-
Inaugurata a Detroit statua 'Rosie the Riveter' italoamericana
-
Finals, Musetti: 'Dedico la vittoria al figlio che arriverà'
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,28%)
-
Blackout totale lascia la Repubblica Dominicana al buio
-
Orsini, manovra? abbiamo bisogno di spingere investimenti
-
I Rockets tornano con l'album Some Other Space, Some Other Live!
-
Festa chiassosa per 70 anni Kris Jenner, polizia a casa Bezos
-
Ruffalo prete che indaga su Wojtyla in Santo Subito! di Bonello
-
Ken Loach, "il presente è in crisi, tanta rabbia e povertà"
-
Alla Scala torna Barenboim, triplo evento sold out
-
Ricovero prolungato Branduardi, slitta anche concerto a Venezia
-
Basket: morto 'Sugar' Richardson, icona Nba e Virtus Bologna
-
Venduto per 25 milioni di dollari il diamante 'Blu Mellon'
-
Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia
-
Sheinbaum, gli omicidi in Messico sono diminuiti del 37%
-
Fino a fine dicembre 5.700 ex Ilva in cigs
-
Parisi, c'è tanto lavoro da fare per Intelligenza Artificiale
-
Baby K torna con il nuovo singolo Dimmi Dimmi Dimmi
-
L'Accademia Bizantina e i Concerti Brandeburghesi di Bach
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 74 punti base
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2001, Ftse Mib +1,24%
-
A Roma Peppe Servillo e le canzoni di Weill e Brecht
-
Manifestazione nazionale Uil a Roma il 29 novembre
-
Confindustria, folle la proposta Ue sul gas, bene Giorgetti
-
>ANSA-INTERVISTA/ 'L'accordo Xi-Trump porta fiducia e stabilità'
-
Al via Montecarlo Film Festival, premi anche a Genovese e Scotti
-
Di Franco (Lutech), 'creata piattaforma per le smart cities'
-
'Zaubernacht' di Kurt Weill a Napoli per la Scarlatti
-
Brunori Sas, nel 2026 al via in ottobre la tournée teatrale
-
Fuortes, 'record incassi al Maggio,il 2025 chiuderà a 5 milioni'
-
Gava, 50 milioni ai Comuni per le aree degradate dai rifiuti
-
Studio, Fondazioni bancarie consolidano investimenti Esg
-
L'Onu augura buon compleanno a DiCaprio, messaggero di Pace
-
Signoris e Amanda Sandrelli in corto contro violenza sulle donne
-
Piji, il nuovo singolo è un omaggio, 'Come Woody Allen'
-
Serie B: sei giocatori fermati per una giornata
-
Lavrov, 'con Rubio conversazione buona ed educata'
-
Borsa: Milano solida (+0,8%) con l'Europa dopo avvio Wall street
-
Evgeny Kissin non suonerà a Bologna, al suo posto Julius Asal
-
E' ufficiale, Palladino nuovo tecnico Atalanta
-
Michael Jackson da record, Thriller torna nella top 10
-
Assorimap,costi e import, fermi impianti riciclo plastica
-
Calcio: Juve; Comolli nominato nuovo amministratore delegato
-
PA invecchia, in 10 anni 1/3 dipendenti pubblici in pensione
-
Azzurri: Orsolini, 'andare al Mondiale è un dovere morale'
-
Cinque progetti no profit per l'innovazione nei percorsi di cura
-
Charli XCX pubblica House con John Cale (Velvet Underground)
-
Dg dimissionario della Bbc, 'lottiamo per il nostro giornalismo'
-
Borsa: l'Europa avanza con il lusso, Milano svetta con Mps
-
Schiaffo all'Ue, Londra non pagherà 6,75 mld per il fondo difesa
Il prof-youtuber, 'disertare, non codardia ma coraggio'
Saudino: "Campo di Battaglia e il dramma della Grande Guerra"
(di Chiara Venuto) La disperazione di un conflitto a cui tantissimi sono stati costretti a partecipare, prelevati dalle campagne di tutta Italia per sostituire le zappe con i fucili. Il dramma del non voler più tornare al fronte, dopo averne scoperto l'orrore. La ricerca di una via di fuga, a costo di rischiare di essere fucilati. E, poi, l'ulteriore beffa: l'epidemia di influenza spagnola. Questa è la Grande Guerra che ha scelto di raccontare Gianni Amelio in 'Campo di battaglia', il suo ultimo film presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e arrivato in sala il 5 settembre con 01 Distribution. "Il cinema italiano torna a parlare quell'orrore, quella tragedia", racconta all'ANSA lo youtuber e professore di Storia e Filosofia Matteo Saudino, che da tempo si occupa di divulgazione attraverso il suo canale BarbaSophia. "Lo fa in un mondo che ha riscoperto la guerra in Europa, in Ucraina, che rivive quella in Medio Oriente - riflette - si torna a parlare di guerra e si torna a parlare di disobbedire ad essa". E in effetti è proprio su questo tema, sulle sue contraddizioni, che si sviluppa la trama del film, interpretato da Alessandro Borghi, Gabriel Montesi e Federica Rossellini. Due medici, due amici, due idee opposte del giuramento d'Ippocrate e lo stesso campo di battaglia: la linea del fronte nella prima guerra mondiale. Tra i due un'infermiera cui i pregiudizi del tempo impediscono di fare il medico e l'ombra minacciosa dell'epidemia di Spagnola. Attraverso il racconto delle automutilazioni dei soldati, emerge "un fenomeno particolarmente atroce, terribile" che ben rappresenta la condizione di chi è chiamato a combattere senza volerlo e farebbe di tutto per "fuggire all'orrore della trincea", ricorda il prof-youtuber. Il forte desiderio di scappare dal conflitto era emerso "già nei primi mesi della prima guerra mondiale - spiega Saudino - quando soldati tedeschi, inglesi e francesi smisero di combattersi e decisero di fare una tregua di Natale. Poi ci furono altre tregue, partite a carte e di calcio al fronte, fino ad arrivare alle diserzioni di massa del 1917, l'anno di svolta della Grande Guerra". Da qui, poi, un altro grande dramma. "Quello delle decimazioni - afferma il docente - i comandi militari e governi decidono di processare in modo sommario i soldati", come avvertimento per chi voleva andarsene. Un modo per punire la codardia - prosegue - ma non è codardia, in realtà, anzi è coraggio: coraggio di dire di no a una macchina mortale e disumana, quella della guerra". La forza di disertare "è una forza anche morale, etica", dice con forza Saudino. Nonostante la punizione del potere, che non può mai permettersi che atti del genere dilaghino, perché, conclude, "quella disobbedienza, se diventa contagiosa, rovescia la macchina della guerra contro chi quella guerra l'ha voluta". Campo di Battaglia è una produzione Kavac Film, IBC Movie, One Art con Rai Cinema con la collaborazione di Regione Friuli-Venezia Giulia, Friuli-Venezia Giulia Film Commission e in collaborazione con Trentino Film Commission.
B.Mahmoud--SF-PST