
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'
-
A Malpensa il primo collegamento tra l'Italia e il Vietnam
-
Mastandrea, Morante, Golino e Bruni Tedeschi a Villasimius
-
Nel nuovo Tunnel di Tenda 9.600 veicoli in tre giorni
-
'C'è un mondo intorno' al formaggio a Cheese 2025
-
Bob Vylan dopo bufera Glastonbury, 'nel mirino per aver parlato'
-
Wimbledon: Cocciaretto batte Pegula, numero 3 del ranking Wta
-
Flex, azienda interessata a investire 80mln, ok sindacati
-
Festival Pontino, Anna Bonaiuto ricorda pianista Louise Farrenc
-
Scherma: la spada azzurra in ritiro pre-Mondiale
-
La Carolyn Carlson Company in scena a Parma con Islands
-
Cammariere al teatro antico di Ferento per Tuscia jazz for sla
-
Borsa: l'Europa fiacca attende Wall Street, Milano -0,4%
-
La mostra ANSA80 sbarca in Ue, l'8 luglio sarà all'Eurocamera
-
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
-
Calhanoglu replica a Lautaro e Marotta, parole dure che dividono
-
Batteri dell'intestino come armi contro sostanze chimiche nocive
-
Pernigotti incorpora Walcor in nuovo polo dolciario italiano
-
Calcio: l'Atalanta acquista Ahanor, 20 milioni per il 2008
-
Iss, 'allerta caldo anche a tavola, attenzione a conservazione'
-
Da oggi la tassa per le crociere a Mykonos e Santorini
-
Algeria, confermata condanna a 5 anni per scrittore Sansal
-
Borsa: l'Europa debole con dati su manifattura e inflazione
-
'Soffre di solitudine 1 persona su 6, ne muoiono 871.000 l'anno'
-
Zanzare positive alla Febbre del Nilo scoperte nell'Oristanese
-
Antartide,ricostruiti 40mila anni di scambi tra ghiacci e oceano
-
Disarmate le cellule immunitarie ribelli che attaccano il corpo

Il prof-youtuber, 'disertare, non codardia ma coraggio'
Saudino: "Campo di Battaglia e il dramma della Grande Guerra"
(di Chiara Venuto) La disperazione di un conflitto a cui tantissimi sono stati costretti a partecipare, prelevati dalle campagne di tutta Italia per sostituire le zappe con i fucili. Il dramma del non voler più tornare al fronte, dopo averne scoperto l'orrore. La ricerca di una via di fuga, a costo di rischiare di essere fucilati. E, poi, l'ulteriore beffa: l'epidemia di influenza spagnola. Questa è la Grande Guerra che ha scelto di raccontare Gianni Amelio in 'Campo di battaglia', il suo ultimo film presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e arrivato in sala il 5 settembre con 01 Distribution. "Il cinema italiano torna a parlare quell'orrore, quella tragedia", racconta all'ANSA lo youtuber e professore di Storia e Filosofia Matteo Saudino, che da tempo si occupa di divulgazione attraverso il suo canale BarbaSophia. "Lo fa in un mondo che ha riscoperto la guerra in Europa, in Ucraina, che rivive quella in Medio Oriente - riflette - si torna a parlare di guerra e si torna a parlare di disobbedire ad essa". E in effetti è proprio su questo tema, sulle sue contraddizioni, che si sviluppa la trama del film, interpretato da Alessandro Borghi, Gabriel Montesi e Federica Rossellini. Due medici, due amici, due idee opposte del giuramento d'Ippocrate e lo stesso campo di battaglia: la linea del fronte nella prima guerra mondiale. Tra i due un'infermiera cui i pregiudizi del tempo impediscono di fare il medico e l'ombra minacciosa dell'epidemia di Spagnola. Attraverso il racconto delle automutilazioni dei soldati, emerge "un fenomeno particolarmente atroce, terribile" che ben rappresenta la condizione di chi è chiamato a combattere senza volerlo e farebbe di tutto per "fuggire all'orrore della trincea", ricorda il prof-youtuber. Il forte desiderio di scappare dal conflitto era emerso "già nei primi mesi della prima guerra mondiale - spiega Saudino - quando soldati tedeschi, inglesi e francesi smisero di combattersi e decisero di fare una tregua di Natale. Poi ci furono altre tregue, partite a carte e di calcio al fronte, fino ad arrivare alle diserzioni di massa del 1917, l'anno di svolta della Grande Guerra". Da qui, poi, un altro grande dramma. "Quello delle decimazioni - afferma il docente - i comandi militari e governi decidono di processare in modo sommario i soldati", come avvertimento per chi voleva andarsene. Un modo per punire la codardia - prosegue - ma non è codardia, in realtà, anzi è coraggio: coraggio di dire di no a una macchina mortale e disumana, quella della guerra". La forza di disertare "è una forza anche morale, etica", dice con forza Saudino. Nonostante la punizione del potere, che non può mai permettersi che atti del genere dilaghino, perché, conclude, "quella disobbedienza, se diventa contagiosa, rovescia la macchina della guerra contro chi quella guerra l'ha voluta". Campo di Battaglia è una produzione Kavac Film, IBC Movie, One Art con Rai Cinema con la collaborazione di Regione Friuli-Venezia Giulia, Friuli-Venezia Giulia Film Commission e in collaborazione con Trentino Film Commission.
B.Mahmoud--SF-PST