-
Space Rider, bene i test su un componente chiave
-
A Brescia prima pietra Polo di neuropsichiatria infantile
-
Calcio: Milan; Ricci, 'è il momento migliore della mia carriera'
-
Calcio: Tare, Ricci giocatore moderno con personalità
-
Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala
-
Grecia sospende esame domande asilo per arrivi nord Africa
-
Tajani, in Libia incomprensione tra diplomatici Ue
-
Fognini annuncia il ritiro, 'miglior modo per dire addio
-
Giovani registi e autori ad Ostia per In Corto Short Film Fest
-
Riduzione dei ghiacci potrebbe risvegliare centinaia di vulcani
-
Un investitore per Crik Crok, via a concordato preventivo
-
++ Borsa: Milano a 40.775 punti, nuovo massimo da ottobre 2007 +
-
D'Ambrosi, un anno straordinario per il Teatro Patologico
-
Borsa: l'Europa positiva tra tassi e dazi, Milano +1,3%
-
E' ufficiale, Davide Ancelotti nuovo tecnico del Botafogo
-
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
-
Riciclo vetro e cibo tracciabile, rapporto sostenibilità Barilla
-
Mediocredito, Dbrs conferma i rating e il trend Positivo
-
Von der Leyen sarà alla conferenza di Roma sull'Ucraina
-
Cedu condanna Mosca, 'gravi violazioni dei diritti in Ucraina'
-
L'Eurocamera boccia l'iter urgenza sul target clima 2040
-
Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia
-
Piersilvio Berlusconi, cedere il Monza giusto per club e per noi
-
Wimbledon: Sinner test ok, si allena con manicotto sul gomito
-
L'arca, storia di un immigrato che vuole tornare in Africa
-
Il Gattopardo di Visconti in Piazza Maggiore a Bologna
-
Emiliano, scelta complessa su ex Ilva, partiti diano l'indirizzo
-
Piersilvio Berlusconi, 'per noi i dazi sono rischio non da poco'
-
Cremlino, 'Trump minacciò Mosca? Non sappiamo se è vero'
-
Il presidente ucraino Zelensky è arrivato a Roma
-
F1: Red Bull, Chris Horner licenziato dopo 20 anni
-
Unicredit in Borsa +3,2%, attesa per Tar su golden power
-
Orban su voto di sfiducia a von der Leyen, 'tempo di andare via'
-
Studio, l'IA può emulare le reazioni umane alle immagini
-
I morti da ondata calore triplicati con il cambiamento del clima
-
Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia al Ravenna Festival
-
Cervino CineMountain, 50 film selezionati per il concorso
-
Calcio:Juve ricorda Vialli, 'non si commemora, si festeggia'
-
Weekend a teatro tra Rocca, De Martino, Pasotti
-
Macron a Londra, 'Starmer propone schema 1 contro 1 su migranti'
-
Grafismi di nero, sfila Armani Privè, ma Re Giorgio non c'è
-
Il rame ancora in rialzo dopo gli annunci sui dazi Usa
-
'Trasimeno Blues Festival' dal 22 al 27 luglio
-
Cinema, musica e letteratura: torna l'Arena Spartacus Festival
-
'Trump minacciò Putin e Xi di bombardare Mosca e Pechino'
-
Con i temporali estivi picco dei fulmini tra luglio e agosto
-
Istat, nel I trimestre crollano permessi, nuove case -10,2%
-
Antitrust, lente sugli skipass, indaga su Dolomiti SuperSki
-
Borsa: l'Europa sale ancora, Milano +1,3%
-
Taekwondo: da domani il Ciao team azzurro a Chucncheon
==Perotti, 'l'economia stagna da 20 anni, Manovra ininfluente'
'Abbiamo speso 400 miliardi tra Pnrr e la follia Superbonus'
"Sono ormai vent'anni che la musica non riparte. Non saprei dire se si sia davvero fermata, ma le variazioni delle nuove previsioni economiche sono davvero minime". Così alla Stampa l'economista della Bocconi Roberto Perotti sulle stime della crescita italiana del Fmi. Il calo di cui parla Confindustria sugli investimenti "dipende probabilmente dal raffronto con la follia del Superbonus. Forse, prima o poi, Confindustria dovrà chiedere scusa per non aver detto chiaramente al Paese che si trattava di una follia. I risultati iniziamo a vederli adesso". "Certamente il Pnrr non sta rispettando la tabella di marcia in termini di utilizzo dei fondi. Ma quale sia esattamente il ritardo, non lo sappiamo perché la contabilità del Pnrr è praticamente ferma; nessuno sa esattamente quanto si stia spendendo. Neppure la Corte dei conti riesce a capirlo del tutto. Il problema è che la nostra Pubblica amministrazione non è particolarmente efficiente e non riesce a mappare tutto, ma, onestamente, nessuno avrebbe potuto gestire una tale massa di denaro in così poco tempo". Se si può recuperare "non possiamo saperlo con certezza. E comunque, chi sostiene che la crescita sia frutto del Pnrr, in realtà, sta tirando a indovinare. È stata un'operazione sbagliata sin dall'inizio. Troppi soldi, troppa fretta per decidere come spenderli, e troppa fretta per spenderli. È ingestibile. Tra Superbonus e Pnrr, in due anni l'Italia ha deciso una spesa aggiuntiva di quasi 400 miliardi di euro, il 20% del Pil. Trovo ridicolo parlare di manovra restrittiva, quando siamo nel mezzo della più grande operazione espansiva della storia italiana. E comunque, l'unica cosa certa è che la manovra consisterà di cifre infinitesimali rispetto ai soldi spesi. Non avrà alcun effetto concreto né in un senso né nell'altro".
C.Hamad--SF-PST