-
Murgita 'giocato da Genoa, siamo vivi'
-
Serie A: Sassuolo-Genoa 1-2
-
Matri Pi Sempri, un docu su Fabrizio De André in siciliano
-
Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
-
Nel cielo di novembre pianeti giganti e Superluna
-
Golf:'Solo i grandi vincono così',un libro in ricordare Chimenti
-
Federico Stragà, dal 7 novembre il nuovo album È così
-
Ottobre debole per il mercato dell'auto, ma Stellantis cresce
-
Jennifer Aniston ufficializza il nuovo amore, è un life coach
-
Atp Finals: Binaghi 'abbiamo la conferma che Djokovic ci sarà'
-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
A Bologna Fiere torna Eufonica, la musica per tutti
Dal 6 all'11 maggio, la musica nei suoi aspetti più diversi
Ci saranno anche 2.200 studenti performer provenienti da 75 scuole di musica di tutta Italia assieme a musicisti professionisti e operatori del settore dal 6 all'11 maggio nel quartiere fieristico di Bologna per una manifestazione che celebra la musica come linguaggio creativo e sociale, aperta a tutti gratuitamente. Il progetto in realtà ne mette assieme tre: La settimana Nazionale della Musica nelle scuole promossa dal Ministero dell'istruzione e del merito; la presentazione dal vivo dei progetti di educazione musicale e coreutica finanziati dalla Regione Emilia-Romagna per contrastare la povertà educativa; la seconda edizione di Eufonica. In tutto si succederanno oltre 50 eventi tra convegni, seminari e workshop, 14 concerti più le esibizioni di 75 gruppi di studenti (26 quelli della Regione emiliano-romagnola) in rappresentanza di altrettante scuole di musica. La musica, dunque, e i suoi aspetti più diversi. La professione, con le esigenze della formazione, la creatività, con le fonti di ispirazione, le tecniche che permettono a una suggestione di trasformarsi in un suono, l'aspetto sociale, l'aggregazione, le buone pratiche delle scuole per contrastare i fenomeni di abbandono scolastico. "Il Ministero è impegnato affinché la musica - ha spiegato la rappresentante Annalisa Spadolini - abbia dignità all'interno del curriculum scolastico di ogni studente, dalla scuola primaria fino alle superiori". Dal 6 all' 11 maggio si susseguiranno concerti, incontri e occasioni di formazione, dedicati non solo agli insegnanti, ma a tutti coloro che si occupano di musica non solo da un punto di vista artistico. E poi convegni, masterclass, un corso di formazione promosso dall'Ordine dei Giornalisti sulla fruizione della musica classica e su come questo linguaggio deve parlare, sempre di più, a un pubblico non specialistico. E ancora, un concerto dell'Orchestra Arturo Toscanini, la presentazione del documentario sull'inventore della Filuzzi, Leonildo Marcheselli, il convegno sulla discriminazione di genere nell'industria musicale, la presentazione delle attività del progetto della Regione Emilia-Romagna "Vai Liscio", per cocludere, l'11, l'Erasmus Orchestra e con uno dei più originali esponenti della nuova musica italiana, Willie Peyote, che si esibirà e dialogherà con i ragazzi parlando della sua esperienza e professione.
U.Shaheen--SF-PST