-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
-
Primo dottorato italiano unisce la musica alle neuroscienze
-
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
-
Viterbo nominata capitale Europea ricerca fusione nucleare
-
Il Sistema solare si muove tre volte più veloce del previsto
-
A Pompei monitoraggio vulcanologico e crittografia quantistica
-
Acromegalia,malattia subdola si confonde con normali segni tempo
-
Mondiali: Abodi 'c'è ancora speranza, coltiviamo la fiducia'
-
Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
-
Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
-
Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
-
Prezzo oro in lieve calo, spot scambiato a 4.071 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,41 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1607 dollari
-
Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
-
Giappone verso revisione costituzionale e riforma difesa
-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
-
'Santa Dalila', docufilm per avviare processo di beatificazione
-
Le geometrie pure di Camaiani sfilano a Palazzo Colonna
-
La Camera di Consiglio, otto giurati al maxiprocesso di Palermo
-
MotoGP: Bezzecchi vince il Gran Premio di Valencia
-
Totosanremo, si punta su Ermal Meta, Mango, Patty Pravo
-
Media,Riad non normalizzerà rapporti con governo Netanyahu
-
Viggo Mortensen, il patriottismo si confonde con il nazionalismo
-
MotoGP: ufficiale la rivoluzione Yamaha, dal 2026 motore V4
-
Sci: 1/a vittoria Brasile in cdm, a Levi vince Braathen Pinheiro
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
Vissuti 55 milioni di anni fa in Australia
Scoperti antichi gusci di uova deposte da coccodrilli che si arrampicavano sugli alberi per poi lanciarsi sulle loro prede: i fossili, risalenti a 55 milioni di anni fa, sono i più antichi del genere in Australia e accendono un faro di luce sull'epoca in cui il continente era ancora collegato all'Antartide e al Sud America. Lo studio dei reperti è pubblicato su Journal of Vertebrate Paleontology da un team internazionale, guidato dall'Istituto Catalano di Paleontologia Miquel Crusafont, che include ricercatori dell'Università del Nuovo Galles del Sud a Sydney. Le uova appartenevano al gruppo dei Mekosuchinae, un ramo primitivo ormai estinto di coccodrilli che dominavano le acque interne dell'Australia 55 milioni di anni fa (i moderni coccodrilli d'acqua dolce e salata arrivarono solo più tardi, circa 3,8 milioni di anni fa). "Questi gusci d'uovo ci hanno offerto uno sguardo sulla vita intima dei mekosuchini", afferma l'autore principale dello studio, Xavier Panadès i Blas. "Ora possiamo studiare non solo la strana anatomia di questi coccodrilli, ma anche come si riproducevano e come si adattavano ai cambiamenti ambientali". A differenza dei moderni coccodrilli, i mekosuchini occupavano strani nicchie ecologiche. "È un'idea bizzarra - afferma il paleontologo Michael Archer - ma alcuni di loro sembrano essere stati cacciatori terrestri nelle foreste". Lo dimostrano altri fossili di mekosuchini scoperti in precedenza in depositi di 25 milioni di anni fa nel nord-ovest del Queensland. Alcune specie fluviali di quella zona raggiungevano almeno i cinque metri di lunghezza, spiega Archer. "Alcune erano apparentemente almeno in parte semi-arboree, dei veri e propri 'coccodrilli da caduta'. Forse cacciavano come i leopardi, lanciandosi dagli alberi su qualsiasi preda ignara che avessero scelto per cena".
D.Qudsi--SF-PST