-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
Farnese Festival, otto concerti di musica antica a Parma
Tra i più prestigiosi ensemble d'Italia in un contesto unico
Torna a Parma dal 28 maggio al 9 giugno, dando seguito al successo della prima edizione, il Farnese Festival, rassegna di musica antica che propone otto concerti di alcuni dei più prestigiosi ensemble d'Italia in un contesto unico, il Teatro Farnese, situato nel Complesso Monumentale della Pilotta, l'unica struttura barocca che ad oggi ospita un festival di musica europea del XVII-XVIII secolo. Curato da Fabio Biondi, direttore artistico di Europa Galante, il Farnese Festival è stato ideato da Simone Verde, già direttore del Complesso monumentale della Pilotta , con il sostegno di Fondazione Monteparma. Sarà Europa Galante, riconosciuta come uno dei migliori ensemble al mondo per l'estro e la meticolosa cura nell'interpretazione del repertorio barocco, ad aprire il Festival con due concerti (28 e 31 maggio) e a chiuderlo (9 giugno) con lo spettacolo finale dedicato a Le Quattro Stagioni di Vivaldi. A questi si aggiunge la commedia di Plauto 'Trinummus (Le tre monete)' con musiche di padre Giovanni Battista Martini espressamente composte per Parma, in collaborazione con Teatro Due (8 giugno), che si terrà, unica eccezione, alla Fondazione Teatro Due. Segue l'Accademia Bizantina (1 giugno), che sotto la direzione di Ottavio Dantone si affida ai suoni degli strumenti antichi per seguire le regole del linguaggio stilistico barocco. Protagonista della quarta giornata (2 giugno) la Compagnia de' Violini con "Il martirio di Sant 'Adriano", in collaborazione con il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, realtà che trova origine nel cuore dell'Ottocento e non ha mai smesso di evolversi. Si prosegue con AleaEnsenble (3 giugno), che con strumenti d'epoca esegue la grande musica da camera per archi del Classicismo e Romanticismo, cercando di riscoprire e valorizzare, allo stesso tempo, le composizioni di autori meno noti. Infine Concerto italiano (4 giugno), che porta avanti la riscoperta e il rinnovamento del linguaggio della musica antica.
R.Shaban--SF-PST