
-
Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
-
Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi

Da Cortellesi a Garrone, Festival del Cinema italiano a Tokyo
La 24/a edizione dall'1 al 6 maggio. A Osaka il 18 e 19 maggio
Taglia il traguardo della 24/a edizione il Festival del Cinema italiano di Tokyo (1-6 maggio, con una trasferta a Osaka il 18 e 19 maggio), rassegna dedicata interamente alla nostra produzione divenuta nel tempo una finestra di scambio con uno dei mercati più vitali del pianeta. Negli anni oltre 200 talent tra registi e attori hanno portato a Tokyo i loro film; almeno il 40% dei film presentati al festival ha trovato un distributore giapponese; oltre 15.000 spettatori assistono alle proiezioni. Il successo dell'evento lo ha fatto allargare anche alla città di Osaka, rendendolo di fatto un festival del nostro cinema non della sola Tokyo, ma del Giappone. Il Festival ( www.asahi.com/italia/2024/) è organizzato da Cinecittà, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo e Asahi Shimbun (colosso dell'editoria giapponese), con il Patrocinio dell'Ambasciata d'Italia a Tokyo e dal 2006 sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Le proiezioni a Tokyo si terranno nella grande sala Yurakutcho Asahi Hall (un complesso da oltre 700 posti sempre gremito) di Ginza, centralissimo quartiere di Tokyo. La selezione dei film è curata da Takashi Matsuura, critico del Dipartimento Promozione Culturale dell'Asahi Shimbun. 'Il Festival di Cinema italiano a Tokyo - dichiara Nicola Maccanico, Amministratore delegato di Cinecittà - è un appuntamento che conferma la rilevanza del cinema italiano nel mercato globale, in questa epoca d'oro per le produzioni audiovisive. La delegazione italiana è particolarmente autorevole e variegata, con registi di talento diversi per generazione e attitudine, che rappresentano perfettamente la caratteristica più peculiare della nostra industria: la sua versatilità, e la capacità di leggere il tempo che cambia'. Sono 13 I film selezionati, tra I più importanti della produzione italiana dell'ultimo anno: Tokyo (1-6 maggio 2024) C'è ancora domani di Paola Cortellesi, Comandante di Edoardo De Angelis, Confidenza di Daniele Luchetti, Gloria! di Margherita Vicario , Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese, Io capitano di Matteo Garrone, L'ultima notte di Amore di Andrea De Stefano, La bella estate di Laura Luchetti, Lubo di Giorgio Diritti , Nata per te di Fabio Mollo, Te l'avevo detto di Ginevra Elkann, Un mondo a parte di Riccardo Milani, Volare di Margherita Buy. A questi si aggiunge un omaggio speciale del festival, con la proiezione di un film classico: Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani. Ricca come sempre la delegazione di artisti che accompagneranno I propri film alle proiezioni: Edoardo De Angelis, Andrea Di Stefano, Ginevra Elkann, Paolo Genovese, Daniele Luchetti, Laura Luchetti, Fabio Mollo, Margherita Vicario. Il Festival di cinema italiano si sposterà poi a Osaka il 18 e 19 maggio con: C'è ancora domani, Comandante, Il primo giorno della mia vita, Io capitano, L'ultima notte d'amore, Lubo, Un mondo a parte.
J.AbuHassan--SF-PST