-
Cremlino, 'continuano contatti con Kiev per scambio prigionieri'
-
Nicolai Lugansky in concerto a Napoli per la 'Scarlatti'
-
Davis:l'Austria, 'Italia senza Sinner e Musetti? meglio per noi'
-
Mondiali: Albertini, 'all'Italia servono valori morali'
-
Ipzs lancia ZeccaLab per scoprire l'arte di monete e medaglie
-
Giorgetti, se le tasse pagate da tutti il sistema funziona
-
'Connettere le comunità', a Matera il turismo delle origini
-
Panetta,con più pagamenti digitali cresciuto gettito Iva
-
Panetta,economia in nero resta estesa ma progressi possibili
-
Aran, al via confronto Funzioni centrali, 158 euro aumento
-
Simeu, 'riconoscere medicina d'urgenza come lavoro usurante'
-
Tusk, incidente a ferrovia polacca è stato sabotaggio
-
Borsa: Europa debole sui timori per l'Ai, bene i future Usa
-
Tennis: Sinner chiude l'anno da n.2, Musetti ottavo
-
World Press Photo Exhibition, proroga a Torino fino al 14/12
-
Servillo tra le star di Hollywood per Oscar onorari
-
Istat, a ottobre rallenta inflazione, +1,2% su anno
-
Droni cinesi vicino a Taiwan, Tokyo fa decollare caccia
-
Euro 2032: Abodi 'non esiste alcun rischio di perdere evento'
-
Nba: Spurs a segno anche senza Wembanyama, Houston batte Orlando
-
Nobel Yaghi, siamo vicini all'epoca dei materiali su misura
-
Scoperte uova di antichi coccodrilli che salivano sugli alberi
-
Primo dottorato italiano unisce la musica alle neuroscienze
-
Cervello, individuati i neuroni che scatenano l'ansia
-
Viterbo nominata capitale Europea ricerca fusione nucleare
-
Il Sistema solare si muove tre volte più veloce del previsto
-
A Pompei monitoraggio vulcanologico e crittografia quantistica
-
Acromegalia,malattia subdola si confonde con normali segni tempo
-
Mondiali: Abodi 'c'è ancora speranza, coltiviamo la fiducia'
-
Borsa: l'Europa apre cauta in attesa di Nvidia e dati macro
-
Lo spread Btp-Bund apre invariato a 75 punti base
-
Borsa: Asia sconta rischio-bolla, risalgono bitcoin e future
-
Prezzo oro in lieve calo, spot scambiato a 4.071 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 59,41 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1607 dollari
-
Raid russo nella regione di Kharkiv, 3 morti e 10 feriti
-
Giappone verso revisione costituzionale e riforma difesa
-
Trump: 'Votate diffusione carte Epstein, io nulla da nascondere'
-
Arrestato Flypper, il braccio destro del boss del Tren de Aragua
-
Cile, ballottaggio tra comunista Jara e ultraconservatore Kast
-
Gattuso, "chiedo scusa ai tifosi per i 4 gol"
-
Impresa di Ivan Carmellino,vince il 22°Rally del Tirreno-Messina
-
Sinner, "vincere davanti al pubblico italiano è fantastico"
-
Alcaraz,Complimenti a Jannik ma ora preparati per il 2026
-
Sinner batte Alcaraz ed è il re delle Atp Finals
-
'L'illusione perfetta' batte 'The running man' al botteghino Usa
-
Dal gioco al cinema, in preparazione un film sulle Labubu
-
Idf, 'pronti a controllare le aree oltre la Linea Gialla'
-
Mondiali: 9-1 all'Armenia, Portogallo qualificato
-
A C'è ancora domani l'Oscar cinese per il miglior film straniero
Campitiello, 'ricerca clinica cuore operativo salute pubblica'
'Puntiamo a renderla più snella, digitale, meno burocratizzata'
Il ministero della Salute punta a rafforzare la ricerca clinica in Italia, rendendola più snella, digitale e meno burocratizzata, con l'obiettivo di posizionare il Paese come hub europeo di ricerca globale. Lo ha dichiarato Maria Rosaria Campitiello, capo del Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute, nel corso di un 'ANSA-Incontra' sulla ricerca clinica in Italia. "La ricerca è il cuore operativo della salute pubblica - spiega Campitiello - perché incide sulla prevenzione e vogliamo garantire a tutti l'accesso a cure innovative. Concepire la ricerca come cuore operativo significa non separarlo dal Servizio Sanitario Nazionale - continua - perché fa parte del Servizio Sanitario Nazionale. Vogliamo una ricerca che sia più snella, digitale, meno burocratizzata. L'ultimo report, dell'Istituto di Competitività, che è l'Icom, vede l'Italia come possibile hub di ricerca globale". Riguardo agli investimenti pubblici e privati in ricerca clinica, in Italia ammontano complessivamente a circa 750 milioni di euro all'anno. Ogni euro investito genera circa 2,77 euro di risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale e un valore aggiunto di 250 euro per l'economia generale, con ricadute occupazionali significative. "L'investimento in ricerca e prevenzione è fondamentale. Ma deve essere una ricerca misurabile - prosegue Campitiello-. Quanto effettivamente questi progetti implicano un risparmio per la salute del cittadino e in che termini di risparmio parliamo? Solo questo nuovo approccio organizzato proprio del sistema sanitario nazionale credo possa avere un impatto reale sulla salute dei cittadini", prosegue. Tra gli ostacoli principali, burocrazia e duplicazioni amministrative che rallentano l'avvio dei trial clinici. "Stiamo razionalizzando le procedure e collaborando con il Ministero dell'Università per un uso più efficace dei fondi, incluso il Pnrr", ha aggiunto. I primi risultati concreti sono attesi entro la fine del 2026, con valutazioni sui progressi in termini di efficacia dei progetti sulla salute e risparmio economico. Un ruolo centrale è riservato anche al coinvolgimento dei cittadini: "la partecipazione attiva rassicura, migliora l'adesione ai trial e rafforza fiducia, trasparenza e impatto sociale", conclude.
S.AbuJamous--SF-PST