-
Anec, da tagli al cinema forse danni irreparabili
-
Champions: Spalletti 'la Juve lotti sempre, oltre la fine'
-
Champions: Juve; Spalletti, 'Yildiz c'è, mi ricorda Kvara'
-
Spalletti, la Champions è la suite del calcio
-
Primi test sulle tute degli astronauti che torneranno sulla Luna
-
Calcio: Simonelli, Milan-Como a Perth sarebbe motivo orgoglio
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti
-
Calcio:Luis Enrique 'Psg come Sinner, miglioriamo grazie rivali"
-
Atp Metz: Sonego si regala gli ottavi e il derby con Cobolli
-
Dialogo tra arte e moda nella mostra "Seduzioni"
-
Brevetti, l'Italia resta in ritardo su digitale, biotech e Ia
-
Farnesina, Mosca piombata in un abisso di volgarità
-
Calcio: Marotta, 'Conte? Se c'è rispetto può dire ciò che vuole'
-
San Siro: Marotta, per il rogito è tutto ultimato
-
Doppio sold out a Milano per il ritorno di Erykah Badu
-
Domanda su smalto e orecchini ai Collari d'oro,Marini 'medioevo'
-
Buonfiglio '27/11 presentiamo piano strategico Coni al Governo'
-
Bologna pronta per la Coppa Davis, biglietti quasi sold out
-
Champions: Juve in campo per la rifinitura pre-Sporting
-
Sport: Iscs, presentato il piano strategico al Consiglio Coni
-
Concerto straordinario a Bologna per Sir John Eliot Gardiner
-
Campari soffre in Borsa, teme vendita azioni da parte di Lagfin
-
La Stazione Spaziale abitata da 25 anni, dai pionieri ai privati
-
Spazio, musica di oggi in scena al Festival di Nuova Consonanza
-
Dal volley d'oro a Furlani, festa dello sport ai Collari d'Oro
-
Mase, 157 richieste procedure competitive fotovoltaico Nzia
-
Lo spread tra Btp e Bund aggiorna i minimi a 73,6 punti
-
WTA Finals: Errani e Paolini battute da Hsieh-Ostapenko
-
I ghiacciai in declino rilasciano meno nutrienti nei mari
-
'Netanyahu è favorevole a pena di morte per i terroristi'
-
Maduro, nessuno ci toglierà la nostra democrazia
-
Roma: esami Dybala rinviati a domani, si teme lesione
-
Giorgia, sono come Terminator, pensare che volevo smettere
-
Kimberly-Clark acquista produttore Kenvue per 40 miliardi
-
Pichetto Fratin, la fusione è l'Eldorado dell'energia
-
Conte, 'si parla di arbitri e si mandano in confusione'
-
Abodi 'Sinner? Primo dispiaciuto per no alla Coppa Davis è lui'
-
Champions: Conte 'metabolizzare gli impegni ravvicinati'
-
Accenture, in Europa cresce volontà di una Ia 'sovrana'
-
Cgil, 'risorse sanità toccheranno nel 2028 il minimo storico'
-
Milano-Cortina: Buonfiglio '22/12 da Mattarella per la bandiera'
-
Calcio: Conte, 'il Napoli nelle prime posizioni dà fastidio'
-
Buonfiglio 'condannati ad essere un modello di comportamento'
-
Yoshitaka Amano, Matera sarà in un mio progetto futuro
-
Via libera Bce conclude successione Berlusconi in Mediolanum
-
Inaugurato al Cineca di Bologna il supercomputer Pitagora
-
Urso, 'su emissioni serve pragmatismo e responsabilità'
-
Il gas accelera a 31,75 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Fonti, 'uso di crediti carbonio non ridurrà ambizione climatica'
Compie 5 anni il supermiscroscopio più potente del mondo
E' il cuore del sincrotrone europeo a Grenoble
Compie 5 anni il supermicroscopio più potente del mondo: è la sorgente di raggi X più brillante mai ottenuta, è stata ideata da un fisico italiano e si trova in Francia, a Grenoble, presso la struttura europea per la luce di sinctrorone Esrf (European Synchrotron Radiation Facility). Il suo impatto è stato rivoluzionario in molti settori della scienza, dallo studio del cervello alla paleontologia, fino ai nuovi materiali e l'energia. Finanziata da 22 Paesi con 150 milioni di euro, la nuova sorgente si chiama Extremely Brilliant Source e ha prodotto raggi X cento volte più luminosi rispetto al passato e "sta contribuendo a risolvere le principali sfide che le nostre società si trovano ad affrontare", osserva il direttore generale dell'Esrf, Jean Daillant. Aperta alla comunità scientifica internazionale il 25 agosto 2020, la nuova sorgente si basa sull componente chiamato Hybrid Multi-Bend Achromat (Hmba), inventato dal fisico Pantaleo Raimondi e basato su oltre 1.000 magneti, quasi il doppio rispetto a quelli presenti in precedenza nell'anello di Esrf, della circonferenza di 844 metri. Il risultato è un nuovo occhio potentissimo, capace di visualizzare gli organi umani in 3D fino al livello delle cellule. Ha contribuito così, per esempio, a individuare in dettaglio i danni polmonari causati dal Covid-19, ad aprire nuove strade per la diagnosi del cancro e ha portato l'Esrf a guidare, con l'University College di Londra, il progetto Human Organ Atlas, supportato dalla Chan Zuckerberg Initiative e che riunisce oltre 50 gruppi di ricerca per costruire un atlante globale di organi sani e malati liberamente accessibile. Con la super-sorgente di raggi X si possono anche mappare i circuiti neurali per comprendere meglio malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson. Si lavora inoltre a nuovi materiali, per esempio collaborando con l'industria allo sviluppo di tecnologie per batterie più sicure, durature e sostenibili. Si aprono nuove frontiere nelle geoscienze e nelle scienze planetarie, per conoscere meglio il nucleo terrestre o per studiare i pianeti gassosi come Giove e Nettuno. Nelle scienze ambientali diventa possiile studiare il comportamento di elementi tossici come il cadmio nel suolo e nelle piante. E' poi stato studiato il violino del 1743 suonato da Niccolò Paganini ed è stato scansionato il minuscolo cranio fossile di un rettile vissuto di 247 milioni di anni fa. Questo è "solo l'inizio della storia", dice Daillant. "L'Esrf è fortemente impegnato a liberare appieno il suo potenziale sviluppando hardware e software innovativi, guardando già a nuovi orizzonti e preparandosi per la prossima generazione di sincrotroni".
V.AbuAwwad--SF-PST