
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio
-
Cinema, musica e letteratura: torna l'Arena Spartacus Festival
-
'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
-
Con i temporali estivi picco dei fulmini tra luglio e agosto
-
Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
-
Antitrust, lente sugli skipass, indaga su Dolomiti SuperSki
-
Borsa: l'Europa sale ancora, Milano +1,3%
-
Taekwondo: da domani il Ciao team azzurro a Chucncheon
-
Giorgetti,completare federalismo fiscale obiettivo complesso
-
Prefetto Marsiglia, 'le fiamme si attenuano, nessuna vittima'
-
Borsa: Milano sale con le banche, male Stellantis
-
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta

La casa editrice musicale SZ Sugar diventa anche discografica
Decisione che permette di valorizzare un archivio invidiabile
Diventa anche una casa discografica SZ Sugar, la casa editrice di musica colta del gruppo Sugar nata a gennaio dal rinnovamento della storica Esz, Edizioni Suvini Zerboni. Una decisione che permette di valorizzare un archivio invidiabile che include master non ancora digitalizzati di autori come Dallapiccola, Berio e Domatoni. Prima uscita - disponibile sulle piattaforme digitali e anche in cd grazie alla collaborazione con la casa discografica Die Schachtel - è Simultan, opera del 1977 del compositore tedesco Roland Kayn, fra i fondatori del 'Gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza' pioniere dell'elettronica e inventore di quella che egli stesso ha chiamato musica cibernetica. La scelta è stata fatta tenendo conto dell'aumento degli accessi online ai brani di Kayn e della presenza di un pubblico giovane che si interessa alla musica contemporanea a trecentosessanta gradi. Simultan è un esempio di musica cibernetica, processo generativo sonoro che avviene attraverso la programmazione e l'elaborazione dei dati, anzi è il primo di una serie di boxset nominata "K-Kybernetische Musik / Cybernetic Music" con cui Kayn vuole rivelare il potere intrinseco del suono. "Questa nuova realtà - ha spiegato Filippo Sugar, Ceo di Sugar Music s.p.a. - ci permetterà di svolgere un lavoro di valorizzazione degli artisti e della musica in modo trasversale. Il nostro obiettivo è quello di promuovere le novità, far risaltare il nostro catalogo e il patrimonio storico conservato nei nostri preziosi archivi". Le release sono in partnership con Cam Sugar mentre la distribuzione è affidata a Universal Music. "È necessario da parte nostra mettere in luce i capolavori di un passato recente, oltre che le opere degli autori di oggi. Questa nuova fase - ha ribadito Anna Leonardi, direttrice editoriale di SZ Sugar - conferma l'intento di stimolare la curiosità per un repertorio con un forte potenziale di diffusione e soprattutto di grande pregio. Sempre nell'ottica del dialogo tra mondi diversi, che rimane uno dei nostri propositi più importanti".
F.AbuZaid--SF-PST