
-
Istat, a luglio export +1,2%, import +0,7% su giugno
-
Gravina,non giocare con Israele vuol dire non andare a Mondiali
-
Mondiali atletica: Aouani'bronzo che arriva dalle case popolari'
-
Mondiali atletica: azzurro Aouani bronzo nella maratona
-
Intervento con colla simile ad adesivi istantanei, neonata salva
-
Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
-
Giappone: quasi il 30% della popolazione ha più di 65 anni
-
Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
-
Prezzo petrolio poco mosso, Spot scambiato a 3.642 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 63,08 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1728 dollari
-
Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
-
Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque

Concerto al Teatro Verdi di Trieste per 101 anni di Luttazzi
'Cento anni di genialità'. Il 9 maggio con Danilo Rea
Il Teatro Verdi con la Fondazione Lelio Luttazzi e il sostegno della Regione Fvg, omaggia con un concerto il 9 maggio i 101 anni dalla nascita il genio eclettico di Lelio Luttazzi, jazzista, direttore d'orchestra, compositore. . Luttazzi, triestino, si trasferisce con la madre a Prosecco dopo la morte del padre, in un contesto sloveno: unico bambino italiano nella sua classe delle elementari. Dal parroco sloveno apprende le basi del pianoforte, poi strumento di riferimento per tutta la fortunata carriera. Allievo del Liceo Petrarca di Trieste, dove stringe amicizia col nipote di Italo Svevo, dirige l'orchestra al Teatro Politeama per il celebre cantante Bonino che, colpito dal talento del giovane, gli chiede di scrivere una canzone: Giovanotto Matto. Sarà un successo all'insaputa di Luttazzi, che solo dopo la guerra riceverà i proventi Siae e grazie ai quali si trasferirà a Milano. La sua è una storia molto triestina, che si inserisce nel nuovo corso del teatro di riportare in città le memorie del territorio, ora con Luttazzi, a giugno con Giorgio Strehler. Nella prima parte del concerto, il violinista Piero Mianiti dirige l'orchestra del Verdi sulle Danze Sinfoniche di Bernstein da West Side Story e Un americano a Parigi di Gershwin per portare lo spirito musicale degli anni postbellici, humus culturale di Luttazzi; nella seconda parte ci sarà un piano solo, del jazzista Danilo Rea. Per il sovrintendente Giuliano Polo, "il più antico teatro cittadino deve fare divulgazione, portare la grande musica al pubblico, e trovare una via in musica per rinsaldare le radici culturali del territorio, per chi ricorda e per i giovani che devono sentirsele narrare".
D.Qudsi--SF-PST