-
Cime tempestose 'primordiale e carnale', con Elordi e Robbie
-
4-1 all'Estonia, Norvegia festeggia pass Mondiali
-
Usa, anche Antifa Italia nella lista terrorismo
-
Sangalli, manovra risponda a inflazione e desertificazione
-
Tom Ford, un melodramma nel mondo dei castrati
-
Premio Puskas: anche Deiola in lizza tra Yamal e Rice
-
Fiera globale della Difesa dal primo al 4 dicembre al Cairo
-
Allarme alla Cop30, emissioni globali verso il record nel 2025
-
Agnieszka Holland, 'il mondo è in mano agli oligarchi'
-
Baristi di Starbucks incrociano le braccia, stallo su contratto
-
Al via la nuova edizione del Riff, 88 opere in concorso
-
Produttori e distributori, Italia ad American Film Market di LA
-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
A Bologna la mostra dedicata a Marconi, 'All'ascolto del mondo'
Dal 24 ottobre al 12 gennaio al Museo della musica
L'uso delle onde elettromagnetiche per trasmettere segnali telegrafici senza cavi, che Guglielmo Marconi sperimenta a soli 21 anni, ha trasformato il modo in cui la musica veniva trasmessa e ascoltata, donando la possibilità di ricevere concerti e trasmissioni musicali a distanza. Prima della radio, infatti, la musica era un'esperienza locale, accessibile solo dal vivo o tramite rudimentali fonografi. Grazie allo scienziato bolognese melodie e performance iniziarono a viaggiare, avviando una diffusione culturale di massa senza precedenti: le stazioni radio cominciarono a trasmettere musica, creando nuovi modi per gli artisti di raggiungere un pubblico più vasto e cambiando radicalmente il rapporto con la musica. Per la prima volta nella storia si poteva godere di orchestre famose e artisti solisti rimanendo comodamente in casa. Dal 24 ottobre al 12 gennaio prossimi il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna dedica la mostra "All'ascolto del mondo" alle vicende dell'inventore delle telecomunicazioni moderne, un progetto espositivo curato da Oderso Rubini e Franco Severi che si inserisce nelle iniziative per il 20esimo anniversario del Museo bolognese. Il percorso è suddiviso in nove sezioni tematiche a partire dal lancio del primo segnale transoceanico tra la Gran Bretagna e il Canada nel 1901 e dalla costituzione in tutto il mondo delle prime società per la produzione delle prime unità trasmittenti e riceventi. A seguire la nascita dei dischi Marconi Velvet Tone, nel 1906 con la Columbia, il Premio Nobel per la Fisica nel 1909, quando la maggior parte dei naufraghi per la collisione tra il transatlantico RMS Republic e il Florida, fu salvata grazie alla radio. Senza dimenticare quelli della tragedia del Titanic nel 1912. Nel 1924 la Società Anonima Radiofono, fondata da Marconi, costituisce a Roma la URI Unione radiofonica italiana, che negli anni divenne l'ayyuale RAI. L'ultima sezione illustra la prima trasmissione di Radio Vaticana nel 1929. La mostra è accompagnata da un catalogo e integrata dall'app Guglielmo Marconi - All'ascolto del mondo che consente la navigazione nei contenuti multimediali del percorso inquadrando i QR Code presenti sui pannelli.
A.AbuSaada--SF-PST