
-
All'Aifi 28 nuove adesioni, sale a 373 il totale dei soci
-
Wimbledon: Andreeva ko, Bencic in semifinale con Swiatek
-
La Via Lattea potrebbe trovarsi in una grande bolla di vuoto
-
Linda Yaccarino lascia la guida di X
-
Domus Italdesign, continua la riqualificazione a Moncalieri
-
Domani sciopero Assohandlers, cancellati 36 voli Ita
-
Ciclismo:Giro donne; a Gigante la 4/a tappa, Reusser maglia rosa
-
Asti-Cuneo: Cirio, 'l'autostrada apre entro fine anno'
-
Progetto con D-Flight (Enav) per i droni nelle emergenze 118
-
Wimbledon: Iga Swiatek in semifinale
-
Ex Ilva, posticipata al 17 luglio la Conferenza sull'Aia
-
Nvidia record, la prima società a valere 4.000 miliardi
-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'

A Trieste arriva il mago degli effetti speciali di Harry Potter
Al via il Science+Fiction Festival, focus sull'IA
C'è anche Victor Pèrez, celebre supervisore agli effetti visivi, tra gli ospiti attesi alla 24/a edizione di Trieste Science+Fiction Festival, una tra le principali manifestazioni dedicate alle declinazioni del fantastico, che inaugurerà martedì 29 ottobre e proseguirà fino a domenica 3 novembre. Perez, mago degli effetti speciali, tra gli altri, de Il cavaliere oscuro - Il ritorno, Rogue One - A Star Wars story, Harry Potter e i Doni della Morte, sarà protagonista della masterclass "Effetti visivi al cinema: tra arte, tecnologia e innovazione" (2 novembre), per illustrare al pubblico il processo artistico, tecnico e tecnologico che dà vita ai mondi immaginari sul grande schermo con esempi di film e altre opere. Inoltre, verranno presentati in anteprima alcuni effetti visivi realizzati per il prossimo film di Gabriele Salvatores Napoli-New York. Il festival, presentato oggi, darà spazio al tema dell'intelligenza artificiale, raccontata attraverso i film, gli eventi collaterali, le performance live e le dimostrazioni dal vivo, per tenere viva l'attenzione e il confronto sulle sfide e i timori evocati da questa nuova tecnologia, sempre in perfetto equilibrio tra scienza e fantascienza. Anche nella 24/a edizione sono in programma poi grandi eventi, ospiti da tutto il mondo e oltre 50 anteprime cinematografiche per mostrare lo stato dell'arte della fantascienza. La direzione artistica è di Alan Jones. Confermata la sezione Sci-Fi Classix dedicata ai grandi classici rimasterizzati in alta definizione. Si comincia il 31 ottobre con una sonorizzazione dal vivo creata in esclusiva per il Festival da kariti, artista poliedrica che celebra il centenario di un classico dell'espressionismo tedesco, Le mani dell'altro di Robert Wien. In cartellone poi, nel loro 40/o anniversario, Terminator di James Cameron (1 novembre) e La storia infinita (1 novembre).
Z.Ramadan--SF-PST