglia, anche mentale"
-
Francesca Michielin, alle ATP Finals mi sono goduta ogni istante
-
Una moneta celebra gli 80 anni della Pallacanestro Varese
-
MotoGP: Valencia, Acosta guida le prequalifiche
-
Al Modernissimo di Bologna il cinema in carcere
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -1,16%, Nasdaq -0,47%
-
Jovanotti, Sanremo da conduttore? Se Fiorello mi volesse andrei
-
Teramo ospiterà il Moonjune Music Festival a luglio 2026
-
Calendario Pirelli 2026 tra natura e tecnologia sfida l'ageismo
-
Cgil, governo penalizza pubblici su liquidazione
-
La cometa interstellare 3I/Atlas sfoggia la sua coda gassosa
-
Tronchetti, l'elettrico in Italia? 'Un suicidio quasi perfetto'
-
Tronchetti, finanza sia a servizio dell'industria non contrario
-
>ANSA-BOX/V. Williams,'Sinner incendiario,vi divertirà un mondo'
-
De Grenet, Pippo Baudo mi chiamò a Sanremo
-
Il Jova Summer Party farà tappa a Olbia il prossimo agosto
-
Terry Gilliam tra i Sassi di Matera, una realtà unica al mondo
-
Calcio: amichevole per il Milan, ko con Entella
-
Ricercatori più citati, Italia ancora fuori dalla top ten
-
Alle Finals Alcaraz si allena con Technogym
-
Jovanotti, reagisco alla cupezza globale con album e tour
-
Subsonica, torniamo in scena tra libertà e contaminazioni
-
Jovanotti al Circo Massimo il 12 settembre
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie RaiPlay
-
Sostituito a Verona il primo cuore artificiale del Veneto
-
Il cinema raccontato da chi lo fa in una serie su RaiPlay
-
Borsa: Milano (-1,7%) peggiora con l'Europa, pesante Londra
Amore e intrighi, grande Simon Boccanegra all'Opera di Roma
Trionfo per Luca Salsi e il cast. Applausi a Mariotti e al coro
(di Luciano Fioramonti) Un corsaro acclamato primo doge di Genova senza aver nemmeno il tempo di piangere la morte della donna amata, lo scontro delle passioni e i drammi privati con gli obblighi imposti dal potere, tra intrighi, sommosse e propositi di vendetta. Il Simon Boccanegra uomo di mare e del popolo che inneggia alla pace e all' amore sopraffatto dall' odio tra le fazioni e dalle ambizioni di chi vuole usarlo per i suoi piani commuove e conquista l' Opera di Roma. Il capolavoro di Giuseppe Verdi ha inaugurato ieri sera la stagione 2024-2025 tra molti ''bravo'' a scena aperta e l' applauso finale di oltre dieci minuti. A conquistare il pubblico della prima la prova straordinaria del baritono Luca Salsi, vero specialista nel ruolo del titolo. Accanto a lui un cast stellare con Eleonora Buratto, appassionata Maria-Amelia, un mirabile Michele Pertusi nella parte del nobile Jacopo Fiesco, Stefan Pop nelle vesti di Gabriele Adorno, e Gevorg Hakobyan come ''il cattivo'' Paolo Albiani. Applausi particolari, ormai ricorrenti, sono andati al direttore Michele Mariotti per l' ottima risposta dell' orchestra, e al coro istruito da Ciro Visco, notevole per varietà e intensità delle sfumature e per i movimenti nella scena della sommossa. Il regista inglese Richard Jones, che torna al Costanzi dopo La dama di picche e, più recentemente, di Káťa Kabanová di Janacek, ha scelto di ambientare in un Novecento tra echi di pittura metafisica la vicenda trecentesca, cupa e dalla trama complessa, messa in musica da Verdi nel 1857 su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma di Antonio Garcia Gutierrez e rivista a distanza di venti anni dopo dopo il fiasco del debutto alla Fenice di Venezia. Commenti discordi ma comunque applausi per la messa in scena asciutta, con un mare solo evocato da pochi elementi scenografici e soprattutto dalla musica, che ha lasciato spazio ai tormenti dei protagonisti. Gli abiti moderni alternati ai costumi d'epoca dei membri del gran consiglio e al mantello sfarzoso del Doge suggeriscono il ripetersi dei comportamenti e dei caratteri umani a dispetto delle epoche. Il dramma sulla crisi di un sistema politico e sul protagonista diviso tra il dovere del ruolo e l' amore per la figlia ritrovata dopo venticinque anni e innamorata di un suo rivale descrive così emozioni e sentimenti universali. Era lei la bambina del prologo che alla fine attraversa il palcoscenico in un cerchio che si chiude, come il letto di morte di Maria è lo stesso che accoglie Boccanegra vittima del veleno dopo aver proclamato successore il suo ex nemico. Nonostante il dramma del Verdi maturo non offra arie memorabili, il pubblico si è lasciato incantare dalla ricchezza della partitura e dal valore di cantanti e orchestra costellando l' esecuzione di apprezzamenti a gran voce come non capitava da tempo. Sono previste sei repliche con alternanze nel cast fino al 5 dicembre.
K.AbuTaha--SF-PST