-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
Nonantola Film Festival, dodici opere per la 18/a edizione
Un evento dedicato a chi ha avuto scarsa visibilità nelle sale
Dodici film italiani, tra opere prime e seconde, compongono il cartellone della 18/a edizione del Nonantola Film Festival, in programma al cinema teatro Troisi dal 4 al 12 maggio; anteprima il 2 al teatro Comunale di Bomporto con 'Il vento soffia dove vuole' di Marco Righi. L'evento si presenta con la 'mission' di sempre: proporre opere di autrici e autori che hanno avuto scarsa visibilità in sala "a causa di una miopia distributiva che non ha creduto sufficientemente in loro". La prima giornata sarà tutta al femminile, con 'Billy', opera prima di Emilia Mazzacurati, 'Tano da morire' (1997) di Roberta Torre e 'Mur' di Kasia Smutniak, che torna nella sua Polonia per parlare di profughi e di immigrazione. Gli altri titoli in programma: 'Marcel!' di Jasmine Trinca, 'Patagonia' di Simone Bozzelli, 'Primadonna' di Marta Savina, l'opera seconda di fiction di Ciro Formisano 'L'anima in pace', l'elevated horror 'Piove' di Paolo Strippoli, la dolceamara commedia corale 'Settembre' di Giulia Louise Steigerwalt. Venerdì 10 maggio due appuntamenti con il film riservato alle scuole 'Mary e lo spirito di mezzanotte' di Enzo D'Alò, già autore tra gli altri de 'La gabbianella e il gatto'. Cuore pulsante del festival è '4 Giorni Corti', una sfida che si rinnova ogni anno, in cui la regola fondamentale per i videomaker che vi prendono parte è produrre un cortometraggio della durata di 4 minuti, in soli quattro giorni, con gli elementi obbligatori indicati dall'organizzazione - che quest'anno sono uno stampo per cubetti di ghiaccio, una corda con manici per saltare, la frase "Non lascio mai un lavoro a metà" - e con le caratteristiche del genere cinematografico scelto. La Masterclass 2024, in programma domenica 12 maggio, dal titolo 'Il cinema oltre il genere', ha per protagonista il regista cinematografico e teatrale Andrea Adriatico, fondatore di Teatri di Vita.
S.Barghouti--SF-PST