-
Le campane di Notre-Dame risuonano per le vittime del 13/11
-
Sci: Coppa Europa; a Obereggen la 42/a edizione dello slalom
-
Enel, utile nei 9 mesi sale a 5,7 miliardi, giù margini Italia
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi -0,11%, Londra 1,09%
-
Capo missione di sostegno Onu in Libia in visita ad Algeri
-
Borsa: Europa contrastata, cede Wall Street, Milano +0,15%
-
Borsa: Milano riduce il rialzo (+0,1%), balzo di Hera ed Mps
-
MotoGp: Bagnaia, spero di chiudere nel miglior modo il 2025
-
Amadeus conduttore della terza edizione dei Siae Music Awards
-
MotoGp: Bezzecchi "Aprilia bel passo avanti, continuiamo così"
-
Governo Milei rassicura i mercati, rafforzeremo le riserve
-
Premier ucraina,farò un audit su appalti aziende pubbliche
-
Calcio: Parma 'Suzuki operato, starà fuori 3-4 mesi'
-
I miti di Cartier in mostra nei Musei Capitolini
-
Caine e McConaughey vendono la voce all'IA
-
Lettera del Mit ad Aspi,'limitare aumenti,fare manutenzione'
-
Napoli:: lesione di alto grado, lungo stop per Anguissa
-
Sting approda al Met Opera, sul palco con The Last Ship
-
Lino Banfi, con Pio e Amedeo in un ruolo insolito e serio
-
Rugby: ct Sudafrica "Italia pericolosa, dovremo dare tutto"
-
'Una vita da scienziata', in mostra i ritratti di donne in Stem
-
Golf: Kai Trump, "Nonno Donald? E' piuttosto bravo"
-
Liverani, 'entro fine anno una nuova governance per l'Ania'
-
Google, l'IA va progettata in modo responsabile
-
Tassa sull'oro, ipotesi aliquota 12,5%, gettito 2 miliardi
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,14 dollari
-
Star britanniche invocano regole sui ticket dei concerti online
-
'In Libia miliardi dollari in traffico illecito carburante'
-
U.21: Baldini "la Polonia è forte, servirà giusto approccio"
-
La Corea del Sud si ferma per esame di ammissione all'università
-
Rugby: Italia-Sudafrica, Riccioni unico cambio nel XV azzurro
-
Accordo Banca Fucino-Assofarm per favorire accesso al credito
-
Fabrizio Moro torna con "Non ho paura di niente"
-
Mr.Rain torna con il nuovo singolo Effetto Michelangelo
-
'Bologna è una regola' di Luca Carboni per le luci di Natale
-
Davis: Bolelli e Vavassori 'pronti a dare contributo'
-
MotoGp: Martin abile per Valencia, ma avrà penalizzazione
-
Alcaraz 'Sinner mi spinge al limite, con lui divento migliore'
-
Orcel, 'in Russia sfida è evitare la nazionalizzazione'
-
Amedeo Nazzari, il divo simbolo dell'Italia che sognava
-
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
-
Mancini ha firmato per l'Al Sadd, contratto da 2,5 anni
-
Juve: sorpresa Pjanic, l'ex in visita alla Continassa
-
Lucio Corsi, esce il disco live all'Abbazia di San Galgano
-
Shakira protagonista di Zoo, il video musicale di Zootropolis 2
-
E. Franchi, grande stima Bizzarri, ma macchina stava rallentando
-
Borsa: Europa cauta, gira in calo Francoforte
-
Studio rivela legame tra i picchi di smog e il rischio cardiaco
-
Ricavi di Fiera Milano in crescita del 25,7% a 231,8 milioni
-
CommerceClarity,round investimento per potenziare piattaforma Ia
La casa editrice musicale SZ Sugar diventa anche discografica
Decisione che permette di valorizzare un archivio invidiabile
Diventa anche una casa discografica SZ Sugar, la casa editrice di musica colta del gruppo Sugar nata a gennaio dal rinnovamento della storica Esz, Edizioni Suvini Zerboni. Una decisione che permette di valorizzare un archivio invidiabile che include master non ancora digitalizzati di autori come Dallapiccola, Berio e Domatoni. Prima uscita - disponibile sulle piattaforme digitali e anche in cd grazie alla collaborazione con la casa discografica Die Schachtel - è Simultan, opera del 1977 del compositore tedesco Roland Kayn, fra i fondatori del 'Gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza' pioniere dell'elettronica e inventore di quella che egli stesso ha chiamato musica cibernetica. La scelta è stata fatta tenendo conto dell'aumento degli accessi online ai brani di Kayn e della presenza di un pubblico giovane che si interessa alla musica contemporanea a trecentosessanta gradi. Simultan è un esempio di musica cibernetica, processo generativo sonoro che avviene attraverso la programmazione e l'elaborazione dei dati, anzi è il primo di una serie di boxset nominata "K-Kybernetische Musik / Cybernetic Music" con cui Kayn vuole rivelare il potere intrinseco del suono. "Questa nuova realtà - ha spiegato Filippo Sugar, Ceo di Sugar Music s.p.a. - ci permetterà di svolgere un lavoro di valorizzazione degli artisti e della musica in modo trasversale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere le novità, far risaltare il nostro catalogo e il patrimonio storico conservato nei nostri preziosi archivi". Le release sono in partnership con Cam Sugar mentre la distribuzione è affidata a Universal Music. "È necessario da parte nostra mettere in luce i capolavori di un passato recente, oltre che le opere degli autori di oggi. Questa nuova fase - ha ribadito Anna Leonardi, direttrice editoriale di SZ Sugar - conferma l'intento di stimolare la curiosità per un repertorio con un forte potenziale di diffusione e soprattutto di grande pregio. Sempre nell'ottica del dialogo tra mondi diversi, che rimane uno dei nostri propositi più importanti".
F.AbuZaid--SF-PST
